Scopri le notizie Banca di Asti

News, ultime notizie finanziarie e novità della Banca

Tutte le news

UN AIUTO CONCRETO A CHI È STATO COLPITO DA EVENTI METEOROLOGICI: LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO
Asti, 20 dicembre 2024
I clienti del territorio delle Province di Bergamo e Brescia colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 giugno 2024 al 13 luglio 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 28/10/2025.Maggiori info
Leggi tutto
GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI ASTI: IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2024
Asti, 9 dicembre 2024
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti (di seguito, il “Gruppo” o “Banca di Asti”) ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2024.Tutti i principali indicatori economici e patrimoniali confermano la solidità e la robustezza strutturale della Banca e del Gruppo nonché una solida performance operativa, evidenziando altresì l’efficacia del modello di business e la validità del Piano Strategico 2022-24.Il margine di interesse si attesta a 226,4 milioni di euro, in crescita rispetto ai 202,1 milioni di euro del 30 settembre 2023 e migliore anche rispetto alle aspettative del Gruppo, riflettendo gli effetti dell’andamento dei tassi di mercato nonostante il riprezzamento della raccolta.Il totale dell’attivo si attesta a 13,1 miliardi, in crescita rispetto al 31 dicembre 2023 (12,7 miliardi di euro), mentre la massa fiduciaria è in sensibile aumento rispetto al 31 dicembre 23 (+670 milioni di euro), con un totale complessivo di 17,2 miliardi di euro, sostenuta in particolare dall’aumento (+9,2%) del risultato della raccolta indiretta, con 5,2 miliardi di euro di raccolta gestita e 3,1 miliardi di raccolta amministrata.La raccolta diretta è sostanzialmente in linea rispetto al 31 dicembre 2023 e si attesta a 10,8 miliardi di euro.Anche i crediti verso la clientela restano invariati rispetto al dato di fine anno precedente a 7,4 miliardi di euro.L’utile consolidato si presenta in linea con le aspettative di performance del Gruppo a 38,7 milioni di euro, mentre l’utile della Banca di Asti ammonta a 39,3 milioni.In termini di redditività, il ROE consolidato annualizzato è pari al 4,1% e quello individuale pari al 4,4%.Si confermano in crescita e ampiamente al di sopra dei minimi regolamentari tutti gli indicatori di solidità patrimoniale e di liquidità al 30 settembre 2024:Incremento dei ratios patrimoniali: CET 1 ratio consolidato al 15,6% (14,9% al 31/12/23), Tier 1 ratio al 17,3% (16,5% al 31/12/23) e Total Capital ratio al 17,7% (17,4% al 31/12/23).In particolare, la solidità della posizione patrimoniale è sintetizzata dai seguenti coefficienti di capitalizzazione: Banca di AstiPitagoraGruppoRequisito regolamentareCET1 Capital Ratio16,8%14,8%15,6%8,2%T1 Capital Ratio18,6%14,8%17,3%10,2%Total Capital Ratio19,0%14,8%17,7%12,7%Robusta situazione di liquidità: Liquidity Coverage Ratio pari al 249,5% (era pari al 240,4% al 31/12/23) e Net Stable Funding Ratio al 170,3% (era 169,2% al 31/12/23), ampiamente superiori ai requisiti regolamentari pari per entrambi al 100%.Il cost/income gestionale risulta in linea con le aspettative di periodo del Gruppo (i.e., pari al 56,6%).“I risultati dei primi nove mesi –afferma la Banca – sono positivi con riferimento all’attività caratteristica e in termini di redditività, oltre a confermare solidi coefficienti patrimoniali a testimonianza del positivo lavoro svolto dal management”.* * *Il presente comunicato stampa è a disposizione degli azionisti sul sito di Banca di Asti, sezione “Investor Relations” e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info”.* * *Il presente comunicato contiene elementi previsionali su eventi e risultati futuri che sono basati sulle attuali aspettative, stime e proiezioni di Banca di Asti. Tali elementi hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza poiché dipendono dal verificarsi di eventi futuri e comportano rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri fattori.  Questi fattori includono, ma non sono limitati a: (i) variazioni del quadro normativo e regolamentare di settore e/o della loro interpretazione; (ii) l’adozione, a livello nazionale, eurounitario ovvero globale, di politiche che abbiano un impatto sul business del Gruppo; (iii) il peggioramento delle condizioni geo-politiche (incluso il protrarsi e l’aggravamento del conflitto in Ucraina e in Medio-oriente o il coinvolgimento nelle ostilità di ulteriori Paesi) e macroeconomiche (per effetto, tra gli altri, dell’inflazione, dell’aumento dei costi dell’energia e, in generale, delle materie prime); (iv) lo sviluppo, evoluzione ovvero una recrudescenza di pandemie e/o crisi sanitarie e conseguenti impatti sulle condizioni macroeconomiche; e (v) cambiamenti a lungo termine delle preferenze della clientela. Pertanto, Banca di Asti nonché i suoi amministratori, dipendenti e rappresentati, declinano espressamente qualsiasi responsabilità per tali informazioni previsionali. Tali dichiarazioni previsionali si riferiscono solo alla data del presente comunicato stampa e non sussiste alcun impegno di Banca di Asti ad aggiornare o rivedere alcuna dichiarazione previsionale, sia a seguito di nuove informazioni, eventi e sviluppi futuri o altro, se non nei casi previsti dalla legge.Barabino & Partners:Claudio CosettiMob: +39 335.74.91.683E-Mail: [email protected] FerrariMob: +39 347.77.57.746E-Mail: [email protected] di Asti:Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e SocietariTel: 0141 393 510E-mail: [email protected] ViarengoResponsabile Ufficio Segreteria Gen.le e SociTel: 0141 393 258E-mail: [email protected] tramite SDIR 1info il 9.12.2024 alle ore 15.07.
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 5 dicembre 2024
I clienti del territorio della Regione Emilia Romagna colpito dagli eventi meteorologici verificatisi a partire dal 17/10/2024  possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione , agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 28/10/2025.Maggiori info
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 20 novembre 2024
I clienti del territorio del Comune di Bardonecchia della città Metropolitana di Torino colpiti dagli eventi meteorologici del 13 agosto 2023 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 22/10/2025 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 15/10/2024.Maggiori info
Leggi tutto
Pitagora / Iccrea Banca Sale al 20% la partecipazione di Iccrea Banca nel capitale di Pitagora a seguito dell’esercizio dell’opzione di acquisto.
Asti, 14 novembre 2024
Estesi fino al 31 dicembre 2028 gli accordi commerciali tra Pitagora e BCC Credito Consumo per l’offerta di finanziamenti dedicati alle famiglie. Banca di Asti resta il socio di controllo di diritto di Pitagora.Pitagora S.p.A. (Pitagora), Banca di Asti S.p.A. (Banca di Asti) e Iccrea Banca S.p.A. (Iccrea Banca) rendono noto che in data odierna, in seguito all’ottenimento delle autorizzazioni di legge, Iccrea Banca ha perfezionato l’acquisto di una ulteriore partecipazione pari al 10,10% del capitale sociale di Pitagora per effetto dell’esercizio della opzione di acquisto concessa a Iccrea Banca nel contesto del più ampio accordo di partnership di lungo termine siglato tra Iccrea Banca e Pitagora il 23 dicembre 2020,  operativo dai primi mesi del 2021, e dell’ingresso di Iccrea Banca nell’azionariato di Pitagora.In seguito all’esercizio dell’opzione call, la partecipazione di Iccrea Banca in Pitagora è pari al 20% e gli accordi commerciali e di funding tra Pitagora e BCC Credito Consumo S.p.A., società del Gruppo BCC Iccrea specializzata nell’offerta di finanziamenti personalizzati dedicati alle famiglie, sono estesi automaticamente fino al 31 dicembre 2028.Banca di Asti resta il socio di controllo di Pitagora con una partecipazione pari al 56,5% del capitale della stessa mentre il restante 23,5% è in capo al Management di Pitagora.L’Amministratore Delegato di Banca di Asti dichiara “Sono lieto della partnership con il Gruppo Iccrea, che si rafforza sia a livello societario sia in ambito commerciale, con il prolungamento sino a tutto il 2028 dell’accordo in esclusiva di distribuzione dei prodotti di cessione del quinto di Pitagora attraverso la rete degli sportelli delle BCC del Gruppo BCC Iccrea. Banca di Asti mantiene il controllo di diritto di Pitagora e si confermano gli accordi con il socio fondatore, Massimo Sanson”.Mauro Pastore Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea commenta: “Siamo soddisfatti della finalizzazione di questa operazione che incrementa la nostra partecipazione in una delle società più importanti nel settore della cessione del quinto dello stipendio in Italia. L’estensione degli accordi commerciali e di funding con Pitagora fino al 2028 permetterà alle nostre 114 BCC di continuare a servire la clientela con professionalità qualificate e consolidare le relazioni di fiducia anche in un business specialistico come quello della cessione del quinto”.“La volontà espressa da Iccrea Banca con questa decisione è per Pitagora Spa un grande motivo di soddisfazione e orgoglio” – afferma Massimo Sanson, Amministratore Delegato e fondatore di Pitagora, “Vogliamo interpretare questa scelta come un importante riconoscimento per il percorso di crescita che l’azienda ha saputo disegnare in questi anni e l’attestato più concreto della volontà di Iccrea Banca di investire sul suo potenziale nel futuro”.Il Gruppo BCC Iccrea con le sue 114 Banche di Credito Cooperativo, rappresenta il maggiore gruppo bancario cooperativo, unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia.Il prolungamento della partnership con Iccrea Banca rafforzerà Pitagora nel consolidamento del suo ruolo sul mercato permettendole di affrontare le sfide in un settore particolarmente competitivo con il supporto di due grandi realtà bancarie.La crescita progressiva e continua di Pitagora in tutti i suoi fondamentali di riferimento segna la forza di una realtà che ha saputo attraversare le crisi e le emergenze di questi anni, dalla pandemia Covid fino alla recente impennata dei tassi di interesse, con una notevole capacità di adattamento. In questi anni le performance aziendali esprimono, con la chiarezza dei numeri, la sua solidità e la sua costante evoluzione. Nel mercato della cessione del quinto, Pitagora ha saputo tempestivamente adeguarsi alla sua evoluzione, innovando la propria offerta commerciale e creando un proprio modello di business, denominato “BusinessToPartner”, dedicato alle partnership con altri istituti di credito, operatori specializzati del credito al consumo, del comparto assicurativo e del web.Nell’esercizio 2023, Pitagora ha realizzato un volume d’affari complessivo pari ad euro 851 milioni di euro, segnando un incremento del 16,5% rispetto ai risultati dell’anno precedente con oltre 38 mila operazioni di finanziamento.Pitagora ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con un utile superiore ai 7 milioni di euro, un Cet 1 del 14,8%, un Rorac del 31,9%, un Roe del 11,2% e un Cost/Income del 39,9% rispetto al 42,6% del 2023.Contatti Stampa per Banca di Asti:Elena RossignoliResponsabile Servizio Affari Legali e SocietariE-Mail: [email protected] Albergucci     Resp. Canali Diretti e ComunicazioneE-Mail: [email protected]             Contatti Stampa per il Gruppo BCC Iccrea:Raffaella NaniResp. Comunicazione IstituzionaleMob: 335 121 7721E-Mail: [email protected] MaggiResp. Investor RelationsMob: 366 673 9550E-Mail: [email protected] BellabarbaMedia RelationsMob: 340 886 7477E-Mail: [email protected] PaciucciMedia RelationsMob: 340 464 3230E-Mail: [email protected] Stampa per Pitagora SpA:Stefano ColaResp. Immagine e Comunicazione IstituzionaleMob: 345 530 2290E-Mail: [email protected] RoddaImmagine e Comunicazione IstituzionaleMob: 333 717 2964E-Mail: [email protected]
Leggi tutto
Dichiarazione congiunta
Asti, 12 novembre 2024
Nelle ultime settimane l’andamento di Banca di Asti, le sue prospettive e il valore dell’azione sono stati al centro del dibattito locale con ampia eco sugli organi di stampa.In tale quadro la Fondazione e la Banca intendono confermare congiuntamente la visione univoca di entrambe circa il ruolo della Banca e il suo futuro quale banca di prossimità, territoriale, autonoma e indipendente, nell’interesse dei suoi soci e di tutti gli stakeholders con particolare riferimento ai clienti ed al personale.La Fondazione e la Banca hanno condiviso la missione strategica della Banca perseguita negli anni che ha portato a rendere il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti una tra le realtà bancarie di carattere territoriale più importanti del Paese, creando per i territori di riferimento un valore industriale di notevole rilevanza, in particolare in termini economici, sociali ed occupazionali.La Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, azionista di maggior rilievo della banca, ribadisce la piena fiducia nella Cassa di Risparmio di Asti, realtà solida e ben patrimonializzata, nonché nel suo Consiglio di Amministrazione e nel suo Management.La Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, confermando la volontà di mantenere il proprio ruolo di socio di riferimento della Banca, continuerà a collaborare con Fondazione CR Biella, Fondazione CR Torino e Fondazione CR Vercelli e non abdicherà al proprio ruolo di strenuo difensore delle prospettive di crescita dei territori di riferimento e delle loro comunità economiche e sociali, nel rispetto dei suoi fini istituzionali e dei propri equilibri patrimoniali e finanziari.Parimenti la Fondazione e la Banca sono pronte a mettere in campo ogni iniziativa volta a preservare gli interessi dei clienti, degli azionisti e del personale del Gruppo, che costituiscono il patrimonio più rilevante da difendere e promuovere.Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di AstiIl Presidente di Banca di Asti Spa
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: smentita relativa alle dichiarazioni dell’imprenditore Luciano Cavallo nell’intervista pubblicata da La Stampa, a pag. 31, venerdì 1 novembre 2024
Asti, 1 novembre 2024
Con riferimento all’intervista pubblicata oggi da La Stampa (Asti e provincia, pag.31), Cassa di risparmio di Asti smentisce il contenuto delle dichiarazioni rilasciate da Luciano Cavallo e precisa che il contenzioso a cui si fa riferimento è in realtà relativo a un credito della Banca in seguito alla mancata restituzione di somme da parte del cliente Luciano Cavallo e di un’azienda allo stesso collegata, che aveva anche portato alla chiusura del conto. Il contenzioso è ad oggi chiuso con due sentenze, in primo grado e in appello, entrambe pronunciate in favore della Banca. Infatti, la sentenza ha riconosciuto l’assoluta correttezza della modalità di calcolo degli interessi e delle commissioni e il Consulente nominato dal Tribunale ha sottolineato la totale appropriatezza della tenuta degli estratti conto. La sentenza del Tribunale di Asti, nel settembre 2021, ha condannato il cliente alla restituzione delle somme dovute e al pagamento delle spese legali sostenute dalla Banca. La decisione è stata confermata integralmente dalla Corte di Appello di Torino nell’ottobre 2023 condannando nuovamente l’ex cliente sia a rifondere i suoi debiti nei confronti della Banca, sia a sostenere le spese legali. La decisione è passata in giudicato e non è più impugnabile. La Banca conferma che le commissioni applicate ai propri clienti sono oggetto di puntuale contrattualizzazione e rendicontazione, attraverso un flusso di informazione trasparente e precisa che, ad oggi, non risulta ancora emesso alcun verbale da parte di Banca d’Italia in seguito alle attività di ispezione. Il Gruppo ripone piena fiducia nell’attività di ispezione e aggiornerà prontamente e tempestivamente i propri clienti e gli stakeholder al termine della suddetta verifica. La Banca ritiene che l’intervista del Signor Cavallo sia gravemente lesiva e intende agire nelle sedi competenti per il risarcimento dei danni conseguenti a queste false dichiarazioni. ** Barabino & Partners Claudio Cosetti E-Mail: [email protected] Mob: +39 335.74.91.683 Piergiorgio Ferrari E-Mail: [email protected] Mob: + 39 347.77.57.746
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: precisazioni relative alle notizie pubblicate dalla stampa con riferimento all’ispezione in corso da parte di Banca d’Italia
Asti, 31 ottobre 2024
Con riferimento alle notizie pubblicate in data odierna da alcuni organi di informazione relativamente all’ispezione da parte di Banca d’Italia, Gruppo Cassa di Risparmio di Asti intende precisare che l’attività ispettiva ordinaria è in fase di conclusione e che i risultati della stessa saranno resi noti prossimamente.Il Gruppo sottolinea, sempre con riferimento al contenuto delle notizie stampa, che le commissioni applicate ai propri clienti sono oggetto di contrattualizzazione e rendicontazione, attraverso un flusso di informazione trasparente.Il Gruppo ripone piena fiducia nell’attività di ispezione e aggiornerà prontamente e tempestivamente i propri clienti e gli stakeholder al termine della suddetta verifica.
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: resoconti semestrali al 30 giugno 2024 - precisazioni
Asti, 24 ottobre 2024
In riferimento alle notizie di stampa relative alle rettifiche effettuate sui dati preliminari al 30 giugno 2024 e come in precedenza indicato attraverso il comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale in data 10 ottobre u.s. si dichiara che: “Si tratta di un fatto tecnico che ha portato la Banca a contabilizzare nei risultati del primo semestre dell’anno, nel rispetto dei principi contabili e delle nostre policies e tenuto conto di valutazioni compiute nel contesto dell’attività ispettiva ordinaria della Vigilanza, rettifiche prudenziali del portafoglio crediti.  Tali rettifiche non incidono minimamente né sulla solidità patrimoniale né sulla solvibilità finanziaria della banca, che anzi si sono ulteriormente rafforzate durante l’anno, né infine sulla capacità di competere sul mercato. Siamo confidenti che i dati del secondo semestre confermeranno adeguati livelli di redditività.” Asti, 23 ottobre 2024
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 27 settembre 2024
I clienti dei territori della Città metropolitana di Milano e delle Province di Cremona e Mantova colpiti dagli eventi meteorologici nei giorni dal 15 al 25 maggio 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 07 agosto 2025.Maggiori info
Leggi tutto
“È cultura” – visite guidate alla sede di Banca di Asti e Palazzo Mazzetti
Asti, 20 settembre 2024
Arte e Storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria Sabato 5 ottobre 2024, dalle ore 10 alle ore 19 la Banca di Asti S.p.A. e la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti parteciperanno a "E' cultura" (ex Invito a Palazzo). “E' cultura" è il festival curato dall’ABI e dall’ACRI, con la partecipazione della Banca d’Italia, che vede impegnate sul territorio le banche e le fondazioni di origine bancaria, con il coordinamento di ABI Servizi, per organizzare iniziative culturali in presenza e sul web, appuntamenti di educazione finanziaria e visite ai palazzi delle banche e delle fondazioni bancarie e alle loro collezioni artistiche, generalmente non fruibili dal pubblico perché sedi di lavoro.   In Asti saranno aperti al pubblico e visitabili gratuitamente, con visita guidata e orario continuato dalle 10 alle 19, la sede della Banca di Asti, in Piazza Libertà n. 23 e le collezioni civiche di Palazzo Mazzetti, in corso Alfieri n. 357. Sede di Banca di Asti Nel Palazzo di Piazza Libertà, che dal 1986 ospita la sede della Cassa di Risparmio di Asti, sarà possibile ammirare le opere che costituiscono la collezione d'arte dell’azienda di credito astigiana, che comprende una significativa sezione di pittori contemporanei, fra i quali molti legati al territorio. Fra le opere più pregiate spiccano due opere di Gandolfino da Roreto, una pala di Guala, dipinti attribuiti alla scuola del Caccia, tre quadri di Guido Montezemolo esposti nella Sala Consiglio, lavori di Mino Rosso, Spazzapan, Guaricci, Sciavolino, oltre a molte opere di artisti astigiani e piemontesi fra cui Pinot Galizio e alcuni arazzi delle arazzerie astigiane. Particolarmente rappresentativa la sezione dedicata allo scenografo astigiano Eugenio Guglielminetti. Fra le altre, notevoli alcune opere di Casorati, Tabusso, Menzio, Rovero, Manzone. Fra le opere di più recente acquisizione, spiccano quelle di Nam June Paik, Emilio Scanavino, Hans Hartung, Vanessa Beecroft, Vasco Bendini e Christo (artista che ha curato nel 2016 la passerella sul Lago d’Iseo). La Banca ospita inoltre nove opere dell’artista astigiana Federica Oddone (in arte Feofeo): i Sette Chakra che formano “Il Ponte Arcobaleno”, “Sangue e Arena” e “Melunico”. Le visite sono continue, guidate da dipendenti della Banca che per un giorno si mettono in gioco per far ammirare al pubblico la “loro” sede. Palazzo Mazzetti Palazzo Mazzetti, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, è una delle più belle dimore signorili del Settecento. Iniziato alla fine del Seicento e ingrandito su progetto dell’arch. Benedetto Alfieri negli anni 1751-1752, ospitò grandi personalità tra cui Napoleone I (1805). Acquistato nel 2000 dalla Fondazione CrAsti, con l'obiettivo di creare un polo di attrazione culturale, il palazzo è stato restituito alla città a fine 2011 completamente recuperato. Percorrendolo dal piano sotterraneo fino all'ultimo, ove si trovano dipinti e sculture otto-novecentesche, si possono cogliere elementi significativi di vicende storiche e costruttive e comprendere il formarsi delle collezioni dagli ultimi anni dell'ottocento fino ad oggi. Nelle numerose sale il pubblico potrà ammirare diverse opere: la collezione orientale di manufatti cinesi e giapponesi, la collezione Gerbo di tessuti antichi, la collezione di microsculture del Bonzanigo, la collezione delle opere di Michelangelo Pittatore, la collezione di pittura dei paesaggi, le statue di Giribaldi e la collezione di arte contemporanea. Le visite partiranno ad ogni ora dalle 10 fino alle 18 (ultimo ingresso). https://www.museidiasti.com/mostra/e-cultura-2/. Sul sito https://eculturadavivere.it/ saranno disponibili tutte le informazioni e gli appuntamenti a livello nazionale. Per informazioni: 0141 393.387 (Banca di Asti) oppure 0141 530.403 (Palazzo Mazzetti).
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: La sospensione delle rate del mutuo
Asti, 6 settembre 2024
I clienti dei territori della Regione Piemonte colpiti dagli eventi meteorologici del 29 e 30 giugno 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 06/08/2025.Maggiori info
Leggi tutto
Emergenza eventi metereologici 06/07/2023: sospensione rate mutui - proroga
Asti, 6 settembre 2024
I clienti dei territori della Provincia di Cuneo Lombardia colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi il 6 luglio 2023  possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 27/8/2025 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 07/08/2024.Maggiori info
Leggi tutto
Emergenza eventi metereologici dal 13 luglio al 6 agosto 2023: sospensione rate mutui - proroga
Asti, 6 settembre 2024
I clienti dei territori della Regione Veneto colpiti dagli eventi meteorologici dal 13 luglio al 6 agosto 2023 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 27/8/2025 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 07/08/2024.Maggiori info
Leggi tutto
Emergenza eventi metereologici dal 4 al 31 luglio 2023: sospensione rate mutui - proroga
Asti, 6 settembre 2024
I clienti dei territori della Regione Lombardia   colpiti dagli eventi meteorologici dal 4 al 31 luglio 2023  possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 27/8/2025 in seguito alla proroga dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in data 07/08/2024.Maggiori info
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 22 agosto 2024
I clienti del territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta colpiti dagli eventi meteorologici del 29 e 30 giugno 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le rate scadenti entro il 21 luglio 2025.Maggiori info
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 22 agosto 2024
I clienti del territorio della Città metropolitana di Venezia, delle Province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del Comune di Badia Polesine, in Provincia di Rovigo e nei territori posti su entrambe le sponde dell’Adige, nel tratto a valle di Badia Polesine fino alla foce, colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi dal 15 maggio al 4 giugno 2024 possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione , agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le  rate scadenti entro il 02 luglio 2025.Maggiori info
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 12 agosto 2024
I clienti del territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e Savona colpiti dagli eventi meteorologici dal 09 febbraio al 31 marzo 2024  possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione , agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le  rate scadenti entro il 02/07/2025.Maggiori info
Leggi tutto
Un aiuto concreto a chi è stato colpito da eventi meteorologici: la sospensione delle rate del mutuo
Asti, 18 luglio 2024
I clienti dei territori delle Province di Belluno, Treviso e Venezia colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 30 ottobre al 05 novembre 2023  possono avvalersi della sospensione delle rate dei mutui fino alla ricostruzione, agibilità o abitabilità dell’immobile danneggiato per le  rate scadenti entro il 23/05/2025.Maggiori info
Leggi tutto
Survey imprese 2023
Asti, 9 maggio 2024
Il risultato della survey inviata a oltre 38.000 aziende Tra ottobre e novembre 2023 Banca di Asti ha realizzato una survey in collaborazione con AstraRicerce rivolta alla clientela imprese.Sono 1.734 le aziende che hanno dedicato tempo e risorse alla compilazione del questionario, permettendo così a Banca di Asti di effettuare una donazione proporzionale alla redemption, a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro onlus di Candiolo.Il 72,6% degli intervistati ha espresso un livello di soddisfazione elevato, compreso tra 7 e 10 su una scala massima di 10 punti. Diversi i punti di forza che la clientela ha riconosciuto in Banca di Asti, riferiti soprattutto alla relazione personale di valore e lungo periodo, che rappresenta uno degli elementi chiave nella strategia di Banca di Asti.Alla domanda sul passaparola inoltre, il 74,9% della clientela ha confermato che consiglierebbe Banca di Asti ai propri conoscenti e familiari. Alcuni tra i temi trattati sono stati la sostenibilità (con l’importanza di utilizzare i temi ESG come criteri di valutazione in ambito creditizio), la finanza agevolata, i prodotti assicurativi e l’estero, argomenti che sono risultati essere di attuale interesse per i clienti imprese di Banca di Asti.L’indagine è stata condotta al fine di comprendere maggiormente le esigenze e le aspettative delle aziende che hanno scelto Banca di Asti come partner finanziario, con l’obiettivo di migliorare costantemente l’offerta di prodotti e servizi dedicati.
Leggi tutto