Asti torna a essere capitale del vino. Oggi 1° ottobre 2025 l’Auditorium della Banca di Asti ha accolto l’anteprima della Guida Vini d’Italia 2026, una giornata che celebra nuove generazioni di produttori e grandi etichette, offrendo al pubblico l’occasione di degustare in esclusiva i vini Tre Bicchieri. La scelta di Asti come sede dell’evento non è stata casuale: grazie al sostegno e all’impegno di Banca di Asti, la città è diventata palcoscenico privilegiato per un appuntamento che ha coniugato cultura enologica, valorizzazione del territorio e promozione delle eccellenze italiane
La mattinata è stata dedicata alla conferenza stampa di presentazione della guida, momento in cui sono stati svelati e premiati i giovani produttori che meglio incarnano lo spirito di un’Italia del vino dinamica, coraggiosa e di qualità. Dal Piemonte alla Liguria, dalla Lombardia al Veneto fino alla Valle d’Aosta: un percorso che attraversa territori e storie diverse, accomunate dalla stessa passione e dalla capacità di innovare senza perdere il legame con la tradizione. Un riconoscimento che punta i riflettori sulle nuove generazioni, vero motore di un comparto che guarda al futuro con energia.
Dopo la conferenza, gli ospiti hanno avuto la possibilità di partecipare a uno speciale wine tasting che ha portato in degustazione 27 etichette insignite del massimo riconoscimento della guida, i Tre Bicchieri. Un’occasione imperdibile per assaggiare in anteprima i vini che segneranno l’edizione 2026 e per incontrare i produttori che stanno scrivendo nuove pagine della storia enologica italiana.
Tenuta Santa Caterina - Grignolino d'Asti Monferace '20
Cantine Lunae Bosoni - Colli di Luni Vermentino Lunae Et. Nera
Tenuta Travaglino - OP Riesling Campo della Fojada Ris. '21