Scopri le notizie Banca di Asti

News, ultime notizie finanziarie e novità della Banca

Energia pulita e sostenibile: il sole illumina le filiali del Comune di Asti

4 novembre 2025

Nel corso del 2025 Banca di Asti ha compiuto un ulteriore passo nel proprio percorso di sostenibilità ambientale, realizzando due impianti fotovoltaici destinati alla produzione di energia solare. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di riduzione dell’impatto ambientale dell’Istituto e testimonia l’impegno concreto verso la transizione energetica e la valorizzazione del territorio.

Il primo impianto è stato costruito in località Valgera, ad Asti, su un terreno precedentemente occupato da una cava dismessa e non più utilizzabile per altre attività produttive. Grazie a un piano di gestione personalizzato, l’area è stata recuperata e resa funzionale per ospitare l’impianto fotovoltaico, garantendo al contempo la massima integrazione con l’ambiente circostante.

Le file dei pannelli sono state progettate mantenendo distanze ottimali per consentire il pascolo ovino e favorire la biodiversità attraverso la semina di una miscela di erbe e fiori selvatici. Inoltre, lungo la fascia perimetrale è stato realizzato un bosco didattico, pensato come spazio educativo e di sensibilizzazione ambientale, volto a promuovere lo sviluppo sostenibile e l’aumento della biodiversità locale.

Il secondo impianto è situato in via Guerra, sempre ad Asti, e ha previsto il recupero di oltre 2.000 metri quadrati di copertura dell’edificio che oggi ospita l’archivio della Banca. Questa scelta ha consentito di valorizzare un’area già esistente, riducendo il consumo di suolo e ottimizzando le superfici disponibili.

A pieno regime, i due impianti produrranno complessivamente 1,6 milioni di kWh di energia elettrica all’anno, coprendo in modo significativo il fabbisogno energetico della Sede Centrale e delle filiali del Comune di Asti.

Con questa iniziativa, Banca di Asti conferma la propria attenzione verso l’ambiente e l’impegno nel contribuire, con azioni concrete, alla costruzione di un futuro più sostenibile per la comunità e per il territorio in cui opera.