Scopri le notizie Banca di Asti

News, ultime notizie finanziarie e novità della Banca

Tutte le news

Banca di Asti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti invitano a visitare la sede della Banca e Palazzo Mazzetti
Asti, 6 ottobre 2025
Arte e Storia nelle Banche e nelle Fondazioni di origine bancariaSabato 11 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 19 la Banca di Asti S.p.A. e la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti parteciperanno a "E' cultura" (ex Invito a Palazzo).“E' cultura" è il festival curato dall’ABI e dall’ACRI, con la partecipazione della Banca d’Italia, che vede impegnate sul territorio le banche e le fondazioni di origine bancaria, con il coordinamento di ABI Servizi, per organizzare iniziative culturali in presenza e sul web, appuntamenti di educazione finanziaria e visite ai palazzi delle banche e delle fondazioni bancarie e alle loro collezioni artistiche, generalmente non fruibili dal pubblico perché sedi di lavoro. In Asti saranno aperti al pubblico e visitabili gratuitamente, con visita guidata e orario continuato dalle 10 alle 19, la sede della Banca di Asti, in Piazza Libertà n. 23 e le collezioni civiche di Palazzo Mazzetti, in corso Alfieri n. 357. Nel Palazzo di Piazza Libertà, che dal 1986 ospita la sede della Cassa di Risparmio di Asti, sarà possibile ammirare le opere che costituiscono la collezione d'arte dell’azienda di credito astigiana, che comprende una significativa sezione di pittori contemporanei, fra i quali molti legati al territorio.Fra le opere più pregiate spiccano due opere di Gandolfino da Roreto, una pala di Guala, dipinti attribuiti alla scuola del Caccia, tre quadri di Guido Montezemolo esposti nella Sala Consiglio, lavori di Mino Rosso, Spazzapan, Guaricci, Sciavolino, oltre a molte opere di artisti astigiani e piemontesi fra cui Pinot Galizio e alcuni arazzi delle arazzerie astigiane.Particolarmente rappresentativa la sezione dedicata allo scenografo astigiano Eugenio Guglielminetti. Fra le altre, notevoli alcune opere di Casorati, Tabusso, Menzio, Rovero, Manzone. Fra le opere di più recente acquisizione, spiccano quelle di Nam June Paik, Emilio Scanavino, Hans Hartung, Vanessa Beecroft, Vasco Bendini e Christo (artista che ha curato nel 2016 la passerella sul Lago d’Iseo).La Banca ospita inoltre nove opere dell’artista astigiana Federica Oddone (in arte Feofeo): i Sette Chakra che formano “Il Ponte Arcobaleno”, “Sangue e Arena” e “Melunico”.Quest’anno sarà possibile ammirare anche il quadro di uno dei fondatori della Banca, il conte Federico Cotti Ceres. L’opera, fino all’anno scorso conservata nei locali dell’ex Casa di Riposo Maina, è stata acquistata e fatta restaurare dalla Banca per esporla nei propri locali, salvandola dall’oblio.Le visite sono continue, guidate da dipendenti della Banca che per un giorno si mettono in gioco per far ammirare al pubblico la “loro” sede. Palazzo Mazzetti, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, è una delle più belle dimore signorili del Settecento. Iniziato alla fine del Seicento e ingrandito su progetto dell’arch. Benedetto Alfieri negli anni 1751-1752, ospitò grandi personalità tra cui Napoleone I (1805). Acquistato nel 2000 dalla Fondazione CrAsti, con l'obiettivo di creare un polo di attrazione culturale, il palazzo è stato restituito alla città a fine 2011 completamente recuperato. Percorrendolo dal piano sotterraneo fino all'ultimo, ove si trovano dipinti e sculture otto-novecentesche, si possono cogliere elementi significativi di vicende storiche e costruttive e comprendere il formarsi delle collezioni dagli ultimi anni dell'ottocento fino ad oggi. Nelle numerose sale il pubblico potrà ammirare diverse opere: la collezione orientale di manufatti cinesi e giapponesi, la collezione Gerbo di tessuti antichi, la collezione di microsculture del Bonzanigo, la collezione delle opere di Michelangelo Pittatore, la collezione di pittura dei paesaggi, le statue di Giribaldi e la collezione di arte contemporanea. Le visite partiranno ad ogni ora dalle 10 fino alle 18 (ultimo ingresso). https://www.museidiasti.com/mostra/e-cultura-2/. Sul sito https://eculturadavivere.it/ saranno disponibili tutte le informazioni e gli appuntamenti a livello nazionale. Per informazioni: 0141 393.387 (Banca di Asti) oppure 0141 530.403 (Palazzo Mazzetti).
Leggi tutto
Banca di Asti al fianco di Saclà per la crescita e lo sviluppo del sito produttivo di Castello d’Annone
Asti, 3 ottobre 2025
Banca di Asti sostiene il piano di crescita “Growth and Innovation Plan” di F.lli Saclà S.p.A., storica impresa astigiana simbolo della tradizione alimentare italiana e con forte vocazione internazionale.Questa operazione si inserisce nel plafond dedicato al settore agroalimentare messo a disposizione dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che consente a Banca di Asti di offrire condizioni vantaggiose alla propria clientela.Anche grazie a questi finanziamenti, F.lli Saclà potrà consolidare e potenziare lo stabilimento di Castello d’Annone, cuore pulsante dell’azienda. L’obiettivo è incrementare la capacità produttiva industriale, adottare tecnologie innovative per l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale dei processi industriali.DICHIARAZIONE SACLA’: “Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per il futuro della nostra azienda. Grazie al sostegno di Banca di Asti possiamo accelerare il nostro percorso di crescita, rafforzare la competitività internazionale e, al tempo stesso, investire in innovazione e sostenibilità. Investire sul sito di Castello d’Annone significa rafforzare le nostre radici e, allo stesso tempo, dotarsi di strumenti e tecnologie capaci di renderci sempre più competitivi e sostenibili sui mercati internazionali. Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare la tradizione alimentare italiana con uno sguardo sempre più orientato alla responsabilità ambientale e sociale, creando valore per i consumatori, i collaboratori e il territorio.” - ha dichiarato Chiara Ercole, CEO F.lli Saclà.Un’operazione che conferma la volontà di Banca di Asti di accompagnare F.lli Saclà nello sviluppo di progetti orientati alla crescita e alla competitività internazionale.DICHIARAZIONE BANCA DI ASTI: “Accompagnare realtà imprenditoriali come F.lli Saclà in un progetto di sviluppo così significativo esprime pienamente il nostro modo di fare banca. Il sostegno della Banca Europea per gli Investimenti ci consente di mettere a disposizione strumenti finanziari capaci di favorire la crescita e l’innovazione delle imprese italiane, con un’attenzione particolare al tessuto produttivo del nostro territorio. Crediamo che investire in innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione significhi creare valore duraturo non solo per l’azienda, ma anche per la comunità e per le generazioni future.” – ha dichiarato Carlo Demartini, Direttore Generale e Amministratore Delegato Banca di Asti.    
Leggi tutto
Asta benefica a sostegno del Dizionario di Genere: Banca di Asti si aggiudica la parola Educazione Finanziaria
Asti, 1 ottobre 2025
Lunedì 29 settembre, presso il Circolo dei Lettori di Torino, di cui Banca di Asti è partner e sponsor, si è tenuta una particolare e originale iniziativa benefica a sostegno del progetto Dizionario di Genere. Nel corso dell’evento, organizzato per raccogliere fondi destinati alla realizzazione di una piattaforma online dedicata alla promozione di attività di sensibilizzazione nelle scuole, sono state simbolicamente “messe all’asta” alcune parole contenute all’interno del dizionario.Il volume, a cura di Marzia Camarda, è il primo strumento realizzato con lo scopo di censire in modo sistematico tutti i concetti che riguardano le disparità, gli orientamenti sessuali, le identità, i fenomeni politici, economici e sociali che causano problematiche di genere e che possono creare i presupposti per pensieri o gesti violenti, raccogliendo così oltre 2400 lemmi.  Il Dizionario di Genere si pone l’obiettivo di offrire una chiave di lettura chiara e completa sulle molteplici sfaccettature delle questioni di genere: le parole non solo definiscono e descrivono, ma aiutano a comprendere, individuare e riconoscere i fenomeni, contribuendo così a renderli visibili e affrontabili. Rinnovando il proprio impegno concreto per la crescita culturale e sociale del territorio, Banca di Asti ha partecipato con entusiasmo all’asta benefica, aggiudicandosi la parola “Educazione finanziaria”. Una scelta significativa che intende sottolineare l’importanza di diffondere maggiore consapevolezza su temi economici e finanziari, in particolare tra le donne, che in molti casi risultano ancora escluse o poco coinvolte in questi ambiti, con conseguenze dirette sulla loro autonomia e indipendenza economica. 
Leggi tutto
Gambero Rosso e Banca di Asti presentano in anteprima la Guida Vini d’Italia 2026: premiati i giovani produttori e degustazione dei 27 Tre Bicchieri protagonisti della nuova edizione
Asti, 1 ottobre 2025
Dal Piemonte alla Valle d’Aosta: l’Italia del vino debutta ad Asti con la Guida 2026 in collaborazione con Banca di AstiAsti torna a essere capitale del vino. Oggi 1° ottobre 2025 l’Auditorium della Banca di Asti ha accolto l’anteprima della Guida Vini d’Italia 2026, una giornata che celebra nuove generazioni di produttori e grandi etichette, offrendo al pubblico l’occasione di degustare in esclusiva i vini Tre Bicchieri. La scelta di Asti come sede dell’evento non è stata casuale: grazie al sostegno e all’impegno di Banca di Asti, la città è diventata palcoscenico privilegiato per un appuntamento che ha coniugato cultura enologica, valorizzazione del territorio e promozione delle eccellenze italianeGiovani produttori e nuovi riconoscimentiLa mattinata è stata dedicata alla conferenza stampa di presentazione della guida, momento in cui sono stati svelati e premiati i giovani produttori che meglio incarnano lo spirito di un’Italia del vino dinamica, coraggiosa e di qualità. Dal Piemonte alla Liguria, dalla Lombardia al Veneto fino alla Valle d’Aosta: un percorso che attraversa territori e storie diverse, accomunate dalla stessa passione e dalla capacità di innovare senza perdere il legame con la tradizione. Un riconoscimento che punta i riflettori sulle nuove generazioni, vero motore di un comparto che guarda al futuro con energia.Un wine tasting con 27 Tre BicchieriDopo la conferenza, gli ospiti hanno avuto la possibilità di partecipare a uno speciale wine tasting che ha portato in degustazione 27 etichette insignite del massimo riconoscimento della guida, i Tre Bicchieri. Un’occasione imperdibile per assaggiare in anteprima i vini che segneranno l’edizione 2026 e per incontrare i produttori che stanno scrivendo nuove pagine della storia enologica italiana.Le cantine e i vini protagonistiVALLE D'AOSTAElio Ottin - VdA Pinot Noir L’Emerico ’22PIEMONTEGaggino - Ovada Convivio ' '23Garesio- Barolo Cerretta '21Giancarlo Travaglini - Gattinara V. Ronchi Ris. '19Luigi Spertino - Barbera d'Asti La Bigia '23Marcalberto - Alta Langa Extra Brut Rosé Caterina Rivella Ris. '18Paitin - Barbaresco Serraboella Sorì Paitin V. V. Ris.'20Pio Cesare - Barbaresco Bricco di Treiso Il Bricco '21Roberto Sarotto - Gavi del Comune di Gavi Meera '24Tenuta Santa Caterina - Grignolino d'Asti Monferace '20LIGURIACa du Ferrà - Zero Tolleranza per il Silenzio '23Cantine Lunae Bosoni - Colli di Luni Vermentino Lunae Et. NeraLOMBARDIABallabio - Farfalla Pinot Nero Pas Dosé M. Cl. Cave Privée '18Calatroni - OP Pinot Nero M. Cl. Pas Dosé Riva Rinetti '20Ferghettina - Franciacorta Extra Brut Ris. '17Ricci Curbastro - Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto '15Tenuta Travaglino - OP Riesling Campo della Fojada Ris. '21VENETOAllegrini - Valpolicella Cl. Sup. Grola '22Brigaldara - Amarone della Valpolicella Cl. '20Cavalchina - Custoza Sup. Amedeo '23Franchetto - Soave Roncà Monte Calvarina La Capelina '24Le Battistelle - Soave Cl. Le Battistelle '23Monte del Frà - Custoza Sup. Ca' del Magro '23Montezovo - Famiglia Cottini - Amarone della Valpolicella '21Roeno - Terra dei Forti Pinot Grigio Rìvoli '23Serafini & Vidotto - Montello Asolo Rosso dell'Abazia '21Villa Spinosa - Amarone della Valpolicella Cl. Albasini '18
Leggi tutto
UN AIUTO CONCRETO A CHI È STATO COLPITO DA EVENTI METEOROLOGICI: LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO
Asti, 25 settembre 2025
I clienti del territorio dei Comuni di Arzignano, di Brogliano, di Cornedo Vicentino, di Recoaro Terme, di Trissino e di Valdagno della Provincia di Vicenza colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 17 e 18 aprile 2025 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 14 luglio 2026.Maggiori info 
Leggi tutto
AD Banca di Asti Carlo Demartini, sentenza d’appello: assoluzione con formula piena
Asti, 24 settembre 2025
Si è concluso con l’udienza di oggi il processo d’appello relativo alle vicende che hanno coinvolto l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca di Asti dott. Carlo Demartini: la sentenza lo ha assolto perché il fatto non sussiste, riformando gli esiti del I grado e prosciogliendolo da qualunque accusa. Pur nella doverosa attesa della lettura delle motivazioni della sentenza, l’esito del processo – che verteva su questioni molto tecniche riguardanti la corretta appostazione a bilancio di poste contabili relative a posizioni creditizie all’epoca in contenzioso – è stato favorevole all’Amministratore Delegato. Peraltro, Banca di Asti, come persona giuridica, era già stata precedentemente assolta da responsabilità amministrative e penali relativamente alla vicenda, per insussistenza del fatto. Nel merito, il team legale che ha assistito l’AD della Banca  – costituito dal Prof. Avv. Maurizio Riverditi e dall’Avv. Guido Carlo Alleva - ha prodotto in corso di giudizio ponderosa documentazione al fine di evidenziare come il dott. Demartini non sia mai entrato nel merito della valutazione di singole posizioni a sofferenza, e che le interlocuzioni di volta in volta intrattenute con i dirigenti della Banca e con le strutture preposte sono state sempre funzionali solo a un’efficiente gestione delle esposizioni nell’interesse dell’istituto, e quindi indirettamente degli azionisti. D’altra parte, i periti intervenuti a difesa del dott. Demartini hanno sottolineato come la qualificazione e la determinazione del livello di rettifiche da appostare in bilancio rappresenti di fatto un esercizio soggettivo e in parte discrezionale della Banca, i cui limiti dipendono dai parametri identificati nelle regole all’istituto, sottoposti a rigido controllo da parte di molteplici uffici interni, e che peraltro le partite in discussione erano relative a un numero di posizioni creditizie del tutto ininfluenti rispetto ai valori espressi nel bilancio finale dell’Istituto. “Sono felice per l’esito di questa vicenda – ha dichiarato l’AD Demartini – anche perché in nessun momento ho mai dubitato che la Giustizia, nella quale ho da sempre piena fiducia, avrebbe chiarito e fatto luce su quanto accaduto, avendo sempre lavorato con un unico obiettivo, il servizio alla Banca e - tramite essa - ai territori dove la Banca opera”. Contatti:Elena Rossignoliresponsabile Servizio Affari Legali e Societaritel 0141 393 510e mail [email protected] Viarengoresponsabile Ufficio Segreteria Generale e Socitel 0141 393 258e mail [email protected] Diffuso tramite SDIR 1Info il 24.09.2025 alle ore 17:42 
Leggi tutto
UN AIUTO CONCRETO A CHI È STATO COLPITO DA EVENTI METEOROLOGICI:LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO
Asti, 6 agosto 2025
I clienti del territorio della Città Metropolitana di Milano e delle Province di Cremona e di Mantova  colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 maggio al 25 maggio 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 07/08/2026 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 14/07/2025. Maggiori informazioni
Leggi tutto
UN AIUTO CONCRETO A CHI È STATO COLPITO DA EVENTI METEOROLOGICI:LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO
Asti, 6 agosto 2025
I clienti del territorio della Città metropolitana di Venezia, delle Province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del Comune di Badia Polesine, in Provincia di Rovigo e nei territori posti su entrambe le sponde dell’Adige, nel tratto a valle di Badia Polesine fino alla foce colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi dal 15 maggio al 4 giugno 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 02/07/2026 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 12/06/2025. Maggiori informazioni
Leggi tutto
UN AIUTO CONCRETO A CHI È STATO COLPITO DA EVENTI METEOROLOGICI:LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO
Asti, 6 agosto 2025
I clienti del territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e Savona colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 09 febbraio al 31 marzo 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 02/07/2026 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 30/06/2025. Maggiori informazioni
Leggi tutto
UN AIUTO CONCRETO A CHI È STATO COLPITO DA EVENTI METEOROLOGICI:LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO
Asti, 6 agosto 2025
I clienti nei territori della Regione Piemonte colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 06/08/2026 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 14/07/2025. Maggiori informazioni
Leggi tutto
UN AIUTO CONCRETO A CHI È STATO COLPITO DA EVENTI METEOROLOGICI:LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO
Asti, 4 agosto 2025
I clienti del territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta colpito dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 21/07/2026 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 30/06/2025. Maggiori informazioni
Leggi tutto
Banca di Asti al fianco del Gruppo Ravano Power per supportare lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia
Asti, 19 giugno 2025
Grazie al finanziamento di 8,7 milioni di euro, RGP BIOMETANO, società del Gruppo Ravano, potrà realizzare un impianto all’avanguardia per la produzione di BiometanoSupportare le imprese eccellenze del Made in Italy nella sfida della duplice transizione, digitale ed energetica, favorendo i loro piani di investimento, sostenibili sul piano ambientale e innovativi dal punto di vista tecnologico: è questo l’obiettivo principale del finanziamento dell’importo complessivo di 8,7 milioni di euro che Banca di Asti ha erogato a favore di RGP Biometano srl, azienda leader sul mercato nazionale nel comparto delle energie rinnovabili.Grazie all’operazione, che rientra nel perimetro delle risorse PNRR, RGP Biometano potrà realizzare un impianto all’avanguardia per la produzione di Biometano da 300 Smc/h, nel comune di Caramagna Piemonte in provincia di Cuneo che, sfruttando le più recenti tecnologie disponibili sul mercato, consentirà di ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera a sostegno dell’economia circolare.Costituita nel 2019, RGP Biometano è parte del gruppo Ravano Power, società attiva da oltre 30 anni nel settore energetico. Il Gruppo è attivo nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili tramite centrali di proprietà in ambito fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biogas, contribuendo al processo di transizione energetica del Paese attraverso una produzione rispettosa degli equilibri ambientali.Attualmente, il Gruppo Ravano Power gestisce 31 impianti di proprietà in tutta Italia: 8 impianti a Biogas, 3 Idroelettrici e 21 Solari. In aggiunta a ciò, è in fase conclusiva la costruzione di 1 nuovo impianto a biometano, inoltre vi sono diversi progetti in fase di sviluppo e sono in corso trattative per l’acquisizione di centrali a biogas.Banca di Asti, attraverso questa operazione, conferma di essere un partner di riferimento per le aziende impegnate nella realizzazione di progetti innovativi che generano valore condiviso nel lungo periodo, a beneficio dei territori e delle comunità.“Siamo particolarmente orgogliosi di affiancare un gruppo di eccellenza come Ravano Power in un progetto ad alto impatto per lo sviluppo delle energie rinnovabili – dichiara Enrico Berruti, Responsabile Servizio Mercato Imprese di Banca di Asti. – Banca di Asti non vuole essere solo un finanziatore ma un partner strategico di sviluppo a sostegno della transizione ecologica e digitale delle imprese”.Banca di AstiDa oltre 180 anni Banca di Asti contribuisce concretamente allo sviluppo di sinergie con il tessuto imprenditoriale e sociale, arrivando con successo ad essere oggi uno dei gruppi bancari pluriregionali più grandi e solidi in Italia con oltre 530.000 clienti e una rete di 210 filiali bancarie in Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta e Veneto.Banca di Asti riveste un ruolo fondamentale nel supportare le imprese, ponendosi non solo come partner bancario ma anche come consulente globale, offrendo soluzioni finanziarie e assicurative mirate per far fronte alle sfide economiche e normative.CONTATTI STAMPAPatrizia [email protected]
Leggi tutto
Comunicato stampa
Asti, 29 maggio 2025
In relazione alle odierne notizie di stampa che hanno visto coinvolta la nostra Banca, preme precisare che la Banca ha da sempre rispettato il principio di trasparenza verso i propri Soci, garantendo che gli stessi abbiano equo accesso a informazioni adeguate e tempestive, a tutela e promozione dell’esercizio dei diritti di ciascuno di essi, oltre che nel pieno rispetto della normativa in materia di parità di trattamento degli azionisti nonché delle regole del mercato Vorvel, sistema multilaterale di negoziazione su cui sono quotate le azioni della Banca.Si sottolinea inoltre che la Banca prosegue il proprio percorso di forte crescita avviato sin dall’inizio degli anni 2000 e confermato nel Piano Strategico triennale 2025-2027, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 6 febbraio 2025, reso possibile dalla propria indiscussa solidità patrimoniale e di liquidità tra le più alte del settore.Tali elementi sono di fondamentale importante affinchè la Banca continui ad essere propulsore dello sviluppo dei territori in cui opera, ruolo che si intende proseguire con convinzione e forza anche nel futuro, come pianificato dal Consiglio di Amministrazione.In particolare, dal 2011 al 2024 il prodotto bancario lordo è cresciuto da 12,5 a 26,3 miliardi di euro. Il patrimonio netto da 0,5 a 1,1 miliardi di euro ed è stato raggiunto l’importo di circa 700 milioni di euro di utile netto, generando un valore (in termini di utili distribuiti, accantonamenti, retribuzioni ai dipendenti, imposte e ammortamenti) di circa 2,8 miliardi di euro. Negli ultimi 10 anni il Gruppo ha inoltre dato lavoro a circa 800 nuovi collaboratori, operanti anche sul territorio astigiano.Il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti rappresenta dunque uno dei primi operatori del mercato delle LSI a livello nazionale, operativo nel nord Italia con più di 540.000 clienti e circa 30 miliardi di euro di asset.
Leggi tutto
Banca di Asti aderisce alla convenzione SACE Growth per sostenere l’accesso al credito delle imprese che investono in innovazione e crescita sostenibile.
Asti, 26 maggio 2025
Con questa iniziativa, Banca di Asti rafforza il proprio impegno a fianco del tessuto imprenditoriale, ampliando l’offerta con uno strumento che integra una garanzia pubblica, flessibile e attivabile in tempi rapidi.Un’opportunità concreta per finanziare nuovi investimenti o valorizzare spese già sostenute, facilitando l’accesso a linee di credito dedicate e contribuendo alla competitività delle imprese.La Garanzia Growth di SACE è la nuova soluzione digitale pronta anche in sole 24 ore, che include l’intera offerta di garanzie per importi fino a 50 milioni di euro. Questa garanzia a mercato, rilasciata previa due diligence, è dedicata a tutte le imprese che non si trovino in situazioni di stress e mira a supportare, con una copertura del 70%, il finanziamento destinato a investimenti e necessità di capitale circolante, attraverso un processo più snello, totalmente digitale e in real-time.Emanuele Cacciatore, Direzione Commerciale Banca di Asti, ha commentato: “Siamo felici di aver avviato una partnership di valore con SACE per valorizzare e sostenere le imprese del nostro territorio. Con l’adesione a SACE Growth mettiamo a disposizione delle aziende uno strumento concreto per sostenerne lo sviluppo. Vogliamo essere al loro fianco nei programmi di crescita e innovazione, offrendo soluzioni finanziarie accessibili, mirate, ed in linea con i progetti di digitalizzazione, transizione ecologica e apertura ai mercati internazionali.”L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia della Banca, orientata a promuovere uno sviluppo sostenibile, supportare il sistema produttivo locale e incoraggiare investimenti responsabili, generando valore nel medio-lungo periodo, anche in un contesto dove le complessità, rappresentate ad esempio dal tema dazi, possono al contempo essere spunto per nuove opportunità.Un impegno che conferma Banca di Asti come partner affidabile per le imprese che guardano al futuro.
Leggi tutto
UN AIUTO CONCRETO A CHI È STATO COLPITO DA EVENTI METEOROLOGICI: LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO
Asti, 8 maggio 2025
I clienti del territorio della provincia di Brescia colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20/10 al 10/11/2023   possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 14/04/2026 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 09/04/2025.
Leggi tutto
UN AIUTO CONCRETO A CHI È STATO COLPITO DA EVENTI METEOROLOGICI: LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO
Asti, 30 aprile 2025
I clienti del territorio della città metropolitana di Genova e della provincia della Spezia colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23/10/2023 al 06/11/2023   possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 10/03/2026 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 21/03/2025.
Leggi tutto
Convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti – EN
Asti, 21 marzo 2025
The Ordinary Shareholders’ Meeting is called for 17 April 2025, at 12:30 pm on a single call.The Shareholders’ Meeting will be called upon to express its opinion on the following points.1. Financial statements as at 31 December 2024:2. approval of the financial statements as at 31 December 2024, accompanied by the related reports;3. allocation of profit.4. Appointment of the Board of Statutory Auditors:5. appointment of the Board of Statutory Auditors and its Chairman;6. determination of the remuneration of the members of the Board of Statutory Auditors.7. Determination of the remuneration of the members of the Board of Directors.8. Remuneration:9. the remuneration and incentive policies;10. Phantom Shares Plan – Variable Remuneration 2025.11. Authorisation to purchase and dispose of treasury shares pursuant to articles 2357 and 2357-ter of the Italian Civil Code.Pursuant to article 106 of Italian Legislative Decree no. 18 of 17 March 2020 (the “Decree”), converted with Law no. 27 of 24 April 2020 (whose effects were extended until 31 December 2025 by Law no. 15 of 21 February 2025), the participation of the shareholders in the Shareholders’ Meeting will take place exclusively through the Designated Representative pursuant to article 135-undecies of Italian Legislative Decree no. 58/1998 (“Consolidated Finance Act”), with no physical participation by the shareholders.Information regarding the methods and terms for: (i) entitlement to attend the Shareholders’ Meeting (it should be noted that the record date is 8 April 2025); (ii) participation in the Shareholders’ Meeting and the conferral of the mandate to the designated representative (it should be noted that pursuant to article 106 of the “Decree”, participation in the Shareholders’ Meeting by those who have the right to vote is allowed exclusively through the designated representative Computershare S.p.A.); (iii) integration of the agenda and submitting proposals on items already on the agenda; (iv) the right to ask questions before the meeting; and (v) the availability of the documentation concerning the items on the agenda and the additional documentation of the Shareholders’ Meeting are contained in the notice of call available on the Bank’s website (www.bancadiasti.it), in the section “Investor Relations – Shareholders’ Meeting”.With regard to the first item on the agenda of the ordinary session, the Board of Directors resolved in the draft financial statements to be submitted to the Shareholders’ Meeting to call for the distribution of a dividend of € 0.40 per share (an increase of € 0.10 compared to the previous year) equivalent to a total dividend amount of € 28.21 million.Contacts:Elena RossignoliHead of Legal and Corporate AffairsTel: +39 0141 393 510E-mail: [email protected] ViarengoHead of the General Secretariat and Shareholders’ OfficeTel: +39 0141 393 258E-mail: [email protected] tramite SDIR 1Info il 21.03.2025 alle ore 15:09
Leggi tutto
Convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti
Asti, 21 marzo 2025
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti è convocata per il giorno 17 aprile 2025, alle ore 12,30 in unica convocazione.L’Assemblea sarà chiamata ad esprimersi sui seguenti punti:1. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024:2. approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, corredato delle relative relazioni;3. destinazione dell’utile.4. Nomina del Collegio Sindacale:5. nomina del Collegio Sindacale e del suo Presidente;6. determinazione dei compensi dei componenti il Collegio Sindacale.7. Determinazione dei compensi dei componenti il Consiglio di Amministrazione.8. Remunerazioni:9. Politiche di remunerazione e di incentivazione;10. Piano di Phantom Shares – Remunerazione Variabile 2025.11. Autorizzazione ad acquistare e a disporre di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e 2357-ter del Codice civile.Ai sensi dell’art. 106 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (il “Decreto”), convertito con la legge 24 aprile 2020, n. 27 (i cui effetti sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2025 dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 15), l’intervento dei soci in Assemblea avverrà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del D.Lgs. n. 58/1998 (“TUF”), senza partecipazione fisica da parte dei soci.Le informazioni riguardanti modalità e termini per: (i) la legittimazione all’intervento in Assemblea (si precisa che la record date è l’8 aprile 2025); (ii) la partecipazione all’Assemblea e il conferimento della delega al rappresentante designato (si precisa che ai sensi dell’art. 106 del “Decreto”, l’intervento in Assemblea da parte di coloro ai quali spetta il diritto di voto è consentito esclusivamente tramite il rappresentante designato Computershare S.p.A.); (iii) l’integrazione dell’ordine del giorno e la presentazione di proposte su materie già all’ordine del giorno; (iv) il diritto di porre domande prima dell’assemblea; e (v) la reperibilità della documentazione concernente le materie all’ordine del giorno e dell’ulteriore documentazione assembleare, sono contenute nell’avviso di convocazione disponibile sul sito internet della Banca (www.bancadiasti.it), nella sezione “Investor Relations – Assemblea Soci”.Per quanto riguarda il primo punto all’ordine del giorno della parte ordinaria, il Consiglio d’Amministrazione ha deliberato di prevedere nel progetto di bilancio da sottoporre all’Assemblea dei Soci la distribuzione di un dividendo di € 0,40 per azione (in aumento di € 0,10 rispetto all’esercizio precedente) corrispondente ad un monte dividendi di 28,21 milioni di euro.Contatti:Elena RossignoliResponsabile Servizio Legali e SocietariTel.: 0141 393 510E-mail: [email protected] Roberta ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Generale e SociTel.: 0141 393 258E-mail: [email protected] Diffuso tramite SDIR 1Info il 21.03.2025 alle ore 15:09
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 19 marzo 2025
I clienti del territorio dei Comuni di Arcugnano, di Barbarano Mossano, di Castegnero, di Longare, di Nanto e di Villaga della Provincia di Vicenza e del Comune di San Giovanni Ilarione della Provincia di Verona colpiti dagli eventi meteorologici del 23 e 24 settembre 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 28/01/2026.Maggiori info
Leggi tutto
Banca di Asti tra le aziende più attente al clima
Asti, 26 febbraio 2025
Tra le aziende più attente al clima, Banca di Asti continua il suo percorso ESGBanca di Asti è stata nominata tra le imprese italiane più attente al clima, un importante riconoscimento all’interno del percorso intrapreso per divenire un’azienda sempre più sostenibile e sensibile alle tematiche di rispetto dell’ambiente e della società.Sulla Rubrica Pianeta 2030 del Corriere della Sera, in collaborazione con Statista, è stata pubblicata la lista delle 175 aziende che, nel periodo 2021-2023, hanno ridotto maggiormente il rapporto tra le emissioni di CO2 e il fatturato. Di particolare importanza per la realizzazione dello studio è stato il calcolo del Carr (Compound Annual Reduction Rate) delle emissioni, ovvero la correlazione tra la crescita dell’azienda e la riduzione della CO2 rilasciata nell’atmosfera, pari al cento per cento.Banca di Asti, con un Carr di 39,45%, rientra nella classifica dimostrando che il modello di business adottato, orientato a pratiche ESG, sta generando risultati straordinari nel nome della sostenibilità ambientale.Questo riconoscimento rafforza la mission di Banca di Asti che da anni ha integrato all’interno delle pratiche aziendali modelli sostenibili sia nella costruzione delle proprie filiali, sia nella scelta di fornitori e partner che condividano gli stessi valori, sia nel promuovere comportamenti più attenti al rispetto ambientale.Diverse sono le azioni messe in atto dalla banca e che, nel corso del tempo, hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato: alimentazione della sede centrale con pannelli solari, carte di pagamento realizzate con PVC riciclato e colonnine per la ricarica delle auto elettriche posizionate all’esterno di alcune filiali. I manifesti pubblicitari vengono stampati solo da cartiere certificate F.S.C. (Forest Stewardship Council) e i gadget sono scelti in materiale ecofriendly. La Banca ha inoltre avviato un processo di dematerializzazione e digitalizzazione della documentazione prodotta e sottoscritta dalla clientela, riducendo così il consumo di carta, e convertito parte della flotta aziendale a veicoli ibridi/elettrici.In ultimo, Banca di Asti ha da due anni scelto di rifornirsi esclusivamente di energia elettrica prodotta per il 100% da fonti rinnovabili, certificata dall’opzione Energia Verde, con garanzia d’origine rilasciata dal Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A.
Leggi tutto