Scopri le notizie Banca di Asti

News, ultime notizie finanziarie e novità della Banca

Tutte le news

Decreto legge “Cura Italia” – proroga
Asti, 9 settembre 2020
PROROGA EX ART.65 D.L. 104/2020 DELLE MISURE DI SOSTEGNO FINANZIARIO A FAVORE DI MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE COVID 19 – DECRETO LEGGE “CURA ITALIA” N.18 DEL 17 MARZO 2020 Il decreto 104/2020 prevede per i clienti imprese la proroga fino al 31.01.2021 degli interventi straordinari inizialmente previsti con il decreto Cura Italia fino al 30.09.2020. La proroga opera automaticamente senza alcuna formalità, salva l’ipotesi di rinuncia espressa da parte dell’impresa beneficiaria, da far pervenire entro il 30 settembre 2020. Clicca QUI per scaricare il modulo di rinuncia. Le imprese che, pur avendo i requisiti per beneficiare della moratoria sui finanziamenti a rimborso rateale o della proroga della scadenza per i prestiti non rateali, non hanno ancora aderito, hanno la facoltà di farlo entro il 31.12.2020. Clicca QUI per scaricare il modulo di autocertificazione. Gli imprenditori che desiderano aderire/rinunciare alla proroga potranno inoltrare la richiesta per via telematica, senza recarsi in filiale. E’ sufficiente infatti stampare, compilare e sottoscrivere il modulo di rinuncia/autocertificazione e inviare tramite la propria PEC aziendale in formato digitale: • scansione o foto del modulo fronte/retro • documento di identità valido del sottoscrittore all’indirizzo PEC indicato nel modulo.
Leggi tutto
Nuova liquidità per le imprese clienti delle Banche del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti
Asti, 10 luglio 2020
Finanziamenti per artigiani, commercianti, professionisti, ditte individuali e PMI con garanzia gratuita dello Stato. Il Decreto Legge nr. 23 dell’8 aprile 2020 ha introdotto misure urgenti a favore delle imprese per accedere a nuovi finanziamenti ampliando la possibilità di utilizzo delle garanzie concesse dallo Stato. Il Decreto è stato convertito in legge il 6 giugno 2020. Le garanzie sono erogate attraverso tre canali, di cui solo due attualmente operativi: - il Fondo di Garanzia - ISMEA - SACE S.p.A. (canale non ancora attivo). La garanzia offerta dal Fondo di Garanzia è a titolo gratuito, come previsto dal citato Decreto; non è prevista quindi alcuna commissione per le garanzie concesse entro il 31.12.2020. Il Decreto prevede tre opzioni di finanziamento in base alle caratteristiche e alla dimensione dell’azienda, che deve avere un numero di dipendenti non superiore a 499: 1) finanziamento fino a 30.000 euro con garanzia del Fondo o ISMEA al 100% per PMI e persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni con durata fino a 10 anni; 2) finanziamento con garanzia del Fondo al 90%, incrementabile al 100% con intervento Confidi per PMI e MID Cap con fatturato fino a 3,2 milioni di euro con durata fino a 72 mesi; 3) finanziamento fino a 5 milioni di euro con garanzia del Fondo al 90% per PMI e MID Cap con durata fino a 72 mesi. Per accedere ai finanziamenti è necessaria l’iscrizione al Registro delle Imprese o agli ordini professionali oppure essere aderente ad associazioni professionali iscritte all’apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico. 1) Il finanziamento fino a 30.000 euro con garanzia del Fondo o ISMEA al 100% è rivolto alle micro, piccole e medie imprese, persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni. Le garanzie sono gratuite e coprono il 100% del finanziamento richiesto. Per beneficiarne, il finanziamento deve essere nuovo e avere le seguenti caratteristiche: – durata massima di 120 mesi (per Fondo di Garanzia); – preammortamento non inferiore a 24 mesi, alle condizioni di tasso di favore previste dal Decreto Liquidità; – importo non superiore al 25% del fatturato 2019 ovvero al doppio della spesa salariale annua (fatturato risultante da ultimo bilancio depositato o da ultima dichiarazione fiscale presentata ovvero da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione, estesa anche alle imprese costituite prima del 1/1/2019. Nel caso di imprese costituite a partire dal 1/1/2019, l’importo massimo non può superare i costi salariali annui previsti per i primi due anni di attività). Può essere richiesta una sola garanzia per azienda, presentando presso la propria filiale di riferimento la documentazione indicata all’ente emittente. Per finanziamenti garantiti con Fondo di Garanzia: - modulo di richiesta (scarica il modulo); - copia dell’ultimo bilancio approvato e depositato in CCIAA (per le società di capitali) ovvero dell’ultima dichiarazione fiscale trasmessa all’Agenzia delle Entrate (per le società di persone/imprese individuali/liberi professionisti), entrambi corredati della relativa ricevuta di deposito/trasmissione, ovvero copia di altra idonea documentazione anche mediante autocertificazione; - documento di identificazione valido di chi firma i documenti. Per ISMEA (La garanzia di ISMEA è riservata alle imprese operanti nel settore agricolo): - modulo di richiesta (scarica il modulo); - dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali (scarica il modulo) - ricavi 2019 risultanti da ultimo bilancio depositato o da ultima dichiarazione fiscale presentata e dichiarazione Iva 2020 entrambi corredati dalla relativa ricevuta di deposito/trasmissione ovvero, qualora non disponibili, da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione ai sensi dell’art. 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, estesa altresì alle imprese costituite prima del 1/1/2019; - fascicolo aziendale dell’impresa agricola; - documento di identificazione valido di chi firma i documenti La durata massima attualmente è di 72 mesi; la Commissione Europea sta vagliando la possibilità di estendere la durata dei finanziamenti fino a 120 mesi. Per i seguenti tipi di finanziamento, le modalità di richiesta e la documentazione da produrre sono disponibili presso le filiali delle banche del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti. 2) Il finanziamento con garanzia del Fondo al 90%, incrementabile al 100% con intervento Confidi è rivolto alle PMI e MID Cap con fatturato fino a 3,2 milioni di euro. La garanzia del Fondo Centrale di Garanzia copre fino al 90% del finanziamento, che può arrivare fino al 100% con l’intervento di un Confidi. Per beneficiarne il finanziamento deve essere nuovo e avere le seguenti caratteristiche: – durata massima di 72 mesi; – importo non superiore al 25% del fatturato 2019 o alternativamente al doppio della spesa salariale del 2019 o dell’ultimo anno disponibile. 3) Il finanziamento fino a 5 milioni di euro è rivolto a PMI e MID Cap dove la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia copre fino al 90% del finanziamento. Per beneficiarne il finanziamento deve avere le seguenti caratteristiche: – una durata massima di 72 mesi; – un importo non superiore a uno dei tre seguenti parametri, alternativi tra loro: - il 25% del fatturato 2019; - il doppio della spesa salariale annua (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019 o per l’ultimo anno disponibile; - il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti non superiore a 499. Fogli informativi: Finanziamenti garantiti MCC Finanziamenti garantiti ISMEA
Leggi tutto
Salutissima: agevolazioni fino al 30 novembre 2020
Asti, 2 luglio 2020
Proseguono le agevolazioni straordinarie di Salutissima, la proposta salute delle banche del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti, riservate a chi sottoscrive la Carta dei Servizi per la Famiglia tra il 1 luglio e il 30 novembre 2020. Per supportare le famiglie in questo periodo ancora segnato dalla crisi causata dal Covid-19, è prevista una serie di servizi gratuiti, compresi nella sottoscrizione di un Programma Benessere: • un plafond specifico a copertura del ricovero per Covid-19 • le coperture, in caso di patologia da Covid-19 e in caso di infortuni, decorrono dal giorno successivo alla data di sottoscrizione – e non dal primo giorno del mese seguente, come normalmente previsto. Per queste due evenienze è pertanto escluso il periodo di carenza, normalmente inserito nei contratti; • counselling psicologico telefonico gratuito, per eventi legati al Covid-19; • Upgrade Azzurro (Dental Free) gratuito fino a fine anno, con possibilità di rinnovo entro il mese di dicembre 2020, per agevolazioni odontoiatriche aggiuntive; • prima scadenza del contratto: 31/12/2021. Inoltre, sottoscrivendo la Carta dei Servizi per la Famiglia entro il 30 novembre 2020, i canoni fino a fine anno sono gratuiti: prima si aderisce, maggiori sono i vantaggi. Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa e approfondire i benefici dei vari Programmi Benessere di Salutissima, sono disponibili il numero verde 800 99 80 60 e l’indirizzo e-mail [email protected].
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti e Caritas Torino: insieme per #Ripartireinsieme e mettere in circolo la solidarietà
Asti, 25 giugno 2020
da sinistra Carlo Demartini - AD Gruppo Cassa di Risparmio di Asti, Secondo Barberis - direttore Gazzetta d’Asti, Monsignor Marco Prastaro - Vescovo di Asti, Beppe Amico - direttore Caritas Asti. In web conference Pierluigi Dovis - delegato regionale Caritas Piemonte e Valle d’Aosta. Con l’avvio della fase tre il tema della ripartenza viene posto all’ordine del giorno della vita dei territori, delle imprese, delle famiglie e dei singoli. Alcuni per forza propria e altri con il sostegno delle misure nazionali e locali messe in campo riescono ad immaginare e programmare percorsi di riavvio. Altri, invece, gravemente provati dagli esiti economici del tempo di lock down, fanno ancora molta fatica. In modo particolare imprese unipersonali, alcuni settori del commercio al dettaglio, esercizi che rendono servizi alla persona, piccoli artigiani. Al loro fianco anche molte famiglie già prima del Covid interessate dalla povertà conclamata o nelle sue forme più recenti: famiglie monoparentali, working poors, anziani soli a basso reddito, precari o lavoratori irregolari. Entrambe hanno iniziato a rivolgersi alla rete delle Caritas del territorio per un sostegno a volte indispensabile ed urgente. Per offrire loro un segno di prossimità ed una opportunità, di semplice gestione e di immediato aiuto, le 17 Caritas Diocesane di Piemonte e Valle d’Aosta, in connessione anche con Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana di Padova, danno vita alla iniziativa #Ripartiamoinsieme – mettiamo in circolo la solidarietà, opportunità di piccola liquidità per la ripartenza che si apre ad una circolarità solidale verso le fasce più deboli della società. Il progetto è realizzato grazie alla erogazione economica del Gruppo Cassa Risparmio di Asti – Banca di Asti e Biver Banca - che hanno stanziato 450.000,00 euro, di cui 330.000 impiegati per la parte piemontese del progetto. La donazione alla Delegazione Caritas del Piemonte è solo uno degli interventi realizzati grazie alla generosità del personale delle Banche e alla sensibilità dei Consigli di Amministrazione di Banca di Asti e Biver Banca. “Desidero innanzi tutto ringraziare il personale di Banca di Asti e di Biver Banca per la generosità che ha dimostrato in questa occasione e la Caritas per aver organizzato un progetto complesso e che sono certo creerà un circolo virtuoso e porterà benefici alle piccole realtà commerciali e alle fasce più deboli della popolazione che hanno maggiormente risentito dell’emergenza - dichiara Giorgio GALVAGNO, neo Presidente di Banca di Asti. “Un’azienda è etica soprattutto se si impegna fare bene il proprio mestiere. Durante il periodo dell’emergenza sanitaria ci siamo chiesti, oltre a far bene il nostro lavoro, cosa potessimo fare di più per le persone dei nostri territori – commenta Carlo DEMARTINI, Amministratore Delegato del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti – Tutto il personale delle due banche ha destinato una parte della propria retribuzione ad azioni di solidarietà e i Consigli di Amministrazione delle due Banche hanno raddoppiato la somma raccolta. Abbiamo raggiunto così l’importo di 2 milioni e 200 mila euro che abbiamo destinato al sistema sanitario di Asti, Biella e Vercelli e a interventi a carattere sociale in tutti i territori dove operiamo con le nostre filiali, nell’ambito del progetto ideato dalle Caritas. I beneficiari sono badanti, colf, lavoratori irregolari o precari, partite IVA, anziani con pensioni insufficienti, disabili, operatori stagionali dell’agricoltura e del turismo, piccoli esercenti di negozi di prossimità, piccolissimi artigiani che, nella fase tre, stentano maggiormente a rialzarsi. Potranno ricevere un sostegno economico massimo di euro 2.000 una sola volta. Non si tratterà di un bando a risposta o candidatura: i beneficiari verranno intercettati dalla rete dei centri di ascolto e della Pastorale del Lavoro. Non si tratta di prestito ma di erogazione liberale che, però, chiede la disponibilità del beneficiario di farsi parte di una rete di solidarietà mettendo a disposizione – nelle settimane successive - qualcosa di ciò che produce o della sua professionalità per altre persone in situazione di povertà, in una sorta di circolarità della fraternità sotto la regia della Caritas locale. Si parte da un plafond di 10.000 euro a diocesi, utilizzato il quale sarà possibile replicare fino ad un massimo di 30.000. le erogazioni sono effettuate dalla Delegazione Regionale Caritas tramite bonifico bancario, su richiesta del direttore della Caritas Diocesana competente per territorio di residenza della persona aiutata. Sono le Caritas locali a presiedere l’iter dello scouting, quello dell’accompagnamento, quello della verifica e della segnalazione di famiglie fragili indirizzabili agli esercizi commerciali o alle attività imprenditoriali aiutate. La Delegazione provvederà al monitoraggio e alla regia dell’intera operazione. 120.000 euro saranno, invece, destinati a una progettualità in Lombardia – Ostello della Solidarietà a Lecco in zona Olate a cura di Caritas Ambrosiana - e in Veneto con il Fondo CdAV per sostenere le attività di accompagnamento personale dei trenta centri di ascolto della rete diocesana di Caritas Padova. La delegazione li cofinanzierà rispettivamente per 80 e 40 mila euro. ‹E’ la prima volta che le Caritas della regione conciliare si cimentano nell’ideare e condurre insieme un progetto di accompagnamento: il distanziamento cui il Covid ci ha costretti sembra aver generato modalità nuove ed inedite per costruire e camminare insieme› commenta il delegato regionale delle Caritas piemontesi, Pierluigi DOVIS, direttore di Caritas Torino. Esprime la sua gratitudine mons. Marco PRASTARO, vescovo di Asti e fino a pochi giorni fa incaricato per la Conferenza Episcopale Piemontese del settore caritativo: ‹Si sono incontrate la necessità di tanti uomini e donne provati dalla crisi, la generosità di un gruppo bancario e dei suoi uomini, la fantasia della carità di uno strumento pastorale – la Caritas – che sta per compiere i suoi primi cinquant’anni. Ne è nato un frutto di speranza che, messo nelle mani del Signore, certo crescerà fino a maturazione›. Il progetto è frutto di un intenso percorso di riflessione durato alcune settimane da parte di un gruppo di direttori Caritas della regione: ‹Una esperienza di sintesi che ci ha portati – svela Beppe Amico, direttore di Caritas Asti e coordinatore del gruppo di lavoro – a maturare una idea progettuale molto diversa da quella da cui eravamo partiti. La strada del dialogo. Della condivisione di esperienze e competenze, del lasciarsi interpellare dal grido dei poveri è davvero necessaria se si vuole fare innovazione nel campo del sociale›. La fase operativa è partita da una decina di giorni in alcune diocesi, e in altre sta per avviarsi. Perché al primo posto tra i criteri ispiratori si trova la tempestività dell’intervento. Ma anche la flessibilità che ha dato vita a larga autonomia gestionale da parte di ogni diocesi, inflessibili sugli obiettivi e sui metodi, capaci di adattamento rispetto alle modalità operative. Asti, 25 giugno 2020
Leggi tutto
Gruppo C.R. Asti: al via i test sierologici Covid-19 con il Camper Salutissima
Asti, 18 giugno 2020
Banca di Asti e Biver Banca, grazie alla collaborazione con Fondo Assistenza e Benessere - Società di Mutuo Soccorso – FAB SMS - offrono ai propri clienti la possibilità di sottoporsi ai test sierologici per la ricerca degli anticorpi Covid 19. Il camper Salutissima, da fine giugno e per tutto il mese di luglio, si sposterà nelle aree dove sono presenti le banche del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti. Per sottoporsi al test è necessario prenotarsi presso la filiale che ospiterà il camper. LE TAPPE DEL CAMPER E I CONTATTI PER PRENOTARSI: 30 giugno – BIVER BANCA FILIALE DI IVREA - Corso Costantino Nigra, 37/A - 0125425738 - [email protected] 3 luglio – BIVER BANCA FILIALE PRINCIPALE DI BIELLA - Via Gramsci, 16 - 0153508892 [email protected] 6 luglio – BANCA DI ASTI FILIALE DI CASTAGNOLE LANZE (AT) - Via Tagliaferro, 1 (Fraz. S. Bartolomeo) - 0141875005 - [email protected] 8 luglio – BIVER BANCA AGENZIA 1 VERCELLI - Piazza Zumaglini, 16 - 0161590800 - [email protected] 10 luglio – BANCA DI ASTI FILIALE DI TORINO 2 - Via Nizza, 193 - 011 696 2259 - [email protected] 14 luglio – BIVER BANCA FILIALE DI VARALLO - Piazza Vittorio Emanuele II, 22 - 0163 51594 - [email protected] 16 luglio - BANCA DI ASTI FILIALE DI ALESSANDRIA - Via Cavour, 80 - 0131204111 - [email protected] 22 luglio – BANCA DI ASTI FILIALE DI CANELLI - P.za Carlo Gancia, 10 - 0141823141 - [email protected] 23 luglio – BANCA DI ASTI SEDE DI ASTI - Via Gardini 1 - 0141 393501 - [email protected] 28 luglio - BANCA DI ASTI FILIALE DI VERONA - Via Andrea Paglieri, 1/G angolo P.zza Cittadella - 0458006327 - [email protected] Il test consiste in un prelievo di sangue venoso effettuato a bordo del camper da personale sanitario e non è richiesto il digiuno preventivo. L’esame rileva la presenza degli anticorpi e fornisce la storia dell’infezione Covid-19. Non consente tuttavia di esprimere un giudizio sulla persistenza del virus o meno nell’organismo. L’esito del test verrà inviato direttamente all’assistito via e-mail o raccomandata, accompagnato da una relazione redatta dall’infettivologo e, in caso di positività, da una lettera per il medico curante. “Grazie alla collaborazione con FAB SMS siamo in grado di offrire ai nostri clienti supporti concreti – dichiara Claudio Cerrato, responsabile Marketing Privati del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti - oltre al plafond di 100 mila euro stanziato da FAB SMS per supportare gli assistiti che hanno contratto il virus Covid-19, abbiamo previsto particolari tutele e agevolazioni per chi sottoscrive un Programma Benessere Salutissima entro il mese di giugno. Per i clienti di Banca di Asti e di Biver Banca che hanno sottoscritto un Programma Benessere Salutissima che prevede il rimborso dei Ticket Sanitari, il costo per la prestazione verrà scalato dal plafond ticket, se ancora disponibile. In caso di plafond non capiente o parzialmente disponibile e per chi ha un Programma Benessere Salutissima che non prevede tale rimborso, si potrà usufruire della prestazione sottoscrivendo l'Upgrade "Test Sierologici" e corrispondendo il relativo costo. Per chi non è ancora associato a FAB SMS, è richiesta l'adesione­ alla Società di Mutuo Soccorso e il versamento della quota di iscrizione a FAB SMS di € 5,00 e del contributo associativo di € 37,50 per la prestazione. Salutissima è l’offerta salute del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: la sottoscrizione di un Programma Benessere consente, con il versamento di un’unica quota per tutto il nucleo famigliare, di integrare la copertura del Servizio Sanitario Nazionale e ottenere prestazioni mediche in regime privatistico per scegliere liberamente dove e da chi farsi curare, senza lunghe attese.
Leggi tutto
Banca di Asti e Biver Banca anticipano la cassa integrazione ai lavoratori delle Imprese in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19
Asti, 15 giugno 2020
Il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti ha aderito alla Convenzione definita dall’Associazione Bancaria Italiana insieme alle Organizzazioni Sindacali e alle principali Associazioni di Categoria, in tema di anticipazione sociale in favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione al reddito, previsti dal Decreto Cura Italia.La Convenzione prevede l’anticipazione da parte di Banca di Asti e Biver Banca dell’indennità spettante al Lavoratore fino al versamento da parte dell’INPS, per un importo forfettario complessivo massimo pari a 2.800 €. La durata massima dei trattamenti cumulativamente riconosciuti non può, in ogni caso, superare le diciotto settimane complessive: tale importo sarà ridotto proporzionalmente in caso di durata inferiore o di part-time.Le aziende che, nell’anno 2020, sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza COVID-19, possono richiedere la concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o dell’assegno ordinario per una durata massima di nove settimane, per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 al 31 agosto 2020, incrementate di ulteriori cinque settimane, nel medesimo arco temporale, per i soli datori di lavoro che abbiamo interamente fruito del periodo di nove settimane. Solamente le aziende che abbiano fruito del trattamento di integrazione salariale ordinario o di assegno ordinario per l’intero periodo massimo di quattordici settimane (9 + 5), possono richiedere ulteriori quattro settimane di interventi anche per periodi antecedenti al 1° settembre 2020.L’anticipazione è riservata ai clienti del Gruppo Bancario titolari di un conto corrente ordinario e operativo con accredito dello stipendio. Il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti non percepirà alcun compenso per il servizio svolto: il conto corrente specifico dedicato all’operazione sarà a costo zero, con bolli e oneri fiscali a carico della Banca.In linea con le indicazioni per tutelare la salute dei clienti e delle persone che lavorano agli sportelli, le Banche del Gruppo C.R. Asti hanno strutturato la procedura telematica per il perfezionamento delle operazioni. I lavoratori interessati potranno inviare alla propria filiale di riferimento un’e-mail di richiesta e riceveranno tutte le indicazioni per avviare il processo o, in alternativa, potranno recarsi direttamente in filiale.I contatti delle filiali sono disponibili qui.Asti, 15 giugno 2020Foglio InformativoFSBA_Allegato-1-Richiesta-lavoratore-alla-banca.pdfFSBA_Allegato-2-Autorizzazione-accredito-prestazione.pdfFSBA_Allegato-3-Domiciliazione-accredito-FSBA.pdfFSBA_Allegato-4-Elenco-documenti.pdfTrattamento-integrazione-salariale-ordinario-Covid-19-Allegato-A1.pdfTrattamento-integrazione-salariale-ordinario-Covid-19-Allegato-A2.pdfTrattamento-integrazione-salariale-ordinario-Covid-19-Allegato-A4.pdfTrattamento-integrazione-salariale-in-deroga-Covid-19-Allegato-B1.pdfTrattamento-integrazione-salariale-in-deroga-Covid-19-Allegato-B2.pdfTrattamento-integrazione-salariale-in-deroga-Covid-19-Allegato-B3.pdfTrattamento-integrazione-salariale-in-deroga-Covid-19-Allegato-B4.pdf
Leggi tutto
IL GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI ASTI DONA 2 MILIONI E 200 MILA EURO
Asti, 11 maggio 2020
Banca di Asti e Biver Banca hanno stanziato l’importante somma per far fronte alle conseguenze sanitarie e sociali della pandemia Covid-19.La somma raggiunta a livello di Gruppo ammonta a 2,2 milioni di euro, risultato reso possibile grazie alla generosità di tutto il personale e alla sensibilità dei Consigli di Amministrazione delle Banche del Gruppo che ne hanno raddoppiato l’importo destinando l’intervento alle strutture operanti nei territori di riferimento che quotidianamente fronteggiano le conseguenze dell’emergenza: oltre 1 milione di euro è assegnato a supportare il sistema sanitario, 800 mila euro sono devoluti a progetti di carattere sociale e il restante a iniziative sul territorio.In particolare, per la parte sanitaria, i beneficiari sono gli ospedali di Asti, Biella e Vercelli e l’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella Onlus; per la componente sociale la Caritas Italiana e la Fondazione Specchio dei Tempi Onlus e per la parte economico/sociale il Patto di Comunità per la ripresa di Vercelli e il Bando “Ripartiamo Insieme” per emergenza Covid-19 dell’area Biellese.“Desideriamo ringraziare tutti i colleghi che sin dall’inizio della pandemia hanno dimostrato grande resilienza, spirito di adattamento e consapevolezza dell’importanza del ruolo delle banche in questo frangente” – dichiarano i vertici aziendali – “l’importante gesto di generosità, insieme all’unione degli intenti verso un unico obiettivo, ha consentito di raggiungere una somma in grado di fornire un contributo concreto e sostanziale ai nostri territori”. Dichiarazioni dei responsabili dei beneficiari “A nome delle Caritas Diocesane di Piemonte e Valle d’Aosta, unitamente anche a Caritas Ambrosiana e Caritas di Padova, desidero esprimere il più sincero ringraziamento per la bella occasione che la vostra donazione economica ci offre nel farci più vicini alle persone che, a causa della crisi attuale, si trovano e si troveranno in condizioni di fragilità sociale e di necessità per la sussistenza – Pierluigi Dovis, Delegato Regionale della Caritas Piemonte e Valle D’Aosta prosegue: “Abbiamo accettato il vostro sostegno e ci impegniamo a utilizzarlo a scopi di inclusione sociale sul territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e, in quota parte e grazie alla fattiva collaborazione con le due Caritas citate, su quelli di Lombardia e Veneto.“Desidero ringraziare a nome mio e del Presidente Passerin d’Entrèves il personale e i dirigenti del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti – dichiara Angelo Conti, Senior Vice President Operations della Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi – “Confermiamo il nostro impegno a mettere in atto azioni nell’ambito del sociale nelle aree geografiche dove operano Banca di Asti e Biver Banca. I beneficiari degli interventi sono principalmente gli anziani e le famiglie in difficoltà economiche che godranno della donazione di spese e contributi. Gli interventi saranno organizzati e seguiti dallo staff della Fondazione La Stampa–Specchio dei Tempi.“Ringrazio di cuore tutto il personale di Banca di Asti e del Gruppo Bancario e i rispettivi Consigli di Amministrazione per aver contribuito fattivamente ad affrontare questa emergenza” commenta Giovanni Messori Ioli, Commissario Straordinario dell’ASL di Asti “Questo tempestivo intervento ha consentito di garantire la sicurezza degli operatori e dei pazienti in un momento di estrema difficoltà legato alle forniture di dispositivi di protezione individuale e di dotare il nostro ospedale di una apparecchiatura tecnologica innovativa per la risonanza magnetica nucleare molto utile in emergenza COVID e anche in futuro.“Ringrazio Biver Banca per questo importante contributo frutto anche della donazione dei singoli dipendenti dell’Istituto Bancario e quindi ancora più espressione della vicinanza all’ASL, alle istituzioni e ai cittadini; un segnale di attenzione verso i nostri operatori impegnati nella lotta al Covid-19, ma anche una donazione che, siamo certi, potrà aiutarci ad affrontare al meglio in un prossimo futuro, una possibile recrudescenza della pandemia e nello stesso tempo essere di estrema utilità quando, ci auguriamo presto, potremo tornare a una situazione di maggiore normalità” – dichiara Diego Poggio, Commissario dell’ ASL di Biella”.“Grazie a nome di tutti a Biver Banca del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti, in particolare dell’Ospedale di Biella, beneficiario delle donazioni, della cui gratitudine siamo il tramite verso il personale della Banca –commenta Leo Galligani, Presidente dell’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella – “Da sei anni ci impegniamo a migliorare la già buona assistenza sanitaria del nostro Ospedale con interventi sulla tecnologia, il comfort sanitario, l’aggiornamento degli operatori.”“La fase due dell’emergenza è un momento molto atteso, ma anche molto delicato nel quale tutti dobbiamo mantenere lucidità e capacità di azione immediata per evitare nuovi focolai del virus – commenta il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Franco Ferraris che ha lanciato, insieme a Biver Banca il bando per il territorio “Ripartiamo insieme”– “Offrire sostegno alle categorie più fragili e servizi che possano essere di supporto alla ripresa, soprattutto alle famiglie che nella fase uno hanno affrontato le maggiori difficoltà, non è solo doveroso, ma costituisce un investimento in salute e sicurezza per tutta la comunità. Un progetto che la Fondazione ha condiviso fin dall’inizio con Biver Banca – Gruppo Cassa di Risparmio di Asti e che testimonia la forza delle reti sul territorio”.“Ringrazio Biver Banca ed i loro dipendenti per questo importante gesto di solidarietà – sottolinea il Direttore Generale dell’Asl di Vercelli Chiara Serpieri – “E’ la dimostrazione di una vicinanza concreta che mostra la volontà comune di sostenere le realtà sanitarie impegnate nell’emergenza Covid con risorse che investiremo oggi, ma che ci consentiranno al tempo stesso domani di poter contare su servizi e strutture sempre più confortevoli e funzionali”. “A nome dell’Amministrazione Comunale di Vercelli e mio personale, voglio esprimere il più sentito ringraziamento a Biver Banca e al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti e a tutti i suoi collaboratori per la sensibilità nell’aderire in modo così positivo e tempestivo all’iniziativa “Patto per la ripresa di Vercelli” che si propone di intervenire con agevolazioni e incentivi a favore delle piccole e medie imprese che hanno subito i maggiori disagi e perdite in conseguenza dell’emergenza Covid-19, al fine di agevolare una tempestiva ripresa e conservare il tessuto economico e sociale cittadino” dichiara Andrea Corsaro, sindaco di Vercelli, referente per l’iniziativa “Patto per la ripresa di Vercelli”, che conclude “Grazie ancora per la consueta sensibilità e interessamento per il territorio e per la nostra Vercelli”.A garanzia del risultato il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti curerà direttamente la realizzazione degli interventi e la loro rendicontazione. Mario Sacco, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, mette in forte evidenza il valore della donazione fatta dai dirigenti e dai dipendenti che si sono impegnati in prima persona in questa importante iniziativa e si complimenta con i vertici aziendali che con grande sensibilità hanno scelto di raddoppiare l’importo per mettere una cifra importante a disposizione del territorio e dei cittadini in ambiti importantissimi come la sanità ed il sociale. Maurizio Rasero, Primo cittadino di Asti, sottolinea che avere una banca forte sul territorio è un indubbio vantaggio per tutti i membri della nostra collettività e per le imprese, a maggior ragione in questa fase di emergenza nella quale ci troviamo tutti ad operare. Grazie a tutto il Consiglio di Amministrazione della Banca per la sensibilità. A tutto il personale di Banca di Asti dedico un ringraziamento speciale per il gesto di generosità dimostrato e soprattutto per il grande lavoro che svolge ogni giorno fin dall’inizio dell’emergenza per assicurare supporto e servizi ai cittadini. Aldo Casalini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, esprime il suo profondo apprezzamento per la grandissima generosità che il Gruppo CR Asti e i suoi dipendenti hanno manifestato in questa iniziativa il cui significato già di per se lodevole assume ancor maggior rilievo in considerazione del sacrificio economico posto in essere dai lavoratori del gruppo che testimonia una volta ancor di più l’attenzione che Biver Banca ha sempre rivolto alle esigenze del territorio.
Leggi tutto
Prorogato fino al 31 maggio il termine per sottoscrivere i Programmi Benessere Salutissima con agevolazioni straordinarie Covid-19.
Asti, 5 maggio 2020
Le banche del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti hanno esteso a tutto il mese di maggio le agevolazioni sanitarie straordinarie previste per il mese di aprile, per i clienti che sottoscrivono una nuova Carta dei Servizi per la Famiglia.Ricordiamo che, tra le misure messe in atto per affrontare l’emergenza legata alla diffusione del virus Covid-19, Banca di Asti e Biver Banca, insieme a Fondo Assistenza e Benessere, Società di Mutuo Soccorso, hanno attivato tutele e agevolazioni straordinarie . Ecco le agevolazioni previste, per tutti coloro che sottoscrivono un Programma Benessere entro il 31/5/2020:• un forfait specifico a copertura del ricovero per Covid-19• le coperture, in caso di patologia da Covid-19 e in caso di infortuni, decorrono dal giorno successivo alla data di sottoscrizione – e non dal primo giorno del mese seguente, come normalmente previsto. Per queste due evenienze è pertanto escluso il periodo di carenza, normalmente inserito nei contratti;• il pagamento della quota associativa avverrà a partire da novembre 2020, con il beneficio dei primi 5 mesi di copertura gratuita. Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa sono disponibili il numero verde 800 99 80 60 e l’indirizzo e-mail [email protected]
Leggi tutto
GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI ASTI: SOSPENSIONE RATE MUTUI PRIMA CASA
Asti, 24 aprile 2020
Intervento dedicato a tutti i clienti Banca di Asti titolari di un mutuo ipotecario. Non è richiesta l’evidenza dello stato di difficoltà derivante dall’emergenza Covid-19A integrazione delle misure governative in relazione alla moratoria sui mutui per l’accesso al Fondo di Solidarietà Mutui Prima Casa (il cosiddetto Fondo Gasparrini), Banca di Asti ha varato un’ulteriore iniziativa a favore dei clienti per affrontare l’emergenza Covid-19.Tutti gli intestatari di mutuo ipotecario Casanova possono chiedere la sospensione delle rate del mutuo in scadenza fino al 30 settembre 2020, a condizione che non siano state ancora pagate alla data di presentazione della domanda.L’iniziativa è offerta dalla Banca in maniera generalizzata a tutta la clientela e non richiede l’evidenza dello stato di difficoltà derivante dalla pandemia. I clienti interessati all’iniziativa possono manifestare il loro interesse contattando via e-mail la propria filiale – tutti i contatti qui - per avviare il processo di richiesta della moratoria.La sospensione delle rate non determina alcun costo aggiuntivo per i clienti; al termine del periodo di sospensione, riprenderà l’ammortamento del mutuo con allungamento pari alla durata del periodo di sospensione.
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: nuova liquidità per le imprese clienti delle Banche del Gruppo
Asti, 20 aprile 2020
Finanziamenti per artigiani, commercianti, professionisti, ditte individuali e PMI con garanzia gratuita dello Stato. A breve, sui siti di Banca di Asti e Biver Banca, tutte le istruzioni per la richiesta on-line senza dover andare in banca. Il Decreto Legge nr. 23 dell’8 aprile 2020 ha introdotto misure urgenti a favore delle imprese per accedere a nuovi finanziamenti ampliando la possibilità di utilizzo delle garanzie concesse dallo Stato.Le garanzie sono erogate attraverso tre canali:- il Fondo di Garanzia- SACE S.p.A.- ISMEAIl canale SACE S.p.A. non è allo stato attuale ancora operativo.La garanzia offerta dal Fondo di Garanzia è a titolo gratuito, come previsto dal citato Decreto; non è prevista quindi alcuna commissione per le garanzie concesse entro il 31.12.2020.Il Decreto prevede tre opzioni di finanziamento, con un orizzonte temporale massimo di 72 mesi, in base alle caratteristiche e alla dimensione dell’azienda che deve avere un numero di dipendenti non superiore a 499:- finanziamento fino a 25.000 euro per PMI e persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni con fatturano fino a 100.000 euro; modulo di richiesta- finanziamento fino a 800.000 euro per PMI con fatturato fino a 3,2 milioni di euro;- finanziamento fino a 5 milioni di euro per PMI e MID Cap per fatturato superiore.Per accedere ai finanziamenti è necessaria l’iscrizione al Registro delle Imprese o agli ordini professionali oppure essere aderente ad associazioni professionali iscritte all'apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico.Il finanziamento fino a 25 mila euro è rivolto alle micro, piccole e medie imprese, persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni. La garanzia del Fondo Centrale di Garanzia è gratuita, copre il 100% del finanziamento richiesto e viene concessa automaticamente e con modalità semplificate.Per beneficiarne il finanziamento deve essere nuovo e avere le seguenti caratteristiche:- durata massima di 72 mesi;- preammortamento non inferiore a 24 mesi, alle condizioni di tasso di favore previste dal Decreto Liquidità- importo non superiore al 25% del fatturato o del volume di affari (da bilancio o modello unico certificato ultimo disponibile e da autocertificazione per le imprese nate dopo il 1.1.2019).Può essere richiesta una sola garanzia per azienda. Il finanziamento fino a 800 mila euro è rivolto alle PMI con fatturato fino a 3,2 milioni di euro. La garanzia del Fondo Centrale di Garanzia copre fino al 90% del finanziamento, che può arrivare fino al 100% con l’intervento di un Confidi.Per beneficiarne il finanziamento deve essere nuovo e avere le seguenti caratteristiche:- durata massima di 72 mesi- importo non superiore al 25% del fatturato 2019Il finanziamento fino a 5 milioni di euro è rivolto a PMI con fatturato superiore a 3,2 mln. La garanzia del Fondo Centrale di Garanzia copre fino al 90% del finanziamentoPer beneficiarne il finanziamento deve avere le seguenti caratteristiche:- una durata massima di 72 mesi;- un importo non superiore a uno dei tre seguenti parametri, alternativi tra loro:- il 25% del fatturato 2019- il doppio della spesa salariale annua (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell'impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019 o per l'ultimo anno disponibile;- il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti non superiore a 499. In questo caso è necessario presentare una apposita autocertificazione che attesti questo fabbisogno.Il Decreto Liquidità prevede la possibilità di accedere alla garanzia dello Stato anche alle imprese che abbiano un finanziamento già in essere. In questo caso l’impresa può chiedere una rinegoziazione del debito precedente a condizione che il nuovo finanziamento sia di importo superiore al precedente almeno del 10%. In questo caso la garanzia dello stato coprirà l’80%.Foglio Informativo Finanziamenti con garanzia Fondo di Garanzia Foglio Informativo Finanziamenti con garanzia ISMEA
Leggi tutto
Deposito documentazione per l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria degli Azionisti
Asti, 15 aprile 2020
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. (“CR Asti” o la “Banca”) informa che la documentazione relativa all’Assemblea degli Azionisti, convocata in sede Straordinaria e Ordinaria per il 29 aprile 2020, in unica convocazione (l’“Assemblea”), è a disposizione del pubblico, sul sito internet della Banca (sitophp8.bancadiasti.it), nella sezione “Investor Relations – Assemblea Soci”. Il documento informativo relativo al “Piano di Incentivazione 2019” a favore di dipendenti di CR Asti e di altre società del “Gruppo Cassa di Risparmio di Asti”, redatto ai sensi del combinato disposto degli artt. 111, comma 1, e 84-bis, comma 1, del Regolamento Consob n.11971 del 14 maggio 1999 e secondo lo Schema n. 7 dell’Allegato 3A al predetto regolamento, è consultabile, oltreché sul sito internet della Banca (sitophp8.bancadiasti.it), nella sezione “Investor Relations – Assemblea Soci”, anche presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO (www.1info.it). Si fa presente che, con riferimento al secondo punto dell’ordine del giorno della Parte Ordinaria dell’Assemblea (Nomina del Consiglio di Amministrazione), alla data odierna sono pervenute alla Banca n. 3 liste presentate, rispettivamente, da Fondazione Cassa di Risparmio di Asti (titolare di una partecipazione pari al 31,80% del capitale sociale) (Lista 1), da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (titolare di una partecipazione pari al 12,91% del capitale sociale) (Lista 2) e da Banco BPM S.p.A. (titolare di una partecipazione pari al 9,99% del capitale sociale) (Lista 3). Le liste sono consultabili sul sito internet della Banca (sitophp8.bancadiasti.it), nella sezione “Investor Relations – Assemblea Soci”. Per maggiori informazioni si rinvia all’avviso di convocazione dell’Assemblea pubblicato da CR Asti in data 9 aprile 2020 sul sito internet della Banca (sitophp8.bancadiasti.it), nella sezione “Investor Relations – Assemblea Soci”, nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO (www.1info.it), quale allegato al relativo comunicato stampa. Contatti: Marco Graziano responsabile Servizio Affari Generali e Societari tel 0141 393 254 e mail [email protected] Roberta Viarengo responsabile Ufficio Segreteria Generale e Soci tel 0141 393 258 e mail [email protected] Diffuso tramite SDIR 1Info il 15.04.2020 alle ore 19.14
Leggi tutto
Gruppo C.R.Asti: sottoscritto il primo accordo in Piemonte per l’anticipo degli strumenti di sostegno al reddito
Asti, 11 aprile 2020
Nella giornata del 10 aprile 2020 è stato sottoscritto l’accordo per l’anticipo degli strumenti di sostegno al reddito per le lavoratrici ed i lavoratori della Provincia di Asti.L’accordo, che è il primo in Piemonte a livello territoriale, prevede che:La Cassa di Risparmio di Asti concede ai clienti del Gruppo, già titolari di un rapporto di conto corrente ordinario operativo, in presenza dei relativi presupposti, un’anticipazione dei trattamenti di integrazione al reddito previsti dall’accordo ABI, previsti dal Decreto Legge “Cura Italia” rispetto al momento di pagamento dell’Inps. In considerazione delle finalità e della valenza sociale dell’iniziativa il Gruppo non addebiterà costi per oneri o interessi ai beneficiari dell’anticipazione fatto salvo eventuali oneri addebitati in qualità di sostituto d’imposta.Il gruppo Cassa di Risparmio di Asti è disponibile a valutare l’adesione ad eventuali accordi bilaterali con la Regione Piemonte in tema di anticipazioni di ammortizzatori sociali legati al COVID-19.La richiesta di anticipazione dei trattamenti di integrazione al reddito da parte della Cassa di Risparmio e la convocazione di un tavolo di confronto, era stata avanzata da CGIL, CISL e UIL il 27 marzo ed il Sindaco di Asti ha immediatamente convocato un tavolo di discussione per verificare la fattibilità della proposta alla presenza dei firmatari del presente accordo.Il Sindaco di Asti, Maurizio RASERO, dichiara: “sono soddisfatto per la chiusura di un accordo che ha visto la partecipazione di associazioni portatrici di diversi interessi e ringrazio la Cassa di Risparmio di Asti per aver accolto le richieste, da me condivise, delle OO.SS.”CGIL, CISL e UIL dichiarano: “la propria soddisfazione per aver chiuso un accordo che garantisce alle lavoratrici ed ai lavoratori della nostra Provincia l’anticipo delle spettanze relative agli ammortizzatori sociali. Si dichiarano altresì soddisfatti dell’apertura da parte della Cassa di Risparmio rispetto alla possibile adesione all’accordo regionale. Augurandosi che la Regione sottoscriva presto l’accordo sull’anticipazione della cassa integrazione in deroga in modo da coprire tutti gli ammortizzatori per i lavoratori”. CGIL, CISL e UIL “ritengono fondamentale che anche altri Istituti di credito aderiscano all’accordo ABI”.Il Responsabile del Servizio Mercato Imprese della Banca Di Asti, Enrico BERRUTI, dichiara: “In questo momento particolarmente difficile abbiamo il desiderio di rassicurare tutti i nostri clienti attraverso azioni concrete, facendo percepire il valore della relazione che ci ha sempre contraddistinto.  L’adesione all’accordo ABI con il prezioso contributo dei partecipanti al tavolo di lavoro, unitamente a una serie di iniziative autonomamente adottate a sostegno di imprese e famiglie che hanno assunto impegni finanziari con le nostre banche, testimoniano la presenza di una realtà solida e attiva sul territorio.”Grande soddisfazione è stata espressa anche dai responsabili delle associazioni datoriali e dall’ordine dei consulenti del lavoro “per la chiusura di un accordo che garantisce anche un sollievo per le imprese in difficoltà economiche e non più in grado di anticipare le varie misure di sostegno al reddito per i propri lavoratori”.L’accordo è stato sottoscritto da:il Sindaco di Asti Maurizio RASERO,il Responsabile del Servizio Mercato Imprese del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti., rappresentata da Enrico BERRUTI,il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti rappresentata da Mario SACCO,CGIL Asti rappresentata da Luca QUAGLIOTTI,CISL Alessandria Asti, rappresentata da Stefano CALELLA,UIL Asti Cuneo, rappresentata da Armando DAGNA,UNIONE INDUSTRIALE rappresentata da Alberto CAVALLO,CNA rappresentata da Stefania GAGLIANO,CONFCOOPERATIVE rappresentata da Mario SACCO,CONFCOMMERCIO rappresentata da Claudio BRUNO,CIA rappresentata da Marco PIPPIONE,CONFAGRICOLTURA rappresentata da Mariagrazia BARAVALLE,COLDIRETTI rappresentata da Diego FURIA,ORDINE CONSULENTI LAVORO rappresentata da Fausto CANTORE,CONFESERCENTI rappresentata da Andrea VISCONTI,CONFARTIGIANATO rappresentata da Giansecondo BOSSIAsti, 11 aprile 2019
Leggi tutto
Gruppo C.R. Asti. Salutissima: primi 5 mesi gratuiti e ampliamento delle prestazioni sanitarie per chi sottoscrive entro il 30/4/2020
Asti, 8 aprile 2020
Tra le misure messe in atto per affrontare l’emergenza legata alla diffusione del virus Covid-19, Banca di Asti, insieme a Fondo Assistenza e Benessere, Società di Mutuo Soccorso, ha attivato tutele e agevolazioni straordinarie a favore dei clienti delle Banche del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti che sottoscrivono un Programma Benessere Salutissima nel corso del mese di aprile. L’iniziativa si aggiunge a quella già predisposta a favore degli attuali Assistiti, attraverso lo stanziamento da parte di FAB SMS del plafond straordinario di 100.000 euro, eventualmente incrementabile.Ecco le agevolazioni previste, per tutti coloro che sottoscrivono un Programma Benessere entro il 30/4/2020: le coperture, in caso di patologia da Covid-19 e in caso di infortuni, decorrono dal giorno successivo alla data di sottoscrizione – e non dal primo giorno del mese seguente, come normalmente previsto-. Per queste due evenienze è pertanto escluso il periodo di carenza, normalmente inserito nei contratti; il pagamento della quota associativa avverrà a partire da ottobre 2020, con il beneficio dei primi 5 mesi di copertura gratuita. In più, per i Programmi Benessere Start e Quadrivoglio, è a disposizione un forfait specifico a copertura del ricovero per Covid-19.Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa sono disponibili il numero verde 800 99 80 60 e l’indirizzo e-mail [email protected]
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: disponibile il modulo di richiesta di sospensione delle rate del mutuo prima casa
Asti, 30 marzo 2020
Banca di Asti informa che è possibile inviare la “Domanda di Accesso al Fondo di Solidarietà per i Mutui per l’Acquisto della Prima Casa” per accedere al cosiddetto Fondo Gasparrini. La richiesta può essere inviata via e-mail alla filiale di riferimento, senza la necessità di recarsi in banca, e deve contenere: il modulo di “Domanda di Accesso al Fondo di Solidarietà per i Mutui per l’Acquisto della Prima Casa”, scaricato dal sito della propria banca, debitamente compilato da saricare QUI; la copia o la scansione della documentazione specificata nel modulo che attesta di ricadere nella situazione per la quale è ammissibile la richiesta; la copia o la scansione del documento di identità dell’intestatario del mutuo. La sospensione del pagamento delle rate del mutuo è prevista per: i lavoratori dipendenti che abbiano subito una sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi o che abbiano subito una riduzione dell’orario di lavoro almeno pari al 20% dell’orario complessivo.; i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che autocertifichino di aver registrato una riduzione del proprio fatturato superiore al 33% del fatturato medio giornaliero dell’ultimo trimestre 2019, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall’autorità competente per l’emergenza coronavirus. Verifica i contatti della tua filiale Con l’impegno di tutti, si continua. Asti, 31 marzo 2020
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: interventi a favore di privati e famiglie in conseguenza della diffusione della pandemia Covid-19
Asti, 27 marzo 2020
Banca di Asti ha messo a punto ulteriori interventi a favore dei propri clienti per fronteggiare i disagi derivanti dall’emergenza sanitaria in corso. I clienti titolari di prestiti personali “Erbavoglio” possono chiedere lo slittamento del pagamento delle rate (quota capitale e quota interessi) per un massimo di 6 rate. I titolari di mutui ipotecari “Casanova” possono aderire ai benefici del Fondo di Solidarietà Prima Casa – il cosiddetto Fondo Gasparrini – che prevede la sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà. In conseguenza dell’emergenza sanitaria tale possibilità è estesa anche ai lavoratori dipendenti che sono stati oggetto di sospensione dal lavoro o riduzione dell’orario per più di 30 giorni. E’ in corso di predisposizione da parte Ministero dell’Economia e delle Finanze il modulo di richiesta che sarà reso disponibile sul sito della Banca. La possibilità di chiedere la sospensione delle rate dei mutui ipotecari è inoltre estesa anche ai lavoratori autonomi e liberi professionisti che autocertifichino di aver subito una riduzione del fatturato, rispetto all’ultimo trimestre 2019, superiore al 33%. I clienti possono verificare la fattibilità di accedere agli interventi straordinari inviando una e-mail alla propria filiale di riferimento o fissando un appuntamento per via telefonica: i contatti e gli orari di apertura delle filiali sono disponibili sul sito sitophp8.bancadiasti.it . “Continuiamo a lavorare per offrire soluzioni efficaci e supporto concreto ai nostri clienti” conferma Carlo Demartini, Amministratore Delegato del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti. Le iniziative e le misure correlate all’emergenza sanitaria saranno via via pubblicate sul sito della Banca.
Leggi tutto
Banca di Asti e Biver Banca: per la pensione tutto come sempre, su appuntamento. Dilazione per il pagamento delle assicurazioni.
Asti, 24 marzo 2020
Le banche del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti comunicano che il calendario dei pagamenti delle pensioni INPS con scadenza 1 aprile 2020 non ha subito alcuna variazione per quanto riguarda l’intero sistema bancario. I pagamenti saranno quindi effettuati nei tempi e con le modalità consuete.Per evitare assembramenti è consigliato, per quanto possibile, l'utilizzo della carta Bancomat® per effettuare prelievi di contanti presso gli ATM. Banca di Asti e Biver Banca informano inoltre che per il pagamento dei premi assicurativi relativi alle polizze R.C.Auto con scadenze previste fino al 31 luglio 2020, vengono elevati i termini di mora da 15 a 30 giorni. Il pagamento può essere effettuato con addebito in conto corrente, contattando la propria filiale di riferimento. In alcuni casi il certificato viene inviato via e-mail all'indirizzo del cliente o tramite WhatsApp. Le compagnie assicurative partner del Gruppo C.R.Asti hanno comunicato il prolungamento alla Banca dati ANIA-SITA con conseguente copertura assicurativa anche in caso di controllo da parte delle autorità. Ricordiamo che le filiali di Banca di Asti e di Biver Banca ricevono i clienti unicamente su appuntamento, per le sole operazioni urgenti e non differibili.Alcune filiali potrebbero essere temporaneamente chiuse e altre aperte solo alcuni giorni della settimana. Gli orari, i giorni di apertura e i contatti delle filiali e agenzie sono disponibili sui siti sitophp8.bancadiasti.it e www.biverbanca.it.
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: ecco le nuove iniziative messe in atto per i nostri clienti. Con l’impegno di tutti, si continua.
Asti, 21 marzo 2020
Nuovi orari e modalità di apertura, “Filiali Più” dotate di strumenti evoluti per operare in autonomia.Nel ribadire l’invito ripreso da ogni istituzione a non uscire di casa per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso, informiamo che, per garantire la continuità dei servizi bancari essenziali, le nostre Banche stanno adeguando le modalità operative e seguono costantemente l’evoluzione della situazione e della normativa.Per contenere la diffusione del contagio e assicurare la distanza interpersonale di sicurezza, a partire da lunedì 23 marzo le filiali di Banca di Asti e di Biver Banca riceveranno i clienti unicamente su appuntamento.Ricordiamo che l’utilizzo della Filiale è consentito per le sole operazioni urgenti e non differibili.Alcune filiali potrebbero essere temporaneamente chiuse e altre aperte solo alcuni giorni la settimana. Gli orari, i giorni di apertura e i contatti delle filiali e agenzie sono disponibili sui siti sitophp8.bancadiasti.it e www.biverbanca.it.Sui siti di Banca di Asti e Biver Banca inoltre, accanto ai contatti, sono evidenziate le Filiali Più, ossia le filiali dotate di strumenti tecnologici per effettuare le principali operazioni bancarie in autonomia. Si tratta di ATM evoluti che consentono, oltre alle normali operazioni di prelievo contante ed estratto conto, di effettuare in totale sicurezza versamenti di contanti e assegni, oltre a diverse operazioni di pagamento operando con la propria carta Bancomat.L’invito che rivolgiamo ai nostri clienti è di utilizzare il più possibile questi strumenti per ridurre le occasioni di contatto, insieme all’internet banking che permette di effettuare la maggior parte delle operazioni bancarie comodamente da casa propria.Inoltre attraverso le piattaforme su computer e grazie alle App per smartphone è possibile richiedere e ricevere a casa la carta Bancomat, con canone di emissione gratuito. Banca di Asti segnala che è possibile effettuare donazioni a favore dell’Ospedale di Asti per sostenere la lotta al Covid-19 attraverso bonifico bancario a favore di:CASSA DI RISPARMIO DI ASTI – TESORERIA ASL ATCODICE IBAN – IT 74 M 06085 10316 000000007783CODICE SWIFT CASRIT22CAUSALE: “Donazione Covid-19” seguito da cognome, nome, codice fiscale del donatore. Biver Banca segnala che è possibile effettuare donazioni a favore degli Ospedali per sostenere la lotta al Covid-19 attraverso bonifico bancario aOSPEDALE DI BIELLA – TESORIERE: BIVER BANCACODICE IBAN: IT22Z0609022308000008000088CODICE SWIFT: CRBIIT2BCAUSALE: “Donazione Covid-19” seguito da cognome, nome, codice fiscale del donatore. OSPEDALE DI VERCELLI – CONTO CORRENTE PRESSO BIVER BANCACODICE IBAN IT09H0609022308000050505105CODICE SWIFT: CRBIIT2BCAUSALE: “Donazione Covid-19” seguito da cognome, nome, codice fiscale del donatore. Asti, 21 marzo 2020
Leggi tutto
Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: richiesta di sospensione a distanza delle rate di finanziamenti per le imprese
Asti, 17 marzo 2020
Banca di Asti e Biver Banca hanno attivato il servizio per richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti a distanza, nell’ambito degli interventi straordinari rivolti alle imprese derivanti dall’emergenza sanitaria. Lo spostamento integrale – per interessi e quota capitale - è applicabile ai finanziamenti alle imprese che erano in essere alla data del 31 gennaio 2020 e può essere richiesta fino al 31 dicembre 2020. Il servizio a distanza prevede il contatto telefonico o via email da parte dei clienti interessati, al proprio gestore o alla filiale di riferimento, per la verifica della fattibilità. Il perfezionamento del contratto di accodamento avviene per via telematica, senza doversi recare in filiale, per garantire le misure precauzionali e contenere la diffusione del contagio. “Stiamo mettendo in atto tutti gli strumenti tecnologici disponibili per continuare a offrire un servizio di qualità e, allo stesso tempo, salvaguardare la salute dei nostri clienti e del nostro personale” dichiara Carlo Demartini, Amministratore Delegato del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti. “Seguiamo attentamente l’evolversi della situazione sanitaria nel nostro paese per essere tempestivi nel proporre le soluzioni necessarie.” Asti, 17 marzo 2020 SCARICA QUI LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER RICHIEDERE LA SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO PER LA TUA IMPRESA
Leggi tutto
Salutissima: ulteriori disposizioni a sostegno degli assistiti per far fronte al Covid-19
Asti, 10 marzo 2020
A seguito della recente situazione legata al Covid-19, FAB SMS ha deliberato ulteriori misure a favore dei propri Assistiti rispetto a quelle comunicate in data 6 marzo 2020. Tali misure, che rientrano nell’ambito del plafond stanziato di 100.000 euro (in via straordinaria ed eventualmente incrementabili), estendono le iniziative già comunicate a sostegno rispettivamente degli Assistiti che si trovano ancora nel periodo di carenza e di quelli che sottoscrivono un Programma Benessere Salutissima tra il 1 marzo e il 31 dicembre 2020. Anche in questo caso, si tratta di misure completamente gratuite, volte a sostenere e aiutare concretamente sia gli attuali Assistiti sia i nuovi Aderenti che si trovano a far fronte alla difficile situazione sanitaria attuale. Nello specifico, SALUTISSIMA mette gratuitamente a disposizione: 1 – PROGRAMMI BENESSERE CHE PREVEDONO L’INDENNITA’ DI RICOVERO: PER COLORO CHE SOTTOSCRIVONO UN PROGRAMMA BENESSERE DAL 1/3/2020 AL 31/12/2020 E PER COLORO CHE SI TROVANO ANCORA NEL PERIODO DI CARENZA Diaria giornaliera in caso di ricovero per Covid-19 In caso di quarantena obbligatoria domiciliare su disposizione dell’Autorità Sanitaria competente (tampone positivo) comprovata da idonea documentazione: Forfait di Euro 500 per nucleo familiare Forfait di Euro 250 per il single Tali garanzie sono cumulabili tra di loro. In alternativa, solo in caso di decesso (dovuto a complicanze Covid-19): Forfait di Euro 5.000 per il single o per il nucleo familiare 2 – PROGRAMMI BENESSERE CHE NON PREVEDONO L’INDENNITA’ DI RICOVERO: PER COLORO CHE SOTTOSCRIVONO UN PROGRAMMA BENESSERE DAL 1/3/2020 AL 31/12/2020 E PER COLORO CHE SI TROVANO ANCORA NEL PERIODO DI CARENZA In caso di ricovero per Covid-19 o quarantena obbligatoria domiciliare su disposizione dell’Autorità Sanitaria competente (tampone positivo) comprovata da idonea documentazione: Forfait di Euro 500 per nucleo familiare Forfait di Euro 250 per il single In alternativa, solo in caso di decesso (dovuto a complicanze Covid-19): Forfait di Euro 5.000 per il single o per il nucleo familiare Le presenti garanzie sono valide in tutto il Mondo, anche in caso di patologie pregresse concorrenti. 3 – PER TUTTE LE PRECEDENTI TIPOLOGIE DI ASSISTITI Fab SMS offre un Voucher Salute che consente di beneficiare di una prestazione gratuita nell’ambito del benessere e della prevenzione quali check-up, visite, esami o servizi integrativi presso le strutture convenzionate selezionate. Con l’occasione, ricordiamo nuovamente di seguire le indicazioni fornite dal Ministero della Salute al fine di limitare il contagio, e di consultare solo fonti verificate. Per conoscere i dettagli dell’iniziativa contattaci al numero 800 192 798 e via mail all’indirizzo [email protected]  
Leggi tutto
Salutissima: 100 mila € di plafond a sostegno degli assistiti per far fronte al Covid-19
Asti, 6 marzo 2020
A seguito dell’emergenza legata al Covid-19, FAB SMS ha deliberato in data odierna lo stanziamento di un plafond di 100.000 euro (in via straordinaria ed eventualmente incrementabile) a sostegno di coloro che hanno sottoscritto la Carta dei Servizi per la Famiglia – Salutissima di Banca di Asti. Si tratta di misure completamente gratuite, volte a premiare la fedeltà e la permanenza degli aderenti e per sostenerli ed aiutarli concretamente a contrastare la difficile situazione sanitaria attuale, secondo i principi di solidarietà e mutualità che contraddistinguono FAB SMS. Nello specifico, SALUTISSIMA mette gratuitamente a disposizione dei propri Assistiti: PER  I PROGRAMMI BENESSERE CHE PREVEDONO LA GARANZIA “INDENNITÀ DA RICOVERO” Diaria giornaliera: +25% in caso di ricovero per Covid-19 In caso di quarantena obbligatoria domiciliare su disposizione dell’Autorità Sanitaria competente (tampone positivo) comprovata da idonea documentazione: Forfait di Euro 500 per nucleo familiare Forfait di Euro 250 per il single Tali garanzie sono cumulabili tra di loro. In alternativa, solo in caso di decesso (dovuto a complicanze Covid-19): Forfait di Euro 5.000 per il single o per il nucleo familiare PER  I PROGRAMMI BENESSERE CHE NON PREVEDONO LA GARANZIA “INDENNITA’ DA RICOVERO” In caso di ricovero per Covid-19 o quarantena obbligatoria domiciliare su disposizione dell’Autorità Sanitaria competente (tampone positivo) comprovata da idonea documentazione, non cumulabili: Forfait di Euro 500 per nucleo familiare Forfait di Euro 250 per il single In alternativa, solo in caso di decesso (dovuto a complicanze Covid-19): Forfait di Euro 5.000 per il single o per il nucleo familiare Le presenti garanzie sono valide in tutto il mondo, in caso l’assistito abbia esaurito il periodo di carenza previsto per le malattie, anche in caso di patologie pregresse. Con l’occasione, ricordiamo di seguire le indicazioni fornite dal Ministero della Salute al fine di limitare il contagio, e di consultare solo fonti verificate. Dettagli e info per beneficiare dell’iniziativa al numero 800 192 798 e all’indirizzo [email protected]
Leggi tutto