Al via la seconda edizione di Potenzialità e Talento, il progetto di Banca di Asti, Biver Banca e Deloitte per mettere in contatto le aziende del territorio con giovani laureati.

LinkedIn
Facebook
Twitter

 

potenzialita-e-talento-2016

Grazie alla collaborazione tra le banche del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti – Banca di Asti e Biver Banca – e Deloitte, insieme allo Studio Rosso di Asti, è in corso la seconda edizione del progetto «Potenzialità e Talento».
L’iniziativa ha il duplice obiettivo di creare e offrire opportunità di impiego per giovani talenti neo-laureati del territorio e al tempo stesso fornire supporto alle aziende meritevoli che vogliono intraprendere percorsi virtuosi sui fronti dell’internazionalizzazione, della nuova finanza e della creazione di valore, obiettivi oggi indispensabili per assicurare la necessaria competitività.
Il progetto mette in relazione le imprese del territorio e i giovani laureati che si avvicinano al mondo del lavoro, con l’obiettivo di creare vantaggi e benefici per entrambi.

Le nove aziende coinvolte in questa edizione sono: Maina Organi di Trasmissione S.p.A. di Asti; Enos di Scagliola Armando & C. s.n.c. di Canelli, Asti; L’Enotecnica s.r.l. di Nizza Monferrato, Asti; Caredio Trans s.r.l. di Montaldo Scarampi, Asti; Cartiera Pirinoli s.c. di Roccavione, Cuneo; Mauli SpA di Revello, Cuneo; Carioca S.p.A. di Settimo Torinese, Torino; Lauretana di Graglia, Biella; S.P. S.p.A. di Stroppiana, Vercelli.

Di seguito i giovani talenti selezionati dal Comitato Scientifico: Michele Bergia, Damiano Pesce, Gianluca Cafasso, Saverio Guzzo, Suada Petritaj, Andrea Macario, Olga Mollo, Manuela Busca, Giuseppe Valerio Giammancheri.

Sette stage sono in corso e proseguiranno fino alla fine del mese di ottobre. I rimanenti due stage verranno attivati rispettivamente a fine settembre 2016 e a gennaio 2017.

“Biver Banca partecipa attivamente quest’anno al progetto con l’obiettivo di contribuire a creare ricchezza reciproca per le aziende e per le comunità in cui operiamo come Banca, offrendo una concreta possibilità ai giovani alla prima esperienza professionale” – afferma Luciano Picasso, Direttore Credito Biver Banca.

Il progetto «Potenzialità e Talento» permette da un lato alle imprese di beneficiare di una risorsa giovane e preparata da impegnare su specifici progetti e, dall’altro, ai neolaureati di entrare in contatto con aziende dinamiche e in espansione, con l’obiettivo di instaurare un rapporto di lavoro stabile.
Come è accaduto per l’edizione 2015 dell’iniziativa, in cui gli 8 giovani talenti che hanno partecipato – laureati in economia, ingegneria gestionale e tecnologie alimentari – hanno contribuito a sviluppare le potenzialità delle aziende a cui erano stati abbinati: General Cab di Celle Enomondo, Asti; Geovita Group di Nizza Monferrato, Asti; Nocciole Marchisio di Cortemilia, Cuneo; Golosità dal 1885 di Grinzane Cavour, Cuneo; La Granda Trasformazione di Genola, Cuneo; Gai Macchine Imbottigliatrici di Ceresole d’Alba, Cuneo; Vallesi di Savigliano, Cuneo; Nicole Fashion Group di Centallo, Cuneo.
Al termine del progetto tutti i giovani hanno trovato una collocazione: 3 sono stati integrati nell’organico aziendale; 3 sono stati assunti in Deloitte & Touche; 1 ha scelto di proseguire e affinare gli studi, rinunciando all’offerta di assunzione, 1 talento ha scelto la carriera bancaria presso un istituto di credito.

Marino Cantarella, Direttore Credito di Banca di Asti dichiara: “Abbiamo scelto di rinnovare per il secondo anno consecutivo la realizzazione del progetto con l’obiettivo di consolidare le relazioni instaurate con le aziende durante la prima edizione e per estendere la possibilità ad altre imprese di entrare nel meccanismo virtuoso che produce vantaggi per tutti i partecipanti”.

“Il successo dell’edizione 2015 di Potenzialità e Talento – conferma Luca Scagliola, Partner di Deloitte – ha rappresentato uno stimolo a proseguire con entusiasmo nell’iniziativa, alla cui base c’è l’attenzione nei confronti dei giovani talenti e la volontà di investire nel territorio, fornendo strumenti utili per la crescita”.

Nella prima fase del progetto sono state individuate le aziende (sulla base della potenzialità di crescita, della predisposizione all’investimento e all’apertura a nuovi talenti, tenendo conto di fattori quali la tecnologia, i prodotti, il posizionamento sul mercato e i rapporti con l’estero), e identificate le loro necessità. Sono quindi stati selezionati i Talenti: giovani neolaureati scelti in base al percorso di studi, alle predisposizioni e caratteristiche personali e alla passione verso il territorio.

“Nella selezione dei giovani neolaureati abbiamo seguito un criterio meritocratico – conferma Giorgio Rosso, presidente del Comitato Scientifico – in ottica di impiego presso le aziende prescelte, come avvenuto nella prima edizione che ha dato l’opportunità ai giovani di scommettere sul loro futuro”.

potenzialita e talento 2016 1 150x150 1
Il tavolo dei relatori
potenzialita e talento 2016 2 150x150 1
I Talenti

Altro da leggere

Comunicato stampa

In relazione alle odierne notizie di stampa che hanno visto coinvolta la nostra Banca, preme precisare che la Banca ha da sempre rispettato il principio

serve aiuto?

Titolari BancaSemplice Home e Info

Puoi parlare con noi al 800 235 270 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 203

Titolari BancaSemplice Corporate

Puoi parlare con noi al 800 703 558 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 189