Truffe Online: come riconoscerle

Siamo al tuo fianco per aiutarti a proteggere i tuoi dati e i tuoi risparmi. In questa pagina troverai consigli pratici e informazioni indispensabili per riconoscere le truffe online e affrontarle con consapevolezza. Il nostro obiettivo è offrirti strumenti chiari e aggiornati per garantire la tua sicurezza.

Phishing

Il phishing è una tecnica di frode informatica che sfrutta e-mail ingannevoli per rubare dati personali, bancari o di accesso.
I messaggi imitano comunicazioni ufficiali e spingono l’utente a cliccare su link malevoli o a compilare moduli fasulli.

Come riconoscerlo in 5 step

Cosa fare se ricevi un’e-mail sospetta?

1
Non cliccare su link o allegati.
2
Non inserire mai le tue credenziali. Se lo hai fatto, cambiale immediatamente.
3
Segnala subito l’e-mail al nostro servizio clienti.

Smishing

Lo smishing è una truffa informatica che avviene tramite SMS. I truffatori inviano messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili (come la banca, un corriere o un ente pubblico) per spingerti a cliccare su link fraudolenti o a fornire dati personali.

Come riconoscerlo in 5 step

Cosa fare se ricevi un SMS sospetto?

1
Non cliccare su link o allegati.
2
Non rispondere al messaggio.
3
Non inserire mai le tue credenziali.
4
Se hai cliccato o inserito dati, cambia subito le credenziali e segnala l’SMS al nostro servizio clienti.

Vishing

Il vishing è una truffa telefonica in cui i truffatori si spacciano per operatori bancari, tecnici informatici o rappresentanti di enti pubblici. L’obiettivo è ottenere informazioni riservate o convincerti a compiere azioni dannose, come autorizzare bonifici o installare software malevoli.

Come riconoscerlo in 5 step

Cosa fare se ricevi una chiamata sospetta?

1
Non fornire mai dati personali o bancari al telefono.
2
Non installare software suggeriti da sconosciuti.
3
Interrompi la chiamata e contatta direttamente la tua filiale.
4
Se hai fornito informazioni, blocca subito le credenziali e segnala l’accaduto al nostro servizio clienti.

Fondi da salvare

È una truffa complessa e ben orchestrata, che combina SMS, telefonate e persino visite in filiale. I truffatori ti convincono che il tuo conto è a rischio e ti spingono ad agire per salvare i tuoi fondi”, inducendoti in realtà a trasferirli verso conti controllati da loro.

Come riconoscerlo in 5 step

Come proteggere i tuoi fondi?

1
Non cliccare su link ricevuti via SMS.
2
Non fornire dati personali o bancari al telefono.
3
Non eseguire operazioni su richiesta di terzi, anche se sembrano operatori bancari.
4
Se hai effettuato operazioni sospette, avvisa subito la banca e le autorità competenti.

Trading online fraudolento

È una frode che sfrutta piattaforme di investimento apparentemente legittime per convincerti a depositare denaro in strumenti finanziari inesistenti o ad alto rischio.
I truffatori promettono guadagni facili e rapidi, ma l’unico obiettivo è sottrarre i tuoi fondi.

Come riconoscerlo in 5 step

Cosa fare se hai dubbi su un investimento?

1
Verifica sempre che la piattaforma sia autorizzata da Consob o Banca d’Italia.
2
Diffida da chi ti contatta via social o telefono per proporti investimenti.
3
Non fornire mai dati bancari o personali a sconosciuti.
4
Se hai già investito, contatta subito la tua banca e segnala l’accaduto alle autorità.

Non aprire quell’app!

È una truffa che sfrutta applicazioni apparentemente innocue – come app per la gestione delle spese, finti antivirus o strumenti di assistenza remota – per ottenere accesso al tuo smartphone e ai tuoi dati bancari. Una volta installata, l’app può registrare tutto ciò che fai, compresi i codici di accesso e le operazioni bancarie.

Come riconoscerlo in 5 step

Cosa fare se hai installato un’app sospetta?

1
Disinstalla subito l’app.
2
Cambia le credenziali del tuo home banking.
3
Attiva l’autenticazione a due fattori.
4
Contatta immediatamente il servizio clienti.
In caso di furto o smarrimento della tua carta, chiama subito la nostra Assistenza

Emergenza carta