APRI ON LINE IL TUO CONTO CORRENTE

APRI ON LINE IL TUO CONTO CORRENTE

sicurezza on line

Ecco i nostri 10 consigli per garantire la tua sicurezza e privacy quando usi il servizio di internet banking.

Pensi di aver ricevuto un file, una telefonata, un SMS o una e-mail sospetta da qualcuno che si finge Banca di Asti o Biver Banca? Oppure hai ancora dei dubbi dopo aver letto questo articolo? Contatta la tua filiale di riferimento o la nostra assistenza clienti, saremo lieti di aiutarti.

Il phishing è una truffa in cui si cerca di ingannare la vittima e indurla a rivelare i propri dati personali e d’accesso a vari servizi online. Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo su che cos’è questa truffa online, come riconoscerla e come proteggerti.

phishing

Fai attenzione alle richieste di dati e password

La tua banca non ti chiederà mai per e-mail, SMS o telefono di comunicare, resettare o modificare i tuoi dati di accesso all’internet banking.
Fai anche attenzione a quali dati inserisci normalmente per accedere: i tentativi di phishing più sofisticati creano una pagina identica a quella originale, ma che chiede di inserire altri dati aggiuntivi, come il tuo numero di telefono.

Leggi qui i consigli del Garante per la Protezione dei Dati Personali per proteggerti dagli attacchi di vishing.

messaggi sospetti

Fai attenzione a e-mail o SMS sospetti

 

I truffatori riescono a creare e-mail che sembrano identiche a quelle della tua banca.
Fai attenzione al mittente da cui arriva una e-mail sospetta: è l’indirizzo solito da cui arrivano le comunicazioni sul tema? Il dominio (la parte dell’indirizzo email, dopo il simbolo @) è quello ufficiale della tua banca? Spesso i truffatori sostituiscono dei caratteri o inseriscono dei punti per tentare di ingannarti.
Nel dubbio, non cliccare mai su link che non riconosci.

 

attenzione

Controlla sempre l'indirizzo web

I link che trovi nelle e-mail o negli SMS sospetti ti possono portare su una pagina web identica a quelle dove normalmente inserisci le tue credenziali.
Non entrare mai nell’home banking utilizzando un link ricevuto da mail o SMS sospetti. Accedi alla tua area riservata direttamente dal sito di Banca di Asti o salva tra i preferiti del tuo browser internet l’indirizzo della pagina di accesso a Banca Semplice.

Hai mai fatto caso a qual è l’indirizzo del tuo internet banking? I truffatori non possono usarne uno completamente identico. Controlla l’indirizzo a cui ti rimanda un link senza cliccarci sopra e fai attenzione alle differenze.

protezione

Controlla il livello di protezione del sito su cui stai navigando

Quando un sito ti chiede di digitare dati personali o di accesso (per esempio la password o i dati della carta di credito per completare un acquisto), verifica che si tratti di un sito sicuro attraverso questi due elementi:

  • il simbolo di un lucchetto alla sinistra della barra di indirizzo del sito
  • l’indirizzo web è preceduto dalla sigla https:// (criptata e sicura, invece di http://)
antivirus firewall

Proteggi sempre la tua navigazione con un firewall e un software antivirus sia sul tuo pc sia su smartphone

I software antivirus servono per proteggere la tua navigazione, anche sul tuo smartphone; è importante che siano affidabili e costantemente aggiornati.

Per proteggerti ulteriormente puoi installare anche un firewall.

credenziali

Non salvare automaticamente le password nel tuo browser

 

Le funzioni che permettono ai browser di memorizzare le password sono comode, ma non sono garanzia di sicurezza. 

Il Garante per la Protezione dei Dati personali suggerisce come creare e gestire le password.

 

rete sicura

Usa solo i tuoi device personali, su una rete sicura

Quando accedi all’internet banking o fai acquisti on line, è meglio se usi il tuo computer o telefono personale.

Se utilizzi computer o tablet a disposizione in luoghi come internet café o biblioteche, assicurati che siano protetti da un antivirus e cancella i tuoi dati di navigazione alla fine dell’utilizzo, prediligendo la navigazione in modalità anonima.

Evita di accedere al tuo account o inserire dati personali su reti wi-fi pubbliche e/o gratuite, che potrebbero non essere protette.

logout

Fai logout

Quando hai finito di usare il tuo account, specialmente su computer in condivisione con altre persone, chiudi il browser (non la singola scheda) per una maggiore protezione.
Ricordati che la navigazione in incognito non memorizza nel browser credenziali o cronologia, ma se consulti un documento nella tua area personale, potresti inavvertitamente scaricarlo nel dispositivo che stai usando.

condivisione

Evita programmi di condivisione file su internet (file sharing, peer to peer)

Condividere i propri file attraverso internet potrebbe permettere l’accesso al computer anche a “ospiti” indesiderati, che potrebbero così avere accesso ai tuoi dati.

software

Non installare software e non aprire nessun file di cui non conosci la provenienza

Non installare app, software o sistemi operativi da sorgenti non ufficiali. Verifica sempre la fonte e scannerizza il file con il tuo antivirus prima di procedere. 

serve aiuto?

Titolari BancaSemplice Home e Info

Puoi parlare con noi al 800 235 270 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 203

Titolari BancaSemplice Corporate

Puoi parlare con noi al 800 703 558 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 189