AGRICOLTURA - Ammodernamento e Sviluppo
Ammodernamento e Sviluppo è rivolto alle imprese agricole per finanziare gli investimenti produttivi aziendali.
BENEFICIARI
Imprese agricole.
SCOPO
Sostenere investimenti produttivi aziendali, quali a titolo di esempio:
– acquisto fondi/aziende anche al fine di favorire il ricambio generazionale
– accorpamenti/ricomposizioni aziendali
– sviluppo dell’imprenditoria giovanile
– acquisto, costruzione, ristrutturazione di immobili adibiti all’attività aziendale
– sistemazione della rete irrigua, realizzazione di nuovi impianti o mezzi di raccolta; sistemazioni idraulico – agrarie
– acquisto/realizzazione di impianti strumentali all’attività (es: serre, sale mungitura, linee di imbottigliamento, impianti di raffreddamento, separazione, estrazione e filtratura dei prodotti agricoli)
– investimenti volti a favorire l’efficienza di processi di raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, forestali e dell’arboricoltura da legno
– sviluppo dei settori collaterali a quello agricolo, quali l’agriturismo, l’artigianato tipico e le altre iniziative di diversificazione dell’attività agricola quali la realizzazione di progetti integrati per la qualificazione dell’offerta turistica e interventi di tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
– risparmio energetico per progetti di particolare complessità -impianti di culture pluriennali
– sostituzione passività onerose
DURATA
Mutui fondiari e ipotecari a tasso variabile erogabili anche a s.a.l.: complessiva da 10 a 20 anni a scelta dell’impresa estensibile a 30 anni nel caso di finanziamento richiesto per acquisto di poderi e terreni e per investimenti complessi.
All’impresa è concesso, a richiesta, un periodo di preammortamento tecnico per consentire l’esecuzione del programma di investimento massimo di 3 anni.
Mutui fondiari e ipotecari a tasso fisso erogabili anche a s.a.l.: complessiva da 10 a 20 anni a scelta dell’impresa. All’impresa è concesso, a richiesta, un periodo di preammortamento tecnico per consentire l’esecuzione del programma di investimento massimo di 3 anni.
Mutui fondiari e ipotecari “opzione” con durata complessiva da 10 a 20 anni a scelta dell’impresa, estensibile a 30 anni nel caso di finanziamento richiesto per acquisto di poderi e terreni e per investimenti complessi. Possibilità di variare la tipologia di tasso ogni 3 o 5 anni. Non è consentito il preammortamento.
RATA
Mensile o semestrale.
TASSO
Fisso o variabile.