APRI ON LINE IL TUO CONTO CORRENTE

Paga qui i tuoi bollettini

sostenibilità

La sostenibilità occupa un ruolo centrale nella strategia aziendale di Banca di Asti, consapevole di esercitare un notevole impatto sul contesto sociale e ambientale in cui svolge la propria attività. 

L’obiettivo di lungo periodo è la creazione di valore per la Banca e per la collettività, al fine di contribuire alla riduzione degli impatti di fenomeni quali il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali.

La parola sostenibilità non è una parola vuota, ma un impegno pieno.

Banca di Asti vive la responsabilità sociale come una missione da coltivare giorno dopo giorno, per costruire un futuro al servizio di uno sviluppo sostenibile a favore dell’ambiente, delle giovani generazioni e di una società realmente inclusiva.

L'impegno di Banca di Asti per lo sviluppo sostenibile

Da alcuni anni Banca di Asti ha intrapreso un percorso di sostenibilità, grazie alla profonda convinzione che le imprese possano creare non solo valore economico ma anche sociale ed ambientale. La sostenibilità infatti sta diventando una vera e propria necessità per rispondere alle sfide di un mondo sempre più attento agli impatti che i processi industriali producono su società e ambiente.

A tale scopo, ha individuato 10 dei 17 goals di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 ONU che intende perseguire, definendo gli ambiti di intervento su cui articolare le iniziative.

ESG-Obiettivi-di-Banca-di-Asti

Cosa significa ESG

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambientale), Social (sociale) e Governance (governo, direzione d’impresa). Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri, come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e l’accuratezza e trasparenza nell’attività aziendale.

ESG-energia-citta-consumo-clima

E - Environment

Per garantire una gestione sostenibile delle risorse ambientali impiegate nelle attività, Banca di Asti ha avviato un processo di monitoraggio dei consumi finalizzato alla riduzione degli stessi, sia dal punto di vista della gestione delle materie prime sia dell’energia grazie all’uso efficiente delle risorse e ad una corretta gestione dei rifiuti.

Nel concreto ha:

  • aderito a iniziative di tutela dell’ambiente e risparmio energetico (M’illumino di meno)
  • istituito i plafond “Nuove Energie” e “Mutuo Green” con condizioni agevolate per incentivare investimenti sostenibili
  • scelto di rifornirsi esclusivamente di energia prodotta per il 100% da fonti rinnovabili, certificata dall’opzione Energia Verde, che assicura l’origine della stessa da fonti rinnovabili al 100% con garanzia rilasciata dal Gestore dei Servizi Energetici GSE SPA
  • incrementato dell’80% i documenti/contratti sottoscritti a distanza, riducendo del 18% il consumo di carta
  • convertito il 43% di autovetture in ibride/elettriche nel parco auto del Gruppo
  • accettato oltre 390 milioni di euro di crediti fiscali con 5.519 pratiche di Ecobonus.
ESG-genere-disuguaglianze

S - Social

Banca di Asti persegue l’obiettivo di garantire un ambiente in cui tutti abbiano le stesse opportunità e la stessa dignità.

L’impegno si declina nelle seguenti attività:

  • formazione ESG Expert e formazione specialistica: abbiamo formato una parte delle nostre risorse in ambito specialistico ESG
  • iniziative per la Settimana europea dell’uguaglianza di genere
  • adesione alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
  • formazione ESG per tutto il personale: abbiamo dato a tutti i dipendenti l’opportunità di approfondire la tematica ESG attraverso uno specifico corso di formazione
  • erogazione di credito alle imprese che hanno subito ripercussioni economiche negative a seguito del conflitto Russia-Ucraina
  • certificazione UNI PdR 125:2022 riguardante il Sistema di Gestione per la Parità di Genere
  • certificazione UNI ISO 45001:2018 inerente il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza
ESG-salute-educazione-crescita-innovazione

G - Government

Banca di Asti adotta un modello di Governance tradizionale che risulta il più idoneo ad assicurare l’efficienza della gestione e l’efficacia dei controlli.

Nello specifico ha:

  • fornito la formazione in ambito ESG a tutti i membri del Consiglio di Amministrazione
  • adottato un Piano di Sostenibilità da realizzare nell’arco temporale 2022-2024 con 63 obiettivi
  • adottato le politiche di Gruppo in materia di Dichiarazione non Finanziaria
  • adottato Politiche interne in materia di equità, diversità ed inclusione
  • istituito un Gruppo di Lavoro Interfunzionale permanente.

Sustainability news

serve aiuto?

Titolari BancaSemplice Home e Info

Puoi parlare con noi al 800 235 270 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 203

Titolari BancaSemplice Corporate

Puoi parlare con noi al 800 703 558 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 189