consulenza finanziaria

consulenza finanziaria

le gestioni patrimoniali

Tutta la professionalità e l’indipendenza del Gruppo Banca di Asti al tuo servizio, grazie all’esperienza del nostro team di gestione e al valore aggiunto dell’approccio Multimanager, attraverso cui gestiamo il tuo portafoglio, selezionando fondi comuni tra oltre 90.000 prodotti a livello internazionale. Con il tuo Consulente di investimento potrai individuare la soluzione più adatta al raggiungimento dei tuoi obiettivi.

i fondi comuni e le sicav

Mettiamo a tua disposizione oltre 6.000 fondi comuni e SICAV di oltre 30 primarie società di gestione internazionali, che ti permettono di accedere a tutti i mercati finanziari mondiali sfruttando i migliori stili di gestione attiva.

I nostri Consulenti ti aspettano per aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

shutterstock 770002474 scaled 1
shutterstock 770002474 scaled 1

i piani individuali di risparmio

Scegli di supportare l’eccellenza delle piccole e medie imprese italiane e al contempo beneficiare dei vantaggi fiscali previsti dal normatore: investi nei migliori fondi PIR disponibili sul mercato con l’aiuto di un consulente di Banca di Asti.

i prodotti di investimento assicurativo

La protezione delle persone care, la stabilità finanziaria nel lungo periodo, la diversificazione degli investimenti: i prodotti assicurativi di investimento consentono di raggiungere obiettivi importanti all’interno della propria pianificazione patrimoniale.

I consulenti di Banca di Asti ti aspettano per aiutarti a selezionare la soluzione più in linea con le tue esigenze.

investimento assicurativo
obligazioni

le obbligazioni banca di asti

Le obbligazioni emesse da Banca di Asti rappresentano uno strumento utile per l’impiego del tuo risparmio: la banca propone, a seconda delle condizioni di mercato, emissioni obbligazionarie diversificate per durata e tipo di cedola.

i conti deposito vincolati

Soluzioni semplici e trasparenti per impiegare i tuoi risparmi con una scadenza e una remunerazione predefinite.

shutterstock 770002474 scaled 1

Vuoi maggiori informazioni sulla nostra consulenza finanziaria?

Contatta il nostro servizio clienti:
800 998 060
Oppure vieni a trovarci in filiale!
dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Contatta il nostro servizio clienti:
800 998 060
dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Oppure vieni a trovarci in filiale!

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione, leggere i documenti informativi disponibili presso tutte le filiali della Banca, per conoscere le caratteristiche dei prodotti, nonché i relativi rischi e costi e per poter assumere una consapevole decisione di investimento.

serve aiuto?

Titolari BancaSemplice Home e Info

Puoi parlare con noi al 800 235 270 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 203

Titolari BancaSemplice Corporate

Puoi parlare con noi al 800 703 558 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 189

Processo di investimento

Il nostro processo di costruzione del portafoglio si articola in due fasi complementari:
1. la selezione dei fondi presenti sul mercato, attraverso un processo di analisi quantitativa (analisi di performances e rischio) e qualitativa (valutazione delle caratteristiche specifiche dei singoli fondi e dei singoli gestori);
2. l’assemblaggio del portafoglio, combinando i diversi fondi e le diverse strategie per sfruttare il beneficio derivante dalla loro decorrelazione che può ottimizzare il rapporto rendimento/rischio del portafoglio.
Il sistematico controllo del rischio e la gestione attiva del portafoglio sono finalizzati a mantenere costante l’efficienza degli investimenti.

Perché multimanager?

Per i portafogli Patrimonium abbiamo scelto di utilizzare un approccio multimanager perché riteniamo che ci permetta di creare valore aggiunto per i vostri investimenti.

L’approccio multimanager permette:

  • di accedere a expertise gestionali d’eccellenza, selezionando fondi comuni a livello internazionale;
  • di accedere a gestori specializzati nell’investimento in determinati settori, mercati o strategie di nicchia in cui l’investimento diretto richiederebbe competenze specifiche per generare valore;
  • di accedere a prodotti che, per soglie di accesso, costi di ricerca, o barriere geografiche non potrebbero essere acquistati direttamente dall’investitore privato, perdendo notevoli opportunità.

Inoltre la diversificazione del portafoglio tra gestori che utilizzano tecniche e filosofie di gestione diverse può limitare l’impatto di fasi di mercato che si rivelino avverse a singole strategie di investimento.

I Piani di Accumulo Capitale (PAC)

Il Piano di Accumulo, attraverso versamenti periodici programmati su un fondo comune, permette di investire in modo dinamico i propri risparmi per accumulare un capitale nel tempo, programmando il proprio futuro.

Attraverso un Piano di Accumulo è possibile ottenere un investimento diversificato, mediando tra le fasi positive e le fasi negative di mercato, per avere un rendimento più stabile, ridurre le oscillazioni di valore del capitale investito ed eliminare l’emotività nella gestione dei propri investimenti, che può portare a fare scelte non razionali.

Il piano di accumulo è:

Semplice

I versamenti sono effettuati in maniera automatica addebitando il tuo conto corrente.

Personalizzabile
  • Non è richiesto un capitale iniziale elevato: si parte da un minimo di 50€;
  • La frequenza dei versamenti è libera (mensile, bimestrale, trimestrale quadrimestrale, semestrale);
  • Decidi tu la durata del piano e il giorno del versamento.
Flessibile

In ogni momento e senza costi potrai decidere:

  • di effettuare versamenti aggiuntivi;
  • di sospendere temporaneamente o in maniera definitiva quelli programmati.

In ogni caso il capitale versato continuerà ad essere gestito.

Scegli, con l’aiuto dei nostri Consulenti,  il fondo più adatto per il tuo Piano di Accumulo nell’ampia gamma di prodotti che mettiamo a tua disposizione.

I Piani Individuali di Risparmio (PIR)

Cosa sono i PIR

I Piani Individuali di Risparmio (PIR) sono una nuova forma di investimento introdotta dalla legge 232/2016 per sostenere l’economia reale italiana canalizzando il risparmio delle famiglie verso le imprese italiane e in particolare verso quelle di piccole e medie dimensioni.*

I vantaggi fiscali

I PIR sono dedicati alle persone fisiche residenti in Italia e prevedono l’esenzione totale della tassazione dei redditi per chi mantiene l’investimento per almeno 5 anni.
Sono inoltre esenti dall’imposta di successione.

Quanto si può investire in un PIR

Ogni persona fisica può sottoscrivere un solo PIR in cui può investire al massimo 40.000 euro l’anno per un totale di 200.000 euro complessivi.

Come investire in un PIR

E’ possibile aderire a un PIR, anche per importi contenuti, semplicemente mediante la sottoscrizione di quote di fondi comuni che rispettino i vincoli di investimento stabiliti dalla normativa italiana.

Banca di Asti mette a tua disposizione i migliori fondi qualificati ai fini PIR disponibili sul mercato.

Vieni subito in filiale a scegliere il tuo.

*Un PIR deve investire almeno per il 70% in strumenti finanziari di emittenti italiani. Di questo 70% almeno il 30% (equivalente al 21% del totale) deve essere investito in titoli di imprese non appartenenti all’indice FTSE MIB o in altri indici equivalenti. Il restante 30% può essere investito in qualsiasi strumento finanziario.

Documentazione d'offerta

Obbligazioni

NOTA INFORMATIVA RELATIVA AL PROGRAMMA DI OFFERTA DI OBBLIGAZIONI BANCA DI ASTI A TASSO FISSO, STEP UP, STEP DOWN, ZERO COUPON, TASSO VARIABILE, TASSO VARIABILE CON CAP E/O FLOOR, TASSO MISTO

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DI OBBLIGAZIONI BANCA DI ASTI A TASSO FISSO, STEP UP, STEP DOWN, ZERO COUPON, TASSO VARIABILE, TASSO VARIABILE CON CAP E/O FLOOR, TASSO MISTO

Obbligazioni subordinate

PROSPETTO BASE CONCERNENTE IL COLLOCAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI BANCA DI ASTI SUBORDINATE TIER2/CLASSE2 A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE

 

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

 

AVVISO DI PUBBLICAZIONE SUPPLEMENTI

 

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE CONCERNENTE IL COLLOCAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI BANCA DI ASTI SUBORDINATE TIER2/CLASSE2 A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE

 

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Azioni Banca di Asti

molti nostri clienti hanno deciso di diventare azionisti di Banca di Asti per partecipare alle opportunità di un investimento diretto nell’azienda.

A loro sono state dedicate speciali iniziative per sottolineare il rapporto di fiducia e di collaborazione che contraddistingue sempre il rapporto tra la Banca e i propri soci.

Le azioni possono essere scambiate con frequenza settimanale sul Sistema Multilaterale di Negoziazione Vorvel che rappresenta una sede di negoziazione autorizzata ai sensi della normativa Mifid II in grado di assicurare un elevato grado di trasparenza e indipendenza nel processo di formazione dei prezzi.

Puoi trovare tutti gli approfondimenti nella sezione Investor Relations alla pagina Azioni Banca di Asti