• Chi Siamo
  • Investor Relations
  • News
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Emergenza
Menu
  • Chi Siamo
  • Investor Relations
  • News
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Emergenza
  • Accesso Clienti
    • Banca Semplice HOME
    • Banca Semplice INFO
    • Banca Semplice CORPORATE
    • Manuali Banca Semplice
    • Salutissima
Menu
  • Accesso Clienti
    • Banca Semplice HOME
    • Banca Semplice INFO
    • Banca Semplice CORPORATE
    • Manuali Banca Semplice
    • Salutissima

Paga qui i tuoi bollettini

PagoPA

APRI ON LINE IL TUO CONTO CORRENTE

  • privati
        • conti correnti e libretti deposito
          Conti correnti e libretti di deposito.
          carte
          Carte di debito, carte di credito e prepagate e Mobile Payments.
          internet-banking
          Internet e Mobile Banking.
          prestiti
          Prestiti per realizzare i tuoi progetti.
          mutui
          CASANOVA. Il mutuo più.
          investire-risparmiare
          Investire e risparmiare: scopri il nostro valore aggiunto.
          previdenza-polizze-assicurative
          Coperture assicurative.
          carta-servizi-famiglia
          Carta dei Servizi per la Famiglia.
          servizi
          Oltre la Banca.
          factoring-leasing
          Giovani e studenti.
          previdenza-polizze-assicurative
          Studenti.
  • aziende
        • conti correnti e libretti deposito
          I conti correnti progettati per aziende, professionisti, enti e associazioni.
          carte
          Carte di debito, carte di credito, carte di versamento per la tua azienda.
          incassi-pagamenti
          Gestione incassi e pagamenti con contanti, carte e mobile.
          servizi-digitali
          Servizi digitali per le imprese: internet banking e mobile payments.
          finanziamenti-ordinari-agrevolati
          Finanziamenti ordinari e agevolati.
          factoring-leasing
          Servizi di Factoring e Leasing.
          estrero
          Servizi bancari per operare con l'estero.
          previdenza-polizze-assicurative
          Polizze assicurative per Aziende e Professionisti.
          servizi
          Oltre la Banca.

          Iscrizione ai Bandi, consulenza all’innovazione, check-up aziendale.

          PMInnova
  • soci banca di asti
Cerca nel sito

Paga qui i tuoi bollettini

PagoPA

APRI ON LINE IL TUO CONTO CORRENTE

Banca Semplice home
Banca Semplice home
Banca Semplice info
Banca Semplice info
banca semplice corporate
Manuali Banca SEMPLICE
salutissima

serve aiuto?

Titolari BancaSemplice Home e Info

Puoi parlare con noi al 800 235 270 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 203

Titolari BancaSemplice Corporate

Puoi parlare con noi al 800 703 558 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 189

giovani
privati
aziende
soci
  • Conti Correnti e Libretti di Deposito
  • Servizi Digitali
  • Prestiti
  • Mutui
  • Investimenti
  • Previdenza e Polizze Assicurative
  • Carta dei Servizi per la Famiglia
  • Servizi
Menu
  • Conti Correnti e Libretti di Deposito
  • Servizi Digitali
  • Prestiti
  • Mutui
  • Investimenti
  • Previdenza e Polizze Assicurative
  • Carta dei Servizi per la Famiglia
  • Servizi
  • Conti Correnti
  • Carte e Mobile Payments
  • Internet Banking
  • Prestiti
  • Mutui
  • Investire e risparmiare
  • Coperture assicurative
  • Carta dei Servizi per la Famiglia
  • Giovani e studenti
  • Oltre la banca
Menu
  • Conti Correnti
  • Carte e Mobile Payments
  • Internet Banking
  • Prestiti
  • Mutui
  • Investire e risparmiare
  • Coperture assicurative
  • Carta dei Servizi per la Famiglia
  • Giovani e studenti
  • Oltre la banca
  • Conti Correnti
  • Carte
  • Incassi e Pagamenti
  • Servizi Digitali
  • Finanziamenti ordinari e agevolati
  • Factoring e Leasing
  • Estero
  • Previdenza e Polizze Assicurative
  • Servizi
Menu
  • Conti Correnti
  • Carte
  • Incassi e Pagamenti
  • Servizi Digitali
  • Finanziamenti ordinari e agevolati
  • Factoring e Leasing
  • Estero
  • Previdenza e Polizze Assicurative
  • Servizi
  • Chi Siamo
  • Investor Relations
  • News
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Emergenza
Menu
  • Chi Siamo
  • Investor Relations
  • News
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Emergenza

Normativa Amica: cos’è la PSD2?

  • 12 Marzo 2018
  • 12:50 pm
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter

Normativa Amica: cos’è il GDPR?

La presente informativa mira ad illustrare, in maniera sintetica, quanto previsto dal decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218 di recepimento della Direttiva U.E. 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (c.d. PSD2); il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2018 ed è entrato in vigore nella medesima data. La normativa comunitaria, oggetto di recepimento nell’ordinamento nazionale, coinvolge tutte le banche in qualità di Prestatori di Servizi di Pagamento (c.d. PSP). La finalità della norma è quella di garantire una sempre maggiore efficienza, possibilità di scelta e trasparenza nell’offerta di servizi di pagamento, rafforzando al tempo stesso la fiducia del consumatori in un mercato dei pagamenti armonizzato e caratterizzato da un più elevato livello di sicurezza. L’innovazione tecnologica ha infatti prodotto un sempre maggiore utilizzo dei canali digitali generando nuove potenzialità, nuovi servizi e nuove modalità di colloquio con la banca e le esigenze dei clienti si sono evolute in linea con tale sviluppo della tecnologia (es. maggiore scelta di canali, prodotti e operatori). Di seguito si riporta una sintesi delle principali novità introdotte dalla normativa. Estensione dell’ambito di applicazione Gran parte delle tutele previste dalla PSD2 trovano ora applicazione oltre che per le operazioni di pagamento eseguite all’interno dell’Unione Europea (banca del pagatore e banca del beneficiario entrambe situati nell’UE) in valuta Euro o altra valuta ufficiale di uno Stato membro della UE, anche alle operazioni di pagamento in cui i due PSP (o l’unico) sono insediati nell’Unione Europea (operazioni “two legs”) e la divisa in cui è disposto il pagamento non è una divisa di uno Stato membro della UE (es. dollari) nonché alle operazioni di pagamento in cui solo uno dei PSP tra quelli del beneficiario e del pagatore è insediato nell’Unione Europea (operazioni “one leg”) disposte in qualsiasi divisa. Ampliamento del principio tariffario della SHARE Per tutti i pagamenti eseguiti nell’Unione Europea, in valute extra UE o in valute UE che prevedono conversione, non si potranno più applicare spese esclusivamente a carico del pagatore (OUR) o a carico del beneficiario (BEN), ma il pagatore e il beneficiario dovranno sostenere ciascuno le spese applicate dalla propria banca (regola “SHA”). Nuovi servizi di pagamento e operatività tramite terze parti (cd. “TPP” – Third Party Providers) La PSD2, nell’ottica dell’innovazione tecnologica, disciplina nuovi servizi di pagamento, soprattutto per i pagamenti tramite internet, prestati anche da operatori diversi dalle banche (es. siti di commercio elettronico). In particolare: – il servizio di disposizione di un ordine di pagamento, che permette di collegare il sito web di un esercente (cd. PISP) con la piattaforma di banca elettronica utilizzata dal cliente della banca dove è posto il conto di pagamento, al fine di disporre bonifici on line a favore dello stesso esercente; – il servizio di informazione sui conti, che rende disponibile via web ad un soggetto terzo (cd. AISP, es. società di gestione del commercio elettronico), un’informativa completa sui conti bancari del cliente, anche se intrattenuti presso molteplici banche. Responsabilità del cliente per l’utilizzo dei servizi di pagamento La PSD2 ha confermato l’obbligo per l’utente di servizi di pagamento di proteggere le credenziali di accesso personalizzate e di adottare ogni cautela ragionevole per limitare i rischi di frode e di accesso non autorizzato al proprio conto di pagamento. Sarà, quindi, sempre più importante che il cliente informi tempestivamente la banca di ogni evento che possa compromettere la sicurezza delle proprie credenziali di accesso al fine di garantire l’efficacia delle misure di sicurezza predisposte dalla banca contro il rischio di frodi. Rimborso al cliente Nell’ottica di garantire la massima tutela del cliente, il limite massimo che quest’ultimo potrà sostenere in caso di operazione di pagamento non autorizzata si riduce dagli attuali 150 Euro a 50 Euro, salvo i casi in cui il cliente stesso abbia agito con dolo o colpa grave. Commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento con carta In attuazione del Regolamento (UE) 751/2015 il decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218 ha previsto che, limitatamente alle operazioni con carta d debito effettuate in ambito nazionale, sia applicabile una commissione interbancaria (MIF) media ponderata entro il massimale dello 0,2% fino al settembre 2020; inoltre, per favorire i pagamenti di importo ridotto la MIF per le operazioni inferiori ad euro 5 dovrà essere ridotta rispetto a quella prevista per le operazioni di importo pari o superiore ad euro 5. Autenticazione dell’utente per le operazioni di pagamento La PSD2 impone alle banche di applicare misure rafforzate di autenticazione (cd. autenticazione forte – “strong customer authentication”) ogni volta in cui il cliente acceda al proprio conto on line e dispone un pagamento o una operazione che possa favorire l’assunzione di rischi o altre eventuali forme di abuso. Tali misure potrebbero comportare modifiche dei sistemi di autenticazione oggi utilizzati, tuttavia, al momento, l’ordinaria operatività non cambia, in quanto per poter adottare tali nuove misure di autenticazione forte, occorre attendere il consolidamento del quadro normativo e delle specifiche norme di regolamentazione secondaria. Per ogni ulteriore informazione si rinvia al testo integrale del decreto: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/1/13/18G00004/sg Il personale della Banca resta sempre a Sua completa disposizione per fornire qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento. Quale strumento usi per pagare i tuoi acquisti? Tradizionalmente noi italiani siamo affezionati al contante, tuttavia è in deciso aumento l’utilizzo dei pagamenti elettronici, come confermato dalle indagini dell’Osservatorio sul digital banking sviluppato da Abi Lab in collaborazione con il Politecnico di Milano di cui Banca di Asti è parte attiva. L’immagine che segue fornisce un’indicazione sull’evoluzione dell’utilizzo dei diversi canali nell’ambito dei pagamenti, nel periodo 2012-2017. Cos’è la PSD2? La Payment Service Directive è la Direttiva (UE) 2015/2366, nota come PSD2, recepitain Italia con il Decreto legislativo n. 218/2017 , in vigore dal 13 gennaio 2018. I suoi obiettivi, in parole semplici, sono principalmente: regolamentare i pagamenti digitali, garantire una maggiore trasparenza e sicurezza, creare un mercato unico e integrato dei servizi di pagamento digitali con regole uniformi per le banche e per i nuovi operatori del settore. Come funziona? La PSD2 consente una maggiore apertura all informazioni dei conti correnti bancari e la possibilità di disporre operazioni di pagamento per il tramite di fornitori di servizi on-line anche diversi dalle banche (assicurazioni, società fintech, compagnie telefoniche), solo dopo la specifica autorizzazione dei titolari e con la garanzia di protezione delle informazioni. Questo significa che con un click o un tap è possibile consentire l’accesso al nostro conto corrente a chi decidiamo noi e disporre operazioni di pagamento on-line utilizzando i più evoluti sistemi di sicurezza. L’apertura delle reti delle banche anche a terze parti (Third Party Provider o TPP) non bancarie, permette ai consumatori di trasferire fondi, confrontare prodotti e gestire i propri conti anche al di fuori dell’ambiente bancario. Pagamenti sicuri? La preoccupazione sulla diffusione di informazioni sensibili è lecita e giustificata. La Direttiva definisce criteri di sicurezza informatica stringenti attraverso gli standard per l’autenticazione on-line, previsti dalla cosiddetta Strong Customer Authentication: significa che l’autenticazione deve avvenire attraverso la combinazione di almeno 2 tra i seguenti elementi:
  • “Conoscenza”, ad esempio un PIN o una password che solo l’utente conosce;
  • “Possesso”, ovvero qualcosa che solo l’utente possiede, come una chiavetta o un token;
“Inerenza” ovvero qualcosa che è caratteristica individuale ed esclusiva dell’utente, come l’impronta digitale. Quali vantaggi offre ai clienti? La Direttiva PSD2 incentiva l’innovazione e la trasparenza, consente una maggiore concorrenza, aumenta il livello di sicurezza delle transazioni e riduce il rischio di frode dei pagamenti online. L’aumento del numero degli operatori permette al cliente di scegliere tra i diversi servizi di pagamento quello comodo e congeniale. E se non siamo soddisfatti del prodotto o servizio di pagamento offerto, possiamo passare più facilmente da un operatore di pagamento all’altro. ln caso di operazione di pagamento non autorizzata viene ridotta la franchigia a carico del cliente dagli attuali 150 Euro a 50 Euro, salvo i casi in cui il cliente stesso abbia agito con dolo o colpa grave. Quali sono i nuovi strumenti digitali di pagamento? Banca di Asti è costantemente impegnata a offrire sempre nuove possibilità per scegliere il servizio che preferiamo in materia di pagamenti digitali. Visita la pagina del sito per essere aggiornato in tempo reale sulle possibilità offerte dalla tua banca per pagare i tuoi acquisti con app, da smartphone, tablet o computer o per scambiare denaro tra privati.

Altro da leggere

Bilancio 2022 – Numeri positivi per il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti

10 Febbraio 2023

Il 2022 si conclude positivamente per il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti: è questo ciò che esprimono i dati preliminari approvati

Gruppo C.R.Asti – Risultati al 31 dicembre 2022

9 Febbraio 2023

Utile netto consolidato 2022 pari a 36,2 mln di euro, superiore agli obiettivi pianificati, dopo aver spesato oltre 15 milioni di oneri

Mutui fondo di solidarietà 2023

23 Gennaio 2023

Banca di Asti informa che la Legge 197/2022 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per

Ultimi Aggiornamenti

Bilancio 2022 – Numeri positivi per il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti

Gruppo C.R.Asti – Risultati al 31 dicembre 2022

Mutui fondo di solidarietà 2023

Cookie Policy

Siti Collegati

Fondazione Cassa di Risparmio di Asti

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella

Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli

Polisportiva Cassa di Risparmio di Asti

Link Utili

  • Lavora con Noi
  • Privacy & Sicurezza
  • Reclami
  • Arbitro per le Controversie Finanziarie – ACF
  • Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
  • Trasparenza
  • Cartolarizzazioni
  • MIFID
  • Novità Normative
  • Firma Elettronica Avanzata
  • Fondo di Garanzia per le P.M.I. (L. 662/96)
  • Regolamenti e Concorsi
  • Social Media & Comment Policy
  • Accesso Terze Parti
  • Guida ABI PSD2
  • Sostenibilità
Menu
  • Lavora con Noi
  • Privacy & Sicurezza
  • Reclami
  • Arbitro per le Controversie Finanziarie – ACF
  • Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
  • Trasparenza
  • Cartolarizzazioni
  • MIFID
  • Novità Normative
  • Firma Elettronica Avanzata
  • Fondo di Garanzia per le P.M.I. (L. 662/96)
  • Regolamenti e Concorsi
  • Social Media & Comment Policy
  • Accesso Terze Parti
  • Guida ABI PSD2
  • Sostenibilità

Banca di Asti

Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.
Piazza Libertà, 23
14100 Asti (AT)

C.F. 00060550050
P.IVA: 01654870052
Codice fatturazione elettronica: 75HCYT1

Tel : 0141 393111 / 800 998 060

Scrivici
Ultimi Aggiornamenti

553664 – OBBLIGAZIONE A TASSO FISSO 4% 10/03/2023 – 10/03/2027

Siti Collegati
 Fondazione Cassa di Risparmio di Asti
 Polisportiva Cassa di Risparmio di Asti
Link Utili
  • Lavora con Noi
  • Privacy & Sicurezza
  • Reclami
  • Arbitro per le Controversie Finanziarie – ACF
  • Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
  • Trasparenza
  • Cartolarizzazioni
  • MIFID
  • Novità Normative
  • Firma Elettronica Avanzata
  • Fondo di Garanzia per le P.M.I. (L. 662/96)
  • Regolamenti e Concorsi
  • Social Media & Comment Policy
  • Accesso Terze Parti
  • Guida ABI PSD2
  • Sostenibilità
Menu
  • Lavora con Noi
  • Privacy & Sicurezza
  • Reclami
  • Arbitro per le Controversie Finanziarie – ACF
  • Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
  • Trasparenza
  • Cartolarizzazioni
  • MIFID
  • Novità Normative
  • Firma Elettronica Avanzata
  • Fondo di Garanzia per le P.M.I. (L. 662/96)
  • Regolamenti e Concorsi
  • Social Media & Comment Policy
  • Accesso Terze Parti
  • Guida ABI PSD2
  • Sostenibilità
Banca di Asti

Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Piazza Libertà, 23 -14100 Asti (AT)

C.F. 00060550050 / P.IVA: 01654870052 – Codice SDL: 75HCYT1

Tel : 0141 393111 / 800 998 060

Scrivici

Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.
Piazza Libertà, 23
14100 Asti (AT)

C.F. 00060550050
P.IVA: 01654870052
Codice fatturazione elettronica: 75HCYT1

giovani
privati
aziende
  • Conti Correnti e Libretti di Deposito
  • Servizi Digitali
  • Prestiti
  • Mutui
  • Investimenti
  • Previdenza e Polizze Assicurative
  • Carta dei Servizi per la Famiglia
  • Servizi
Menu
  • Conti Correnti e Libretti di Deposito
  • Servizi Digitali
  • Prestiti
  • Mutui
  • Investimenti
  • Previdenza e Polizze Assicurative
  • Carta dei Servizi per la Famiglia
  • Servizi
  • Conti Correnti
  • Carte e Mobile Payments
  • Internet Banking
  • Prestiti
  • Mutui
  • Investire e risparmiare
  • Coperture assicurative
  • Carta dei Servizi per la Famiglia
  • Giovani e studenti
  • Oltre la banca
Menu
  • Conti Correnti
  • Carte e Mobile Payments
  • Internet Banking
  • Prestiti
  • Mutui
  • Investire e risparmiare
  • Coperture assicurative
  • Carta dei Servizi per la Famiglia
  • Giovani e studenti
  • Oltre la banca
  • Conti Correnti
  • Carte
  • Incassi e Pagamenti
  • Servizi Digitali
  • Finanziamenti ordinari e agevolati
  • Factoring e Leasing
  • Estero
  • Previdenza e Polizze Assicurative
  • Servizi
Menu
  • Conti Correnti
  • Carte
  • Incassi e Pagamenti
  • Servizi Digitali
  • Finanziamenti ordinari e agevolati
  • Factoring e Leasing
  • Estero
  • Previdenza e Polizze Assicurative
  • Servizi