Gli auguri di Banca di Asti ai propri Soci – Concerto di Natale

LinkedIn
Facebook
Twitter

Si è concluso il ciclo astigiano del tradizionale Concerto di Natale offerto da Banca di Asti ai propri azionisti. Al debutto di giovedì 3 dicembre al Teatro Alfieri sono seguite 9 repliche che hanno registrato il tutto esaurito a ogni spettacolo. L’appuntamento, giunto ormai alla quattrodicesima edizione, allieterà i soci dell’istituto bancario di tutte le aree in cui  è presente con le proprie filiali.

Come di consueto lo spettacolo è stato preceduto dall’evidenza degli avvenimenti che hanno caratterizzato la Banca nel 2015, dall’operazione di aumento di capitale che ha visto l’ingresso di ben 13.000 nuovi Soci, all’acquisizione del 70% di Pitagora, società specializzata nel credito al Consumo per mezzo della cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Significativi anche i numeri: 17.500 nuovi clienti quest’anno hanno scelto Cassa di Risparmio di Asti o Biver Banca come propria Banca di riferimento, portando il totale dei clienti del Gruppo a oltre 390 mila. Il 2015 si chiuderà con nuove erogazioni di credito per circa 1.250 milioni di euro, a favore delle famiglie e delle imprese, portando il totale dei prestiti in essere a oltre 6.750 milioni di euro. I nuovi risparmi affidati nel corso dell’anno hanno portato la raccolta complessiva oltre i 13.700 milioni di euro.
Oggi il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti dà lavoro a 1.867 persone.
Eventi e dati che confermano la solidità, la forza e l’indipendenza del gruppo bancario.

Il sipario del Teatro Alfieri si apre con la Pops’Harmonic Orchestra, formazione musicale nata in occasione dei concerti dell’istituto bancario e che da anni anima gli spettacoli. Nella prima parte del concerto l’orchestra ha eseguito tre “sinfonie dal mondo”: Cavalleria leggera di Franz von Suppé, la Sinfonia n.3 op.97, nota come la “Renana” di Robert Schumann e la Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” – Allegro con fuoco di Antonìn Dvorak, sotto la direzione del Maestro Stefano Coppo.

La seconda parte del concerto è diretta dal Maestro Alberto Mandarini che ha arrangiato e diretto l’orchestra nell’esecuzione di alcuni dei più bei brani che hanno  accompagnato l’Italia negli anni del boom economico. Magistrale e coinvolgente è stata l’interpretazione canora della solista Diana Torto, cantante di estrazione jazzistica, con frequenti incursioni anche in ambito classico contemporaneo: da Domenico Modugno a Luigi Tenco, passando per Carosone, Buscaglione, Trovajoli, senza tralasciare “i Genovesi” Gino Paoli, Bruno Lauzi.

Chiara Buratti, voce narrante e guida in questo viaggio attraverso i nostri anni 60, conduce il pubblico attraverso ricordi, emozioni e rievocazione di fatti ed eventi che hanno segnato l’Italia negli anni del boom.

Lo spettacolo si conclude con alcuni brani della tradizione natalizia e gli auguri del gruppo bancario ai propri azionisti.

Dopo le 10 repliche astigiane, lo spettacolo proseguirà ad Alba, Teatro Sociale il 9 dicembre – ad Alessandria, Politeama Alessandrino l’11 dicembre – a Torino, Auditorium Rai il 12 dicembre – a Milano, Teatro Elfo Puccini il 14 dicembre – a Vercelli, Teatro Civico il 16 dicembre – a Biella, Teatro Sociale il 15 e 16 dicembre – a Varallo Sesia, Teatro Civico il 17 e 18 dicembre.

Altro da leggere

Comunicato stampa

In relazione alle odierne notizie di stampa che hanno visto coinvolta la nostra Banca, preme precisare che la Banca ha da sempre rispettato il principio

serve aiuto?

Titolari BancaSemplice Home e Info

Puoi parlare con noi al 800 235 270 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 203

Titolari BancaSemplice Corporate

Puoi parlare con noi al 800 703 558 e se sei all’estero allo +39 0521 19 22 189