Iscrizione ai Bandi, consulenza all’innovazione, check-up aziendale.
Puoi parlare con noi al 800 235 270 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 203
Puoi parlare con noi al 800 703 558 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 189
Banca di Asti dedica ai propri Soci Clienti che hanno le azioni depositate presso una Banca del Gruppo un’iniziativa per testimoniare in maniera concreta il rapporto esclusivo che la lega ai suoi Azionisti. Ecco una sintesi dei vantaggi nel campo della salute, della prevenzione, della cultura e dei servizi.
Tutti i nostri Soci ricevono il Voucher Museo, un omaggio di carattere culturale e turistico per valorizzare la cultura dei territori nei quali operiamo, valido per il ritiro di due biglietti d’ingresso in uno dei Musei selezionati dalla Banca per i propri Soci.
Tutti i Soci che ne hanno diritto possono usufruire del Voucher Salute presso le strutture sanitarie selezionate, presenti in Piemonte e Lombardia, per un insieme di prestazioni sanitarie gratuite.
Presso le strutture convenzionate, tutti i Soci-Clienti e i loro famigliari possono usufruire di tariffe agevolate su ogni prestazione sanitaria effettuata in regime privatistico.
Tutti i Soci titolari di almeno 250 azioni Banca di Asti, hanno la possibilità di sottoscrivere l’opzione Gold Socio di Salutissima Programma Benessere*.
Ai nostri Soci offriamo tutta la protezione delle coperture assicurative con premi vantaggiosi grazie alla partnership con importanti Compagnie di Assicurazioni.
*Fatto salvo il costo di €12,00 ogni tre anni in occasione del rinnovo
**Carta di credito concessa accertate le normali condizioni di credito.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per le condizioni contrattuali del prodotto illustrato e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento ai Fogli Informativi che sono a disposizione dei clienti su questo sito alla sezione Trasparenza o presso tutte le Filiali ed Agenzie della Banca.
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.
Piazza Libertà, 23
14100 Asti (AT)
C.F. 00060550050
P.IVA: 01654870052
Codice fatturazione elettronica: 75HCYT1
Tel : 0141 393111 / 800 998 060
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Piazza Libertà, 23 -14100 Asti (AT)
C.F. 00060550050 / P.IVA: 01654870052 – Codice SDL: 75HCYT1
Tel : 0141 393111 / 800 998 060
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.
Piazza Libertà, 23
14100 Asti (AT)
C.F. 00060550050
P.IVA: 01654870052
Codice fatturazione elettronica: 75HCYT1
Corso Vittorio Alfieri 357 – Asti
Palazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti, che si affaccia sulla Contrada Maestra (l’attuale Corso Alfieri). È la sede della Pinacoteca Civica di Asti.
All’interno sono visitabili il piano cantinato, con le dispense e la ghiacciaia e l’esposizione archeologica permanente “Souvenir m’en doit”, il piano nobile con gli ambienti storici e il secondo piano allestito a sola Pinacoteca. Nelle Collezioni Civiche vi sono diverse sezioni esposte.
Info: 0141 530403
[email protected] – [email protected] – www.palazzomazzetti.it
Orari di apertura biglietteria: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30)
Corso Alfieri 365/a
Museo di grande interesse storico, artistico e archeologico, unisce una parte espositiva relativa a reperti lapidei provenienti dallo smantellamento di edifici pubblici, religiosi e privati della città medioevale a un vero e proprio sito archeologico dove è possibile ripercorrere i duemila anni di storia di Asti.
Giorni di apertura:
– Novembre-Marzo: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
– Aprile-Ottobre: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Per informazioni: tel. 0141.437.454.
Via Varrone 30
L’area archeologica, inserita nel tessuto moderno della città (al piano seminterrato della casa per anziani “Canuto Borelli”, di proprietà comunale), conserva i resti di una domus romana con un ambiente decorato da un prezioso mosaico pavimentale e una sala riscaldata, forse terme privata.
La Domus Romana è aperta su appuntamento, telefonando al numero del Museo di S. Anastasio (0141.437.454) o all’ufficio Musei (0141.399.489/399.466).
Piazza Medici
È uno dei simboli di Asti. Alta 44 m, è la più alta torre medioevale del Piemonte, caratterizzata da tre ordini di eleganti bifore e decorazioni ad archetti in cotto e arenaria.
È l’unica torre visitabile della città: la scala interna in legno, con i suoi 199 scalini permette di salire fino al piano dei merli e godere di una splendida visione del centro storico e delle colline circostanti.
La Torre Troiana è aperta il sabato e la domenica da aprile a settembre con orario 10-13 / 16-19, a ottobre con orario 10-13 / 15-18; gli altri giorni su appuntamento, telefonando all’Ufficio Musei (0141.399.489/399.466).
Palazzo Mazzola, Via Massaia, 5.
Archivio storico Museo del Palio di Asti
Ingresso gratuito
Tel. 0141.399.339 – Ufficio Musei: Tel. 0141.399.489 – [email protected] – www.comune.asti.it
Palazzo Ottolenghi, Corso Alfieri, 360
E’ situato presso Palazzo Ottolenghi e contiene reperti che vanno dal 1797, anno della repubblica astese, al 1870. Il museo è il frutto di donazioni di famiglie che hanno avuto membri che hanno combattuto per la causa risorgimentale: ovali raffiguranti personaggi storici, quadri delle battaglie più importanti dell’epopea risorgimentale, collezione di stendardi e bandiere delle Corporazioni Astigiane e dei reduci garibaldini astigiani.
Giorni di apertura: sabato e domenica, orario 10-13/15-18 (da novembre a marzo) e 10-13/16-19 (da aprile a ottobre).
Per informazioni: tel. 0141.399.555.
Corso Alfieri, 2
Edificio religioso con un primo impianto di epoca romanica modellato sulla rotonda del S. Sepolcro di Gerusalemme, ospita il Museo Archeologico con le collezioni raccolte nella seconda metà dell’Ottocento da personaggi astigiani e in seguito donati alla città. Si segnala la piccola ma preziosa sezione egizia.
Giorni di apertura: da martedì a domenica, novembre-marzo, orario 10-13/15-18; aprile-ottobre, orario 10-13/16-19 (tel. 0141.353.072).
Il Museo Archeologico è aperto su appuntamento (Ufficio Musei, tel. 0141.399.489/399.466).
Corso Alfieri, 375
E’ la casa natale del poeta Vittorio Alfieri, sita in Asti in Corso Alfieri nel Rione Cattedrale. Il palazzo in stile barocco è la sede del Centro Nazionale Studi Alfieriani.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 i[email protected]
In occasione di alcune mostre, i Musei Civici di Asti prevedono ingresso libero, non sarà pertanto necessario utilizzare il voucher museo.
Racconta la Campagna d’Italia del 1800 e la Battaglia di Marengo, analizzandone le cause, gli sviluppi e le conseguenze.
Via Giovanni Delavo, Angolo Via Barbotta
Aperto Sabato e Domenica, dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Propone alcune delle più importanti opere e oggetti d’arte appartenenti alle collezioni del Museo e della Pinacoteca Civica.
Via Niccolò Machiavelli, 13
Aperto Giovedì, Sabato e Domenica, dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Propone una selezione di opere e oggetti d’arte provenienti in prevalenza dall’area alessandrina.
Via Parma, 1
Aperto Sabato e Domenica, dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Racconta l’evoluzione del pianeta Terra, ospitando diverse collezioni (paleontologiche, mineralogiche, ornitologiche, entomologiche) e un laboratorio di astronomia.
Via 1821, 1
Aperto la seconda Domenica di ogni mese (dalle ore 15.00 alle ore 19.00) e su prenotazione durante la settimana.
Info e prenotazioni:
Tel: 0131 234266 – [email protected] – www.asmcostruireinsieme.it/musei
Via Magenta 31 – Torino
La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (anche conosciuta con l’acronimo di GAM Torino) si trova in Via Magenta, 31 (quartiere Crocetta). Ospita le collezioni artistiche permanenti dell’Ottocento e del Novecento.
Via San Domenico 11 – Torino
Inaugurato nel 2008, il MAO – Museo d’Arte Orientale è uno dei più recenti musei di Torino. Ubicato in pieno centro, ha sede nello storico Palazzo Mazzonis e ospita una delle raccolte artistiche asiatiche più interessanti d’Italia.
Piazza Castello – Torino
Palazzo Madama è un complesso architettonico e storico situato nella centrale Piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude.
Prenotazioni e info: www.fondazionetorinomusei.it
Il voucher Museo contiene l’ingresso gratuito esclusivamente alle collezioni permanenti dei Musei gestiti.
Chiostro di San Sebastiano, Via Quintino Sella – Biella
Il Museo del Territorio Biellese, che ha sede a Biella nell’ex Convento di San Sebastiano, è stato inaugurato nel dicembre 2001. Esso ospita le collezioni civiche che, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in piena epoca post unitaria, sotto la guida di personaggi illustri come Quintino Sella e Alessandro Roccavilla, sono andate arricchendosi fino ai giorni nostri, attraverso ritrovamenti sul territorio, donazioni, lasciti e depositi. L’eterogeneo patrimonio museale ha permesso di articolare il percorso di visita attraverso le sezioni Paleontologica, Archeologica, Egizia e Storico-Artistica.
[email protected] – www.museo.comune.biella.it
Orari di apertura biglietteria:
– da mercoledì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
– sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.30
Centro Culturale, Via Fratelli Rosselli, 102 – Biella
Palazzo Boglietti è un edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica.
La sua progettazione ha preso avvio nei primi anni Novanta, ma il completamento è avvenuto a inizio degli anni Duemila. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell’Associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
Info: 015 8493960 – 015 8497995
Via Antonio Borgogna 4/6 – Vercelli
Il Museo Francesco Borgogna è un museo situato a Vercelli. Sorto per legato testamentario di Antonio Borgogna nel 1907, filantropo e collezionista d’arte, ospita una vasta collezione di pittura, scultura, arti decorative, lastre fotografiche. Per la quantità e qualità di opere pittoriche italiane ed europee, che spaziano dal Medioevo al Novecento, è considerata la seconda pinacoteca del Piemonte dopo la Galleria Sabauda di Torino.
Info: 0161 252776 – [email protected] – www.museoborgogna.it
Pagina Facebook: “Museo Francesco Borgogna”
Orari di apertura biglietteria:
– da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 17.30
– sabato dalle 10.00 alle 12.30
– domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
Il Museo aderisce al circuito Abbonamento Musei Torino Piemonte promosso dalla Regione Piemonte
Via Verdi 30 – Vercelli
Il Museo Leone, aperto a Vercelli nel 1910 presso la cinquecentesca Casa Alciati e il barocco Palazzo Langosco, ospita una collezione eterogenea ed eclettica: armi preistoriche, corredi di tombe egizie, vasi etruschi, mosaici medievali, porcellane, argenti e dipinti di epoca moderna. Di grande impatto la sala romana, con la famosa stele celto-latina che nel 1991 ha aperto la mostra dei Celti a Venezia (Palazzo Grassi).
Info: 0161 253204 – [email protected] – www.museoleone.it
Pagina Facebook: “Museo Leone”
Orari di apertura:
– da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 17.30
– sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Il Museo aderisce al circuito Abbonamento Musei Torino Piemonte promosso dalla Regione Piemonte
Via Pio Franzani 2 – Varallo (VC)
La Pinacoteca di Varallo, sita nel Palazzo dei Musei (in via Pio Franzani 2) è una delle prime collezioni artistiche del Piemonte. Essa contiene importanti testimonianze della vocazione artistica che, muovendo dal Sacro Monte, ha percorso nei secoli la Valsesia.
Info: 0161 51424
[email protected] – www.pinacotecadivarallo.it
Orari di apertura:
da martedì a domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Viale dei Campionissimi 2 – Novi Ligure (AL)
Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure è dedicato al ciclismo e in particolare ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, che hanno vissuto gran parte della loro vita in questa città. Inaugurato il 30 aprile 2003.
Info: 0143 322634
Orari di apertura:
– venerdì dalle 15.00 alle 19.00
– sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
– altri giorni su prenotazione
Il Museo è chiuso il 1 Gennaio e il 25 Dicembre (apertura straordinaria il 15 Agosto)
Piazza Alessandro d’Angennes 5 – Vercelli
Il Museo del Tesoro del Duomo è un museo di Vercelli che conserva un’importantissima raccolta di oggetti e reliquiari che testimoniano la millenaria storia della chiesa di Vercelli. Il Museo ha sede nel Palazzo Arcivescovile adiacente al Duomo, in Piazza Alessandro D’Angennes, nel centro storico della città.
Info: 0161 51650 – [email protected] – www.tesorodelduomovc.it
Pagina Facebook: “Fondazione Tesoro del Duomo Vercelli”
Orari di apertura:
– da mercoledì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00
– sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
– domenica dalle 15.00 alle 18.00
Contrada Mondovì 15 – Cuneo
Il Museo Diocesano San Sebastiano si trova a Cuneo nei locali del complesso monumentale di San Sebastiano, comprendente la chiesa e le sue attinenze.
Info: 0171 67725
[email protected] – www.museodiocesanocuneo.it
Orari di apertura:
– venerdì dalle 15.00 alle 19.00
– sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
Chiusura ingresso ore 18.00
Corso del Piazzo, 24 – Biella (BI)
Palazzo Gromo Losa, meglio noto come sede dell’Istituto “Beata Vergine d’Oropa” (BVO), è di proprietà dell’ordine delle Suore Rosminiane.
Il Palazzo, per il cui acquisto e ristrutturazione la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha sinora stanziato circa 12 milioni di euro, è stato completamente restaurato e presentato al pubblico nel settembre 2012, in occasione del ventennale dell’Ente.
Oggi il Palazzo è messo a disposizione della collettività come spazio di particolare valore storico-artistico, adatto per ospitare attività culturali e sociali di diversa natura; in particolare viene utilizzato, in collaborazione con gli enti e le associazioni che vi hanno sede, per perseguire una duplice mission sociale e culturale.
Info: 015 2520432
[email protected] – www.fondazionecrbiella.it/palazzogromolosa
Ingresso gratuito. In occasione di particolari eventi a pagamento, i Soci Banca di Asti potranno utilizzare il voucher “Invito al Museo”.
Piazza Castello – Milano
Il Castello Sforzesco, eretto nel XV secolo da Francesco Sforza Duca di Milano, è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori dal centro storico della città. Al suo interno ospita alcuni dei Musei Civici del Comune.
Piazza del Duomo, 8 – Milano
E’ un’esposizione permanente di opere d’arte del XX Secolo ospitata all’interno del Palazzo dell’Argentario e dell’adiacente Palazzo Reale di Milano. Il museo ha assorbito le collezioni del precedente Civico Museo d’Arte Contemporanea (CIMAC).
Via Palestro, 16 – Milano
E’ la più importante collezione lombarda di opere dell’Ottocento. si trova nella Villa Reale in via Palestro a Milano.
Corso Magenta, 15 – Milano
Il museo ha sede nell’ex convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, dove si trovano le sezioni greca, etrusca, romana, barbarica e del Gandhara. La sezione egizia è ospitata presso il Castello Sforzesco.
Via Borgonuovo, 23 – Milano
E’ uno spazio espositivo nato nel 1886 e dedicato all’epoca risorgimentale. Ha sede nel settecentesco Palazzo Moriggia ed illustra un periodo di storia italiana compreso fra il 1796 (prima discesa di Napoleone Bonaparte in Italia) ed il 1870 (presa di Roma).
Via Sant’Andrea, 6 – Milano
E’ uno storico palazzo della città di Milano sito in Via Sant’Andrea 6, oggi sede del Museo di Milano e della collezione Costume Moda Immagine.
Viale Gadio, 2 – Milano
Istituito nel 1906 nell’ambito dell’Esposizione Internazionale di Milano, è l’unico padiglione costruito nel Parco Sempione a non essere stato smantellato una volta conclusosi l’evento. E’ il terzo acquario più antico d’Europa.
Corso Venezia, 55 – Milano
Fondato nel 1838, è uno dei più importanti musei naturalistici d’Europa. E’ parte del Polo Musei Scientifici del settore musei del Comune di Milano.
www.comune.milano.it/aree-tematiche/cultura/musei-e-spazi-espositivi-le-sedi
Tutti i Soci che ne hanno diritto possono usufruire del Voucher Salute presso le strutture sanitarie selezionate, presenti in Piemonte e Lombardia, per un insieme di prestazioni sanitarie gratuite.
Si potrà agevolmente usufruire del Voucher Salute telefonando ai numeri indicati e verificando la disponibilità presso la struttura prescelta. Il giorno dell’appuntamento basterà portare con sé il Voucher Salute da consegnare all’operatore.
Il Voucher può essere utilizzato, entro la data di scadenza:
Presso le strutture convenzionate, tutti i Soci-Clienti e i loro famigliari possono usufruire di tariffe agevolate su ogni prestazione sanitaria effettuata in regime privatistico. E’ possibile avvalersi di questo privilegio esibendo la card identificativa Socio Banca di Asti.
Tutti i Soci titolari di almeno 250 azioni Banca di Asti, hanno la possibilità di sottoscrivere l’opzione Gold Socio di Salutissima Programma Benessere*. L’opzione pensata esclusivamente per i nostri Soci, prevede l’importante vantaggio dell’assenza della quota a carico dell’assistito in caso di utilizzo di strutture sanitarie e medici convenzionati in regime di prestazione diretta, di ricovero con o senza intervento chirurgico. Inoltre, l’opzione Gold Socio di Salutissima Programma Benessere dà diritto a:
In alternativa all’opzione Gold Socio, i soci titolari di almeno 250 azioni possono scegliere Salutissima Programma Benessere opzione Platinum Socio, che consente di usufruire di un ampio programma di prevenzione con visite specialistiche, check-up e prestazioni odontoiatriche, in grado di rispondere alle diverse esigenze dei componenti del nucleo famigliare e con un plafond dedicato agli animali domestici.
A partire dal mese di marzo 2019 è stato introdotto per i Soci il nuovo Programma Benessere Serious Socio, che consente di affrontare al meglio situazioni di salute «gravi» e dà diritto a:
Tutti i Soci Banca di Asti potranno personalizzare il proprio Programma Benessere, sottoscrivendo l’Upgrade Azzurro che permette di usufruire di prestazioni odontoiatriche aggiuntive illimitate sia per tipologia, sia per numero di prestazioni presso le strutture convenzionate e con un plafond dedicato, in termini di importo e di numerosità per ciascuna singola tipologia di prestazione, presso le strutture non convenzionate.
*Salutissima prevede l’adesione obbligatoria a F.A.B. S.M.S. (Fondo Assistenza e Benessere Società di Mutuo Soccorso).
Sconti fino al 40% sulle polizze R.C. Auto grazie alla partnership con Helvetia Italia S.p.A. dedicati agli azionisti.*
*Sconti concessi ai soci azionisti della Banca previa autorizzazione della Compagnia. Prima di sottoscrivere o acquistare un servizio o un prodotto richiedere e leggere la documentazione informativa pertinente disponibile gratuitamente presso le filiali della Banca e sui siti delle singole compagnie assicurative.
Il Concerto di Natale è l’appuntamento musicale in programma nel mese di dicembre: è il momento d’incontro tra i Soci e la Banca, l’occasione per tirare le somme dell’anno passato e per scambiarsi gli auguri in vista delle festività. L’evento è diventato ormai una tradizione consolidata e molto apprezzata e ha seguito l’evoluzione della Banca nel corso degli anni: parallelamente alla crescita e allo sviluppo territoriale delle filiali, il numero delle repliche è aumentato di anno in anno, migliorando la qualità delle performance.
Grande attenzione viene dedicata all’organizzazione dell’evento con particolare riguardo alla scelta dell’offerta musicale e alla cura dell’accoglienza dei Soci nei teatri: i protagonisti delle serate sono gli azionisti ai quali la Banca vuole offrire uno spettacolo di qualità che soddisfi il più possibile i diversi interessi degli invitati. Pur confermando il format di successo che prevede la prima parte dello spettacolo dedicata alla musica classica e la seconda dedicata alla musica contemporanea, ogni edizione è stata caratterizzata da elementi nuovi.
Nel corso degli anni sono stati proposti vari temi: dalle colonne sonore dei musical americani, al tango argentino, dalla canzone italiana, alle musiche degli anni ’60, dalla storia del rock fino agli omaggi a Paolo Conte e Frank Sinatra, per citarne alcuni.
Banca di Asti offre a tutti i possessori di un’auto elettrica o ibrida-plugin e almeno 500 azioni, un bonus ricarica di 100 kWh. Il bonus potrà essere speso nelle colonnine presenti in tutta Italia.