Iscrizione ai Bandi, consulenza all’innovazione, check-up aziendale.
Puoi parlare con noi al 800 235 270 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 203
Puoi parlare con noi al 800 703 558 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 189
Qui di seguito abbiamo riunito tutte le risorse disponibili per aiutarti nell’ uso del sistema di Home Banking di Banca di asti.
Per noi la tua sicurezza è importante. Per questo ti invitiamo a seguire le nostre linee guida per la tua sicurezza on line.
Dall’estero: +39 0521 19 22 203
Lun-Ven 8-22 / Sab 8-14
DESKTOP e TABLET
Sistemi operativi:
– Linux, MacOS e Windows: versioni da 09/03/2017,
– iOS versioni da 14/03/2017
– Android versioni da 16/03/2017
Browser:
Google Chrome (stesso per Tablet)
=> 57.0.2987 (03/2017)
Mozilla Firefox
=> release 52 (03/2017)
Internet Explorer
=> IE11 11.0.85 (03/2017)
Microsoft EDGE
=> 40.15063 (04/2017)
Safari per MacOS
=> 11 (09/2017)
Safari per iOS (stesso per iPad)
=> 11.2 (09/2017)
Servizio Assistenza
800 235 270
Dall’estero: +39 0131 19 23 205
Lun-Ven 8-22 / Sab 8-14
Per l’attività di trading on line, in caso di eventuale indisponibilità del sistema telematico per l’inserimento ordini attraverso il servizio di internet banking “Banca Semplice Home”, oltre l’orario di apertura delle filiali è disponibile la Filiale On Line al numero 0141 1550155 – dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19.
Dall’estero: +39 0521 19 22 203
Lun-Ven 8-22 / Sab 8-14
DESKTOP e TABLET
Sistemi operativi:
– Linux, MacOS e Windows: versioni da 09/03/2017,
– iOS versioni da 14/03/2017
– Android versioni da 16/03/2017
Browser:
Google Chrome (stesso per Tablet)
=> 57.0.2987 (03/2017)
Mozilla Firefox
=> release 52 (03/2017)
Internet Explorer
=> IE11 11.0.85 (03/2017)
Microsoft EDGE
=> 40.15063 (04/2017)
Safari per MacOS
=> 11 (09/2017)
Safari per iOS (stesso per iPad)
=> 11.2 (09/2017)
Servizio Assistenza
800 235 270
Dall’estero: +39 0131 19 23 205
Lun-Ven 8-22 / Sab 8-14
Dall’estero: +39 0521 19 22 189
Lun-Ven 8-22 / Sab 8-14
DESKTOP
Browser:
Google Chrome (stesso per Tablet)
=> 57.0.2987 (03/2017)
Mozilla Firefox
=> release 52 (03/2017)
Internet Explorer
=> IE11 11.0.85 (03/2017)
Microsoft EDGE
=> 40.15063 (04/2017)
Safari per MacOS
=> 11 (09/2017)
Safari per iOS (stesso per iPad)
=> 11.2 (09/2017)
Servizio Assistenza
800 703 558
Dall’estero: +39 0521 19 22 189
Lun-Ven 8-22 / Sab 8-14
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.
Piazza Libertà, 23
14100 Asti (AT)
C.F. 00060550050
P.IVA: 01654870052
Codice fatturazione elettronica: 75HCYT1
Tel : 0141 393111 / 800 998 060
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Piazza Libertà, 23 -14100 Asti (AT)
C.F. 00060550050 / P.IVA: 01654870052 – Codice SDL: 75HCYT1
Tel : 0141 393111 / 800 998 060
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.
Piazza Libertà, 23
14100 Asti (AT)
C.F. 00060550050
P.IVA: 01654870052
Codice fatturazione elettronica: 75HCYT1
1. Diffida di qualunque mail ti richieda l’inserimento di dati riservati riguardanti codici di carte di pagamento, password e PIN di accesso al servizio internet banking o altre informazioni personali. Noi non richiederemo mai tali informazioni via e-mail.
2. È possibile riconoscere un tentativo di frode via e-mail con qualche piccola attenzione. Generalmente queste e-mail:
3. Nel caso tu riceva un’e-mail contenente richieste di questo tipo, non rispondere all’e-mail stessa, ma informa la Banca tramite il numero verde di Help-Desk 800 235 270 (per Banca Semplice Info e Home) o 800 703 558 (per Banca Semplice Corporate) dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00.
4. Non cliccare su link presenti in e-mail sospette, in quanto questi collegamenti potrebbero condurre a un sito contraffatto, difficilmente distinguibile dall’originale. Anche se sulla barra degli indirizzi del browser viene visualizzato l’indirizzo corretto, non ti fidare: un hacker è in grado di farti visualizzare un indirizzo diverso da quello del sito nel quale realmente ti trovi.
5. E’ buona norma digitare espressamente l’indirizzo della pagina web del sito www.bancadiasti.it. Diffida inoltre di e-mail con indirizzi web molto lunghi, contenenti caratteri inusuali.
6. Quando inserisci dati riservati in una pagina web, assicurati che si tratti di una pagina protetta: le pagine protette sono riconoscibili in quanto l’indirizzo che compare nella barra superiore comincia con “https://” e non con “https://” e nella pagina stessa (in posizione diversa in base al tipo e alla versione del browser utilizzato) è presente un lucchetto; quale ulteriore buona norma, verifica che la visualizzazione della pagina web della banca avvenga nell’unica finestra aperta del browser.
7. Diffida se improvvisamente cambia la modalità con la quale ti viene chiesto di inserire i tuoi codici di accesso al Banca Semplice Home: ad esempio, se questi vengono chiesti tramite pop-up (una finestra aggiuntiva di dimensioni ridotte) e non tramite una pagina del sito. Anche in questo caso contatta la Banca tramite il numero verde di Help-Desk 800 235 270 (per Banca Semplice Info e Home) o 800 703 558 (per Banca Semplice Corporate) dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00.
8. Controlla regolarmente gli estratti conto del tuo conto corrente e delle carte di credito per assicurarti che le transazioni riportate siano quelle realmente effettuate. In caso contrario, contatta la Banca e/o l’emittente della carta di credito.
9. Le aziende produttrici di browser e antivirus rendono periodicamente disponibili on-line aggiornamenti (cosiddette “patch”) che incrementano la sicurezza di questi programmi. Sui siti di queste aziende è anche possibile verificare che il livello di aggiornamento del tuo browser o antivirus sia adeguato; in caso contrario, è consigliabile scaricare e installare le “patch” disponibili.
10. Internet è un po’ come il mondo reale: come non daresti a uno sconosciuto il codice PIN della tua carta di debito, allo stesso modo devi essere estremamente diffidente nel consegnare i tuoi dati riservati senza essere sicuro dell’identità di chi li sta chiedendo. In caso di dubbio, rivolgiti a Banca di Asti!
Per maggiori informazioni via email scrivi a [email protected]
Ti ricordiamo che le competenze istituzionali in materia di contrasto ai reati informatici spettano alla Polizia Postale.