Concluso il ciclo di appuntamenti musicali targati Banca C.R.Asti, consueta occasione con cui la Cassa ringrazia ogni anno i propri Soci e Clienti per la fiducia accordata. La prima parte del concerto, come da consolidata tradizione, è stata dedicata alla musica sinfonica: l’orchestra Asti Filarmonica diretta dal Maestro Emmanuel Siffert ha reso omaggio al virtuosismo e all’eccellenza italiana, sulle note di Rossini, Bottesini, Polledro e Paganini. Durante l’esecuzione il pubblico ha potuto apprezzare il violino del solista Hans Liviabella, realizzato nel 1685 da Francesco Ruggieri, fondatore della Scuola Cremonese e del contrabbasso di Paolo Borsarelli, anche questo realizzato dalla Scuola Cremonese, intorno al 1700. Nella seconda parte la Asti Filarmonica Jazz Orchestra, sotto la direzione del Maestro Alberto Mandarini, si è esibita reinterpretando in chiave jazz i testi di alcuni tra i più famosi cantautori italiani, Battisti, Mina e Dalla. Le note della Big Band sono state accompagnate dal quartetto vocale composto da Laura Conti, contralto, voce intensa e colta del panorama italiano, Iris Piovano, soprano, Erika Celesti, mezzo soprano e Gabriele Guglielmi, tenore. Protagoniste della terza parte dello spettacolo le consuete melodie della tradizione natalizia. Lo spettacolo che si è svolto in prima serata il 6 dicembre presso il Teatro Alfieri di Asti è stato replicato i giorni 7-8-9-10 dicembre ad Asti sempre presso il Teatro Alfieri, ad Alessandria il 12 dicembre presso il Cinema Teatro Alessandrino, ad Alba il 14 dicembre presso il Teatro Sociale Busca, a Torino il 16 dicembre presso il Conservatorio Giuseppe Verdi e a Milano il 17 dicembre presso il Teatro Elfo Puccini.

Un nuovo mezzo donato al soccorso alpino, in memoria di Luciano Picasso
Biella, 26 maggio 2022 E’ stato presentato giovedì 26 maggio 2022 il nuovo mezzo fuoristrada donato alla Delegazione Biellese del Soccorso Alpino